La Tenda

download La Tenda

of 9

Transcript of La Tenda

  • 8/9/2019 La Tenda

    1/9

    Tecniche - La Tenda

    Scegli ilpostopiadatto.Togli lepietre, irovi etutto ciche putagliare,pungere,macchiare.Apri latendasulterrenoesrotola itiranti.Piazzala tendae fissaal suoloiltappeto,benteso.Mettiprima ipicchettiagliangoli.Preparala

    paleriaemettila

    Pagina 1 di 4MdR Scout - Il Motore di Ricerca Scout Italiano

    27/05/2008mhtml:file://D:\Luigi\SCOUT\Scout%20ARCHIVIO%20-%20in%20sistemazione\Sa...

    Mettere dapprima

    solo i quattropicchetti angolari: iltelo deve essere"teso" MA NONTIRATO IN FORTETENSIONE

    Nella scelta del

    posto, in teoria sidovrebbe tenerconto:

    1. della uniformitdel terreno;2. del ventoprevalente inquella zona;3. del sole

    IN ROSSO: note della Branca E/G - Adrano 1 as 2007/2008

  • 8/9/2019 La Tenda

    2/9

    al suoposto.

    Metti ilsoprattelo.

    Mentreduepersonereggonoi pali,fissa itiranti,cominciandodaiquattroangolariepassandosubitodopo aquellianteriori

    eposteriori.

    Pagina 2 di 4MdR Scout - Il Motore di Ricerca Scout Italiano

    27/05/2008mhtml:file://D:\Luigi\SCOUT\Scout%20ARCHIVIO%20-%20in%20sistemazione\Sa...

    Con la nostrapaletteria, bisognastare attendi a nonsottoporre pali etraversa ad uno sforzoeccessivo nel

    momento in cui "sialza" la tenda. Questoper evitare che sipieghi la "filettatura"dei tubi.SOLO DOPO AVERALZATO LA TENDApossono fissarsi itiranti della tenda.

  • 8/9/2019 La Tenda

    3/9

    Pianta ipicchettiinclinatidi 45,in modo

    cheoffranounabuonaresistenmza.Nonmandarlia fondo

    nelterrenoperchla cordadeitirantimarcirebbeacontatto

    con ilsuolo.Regolalatensionedeitiranti inmaniera

    che latendanonfacciapiegheo grinzeed ifianchiverticali

    dellatendastiano

    Pagina 3 di 4MdR Scout - Il Motore di Ricerca Scout Italiano

    27/05/2008mhtml:file://D:\Luigi\SCOUT\Scout%20ARCHIVIO%20-%20in%20sistemazione\Sa...

    Inoltre assicurati beneche i fianchi del

    Soprattelo NONTOCCHINO la tenda

  • 8/9/2019 La Tenda

    4/9

    bene inpiedi.

    Se nehai ilpermessoscava icanalettiper loscolodell'acquapiovana.

    Pagina 4 di 4MdR Scout - Il Motore di Ricerca Scout Italiano

    27/05/2008mhtml:file://D:\Luigi\SCOUT\Scout%20ARCHIVIO%20-%20in%20sistemazione\Sa...

  • 8/9/2019 La Tenda

    5/9

    La casa di ogni scout:sceltadel terreno

    Gi alcune ore prima del tramonto, occorre cominciare a cercare uno spazio asciutto, compatto, leggermsoprelevato e inclinato, con caratteristiche valide per fermarsi sia un solo giorno sia una settimana (fig.

    Ad esempio: un terreno argilloso non riesce ad assorbire rapidamente l'acqua piovana,

    mentre un terreno composto di ghiaia o di sabbia risulta essere migliore.Erba alta e folta indice di umidit. Non bisogna campeggiare nei sottoboschi folti ebui. sui bordi immediati dei fiumi o dei laghi (umidit eccessiva), o sulla riva del mare(pericolo della marea), all'ombra degli olmi, dei noci, dei salici.Inoltre, non bisogna campeggiare sotto gli alberi, perch le foglie continuano asgocciolare anche dopo che la pioggia cessata, ed anche perch, in caso di fortevento, i rami possono spezzarsi e cadere improvvisamente. Sotto gli olmi si haun'ombra spessa e il pericolo della caduta di rami; sotto le querce il terreno umido, visi trovano molti insetti ed facile l'improvvisa caduta di rami che si credevano ancorasani.Un terreno morbido, aerato, si trova sotto i pini (anche se occorre fare molta attenzione all'accensione doppure sotto le betulle. dove il terreno sabbioso.

    Riassumendo: il terreno dovr essere leggermente soprelevato e inclinato pdi ruscellamento della pioggia non ristagnino o invadano la tenda (fig. 2); nvicinanze vi sia disponibilit di legna per il fuoco e per le costruzioni da campossibilit di approvvigionamento di acqua potabile; l'orientamento solare siin modo da poter avere sole al mattino, proteggersene a mezzogiorno, conttramonto

    Pagina 1 di 1Tende - Scelta del terreno

    27/05/2008http://www.sanvito1.org/tecniche/tende/tenda1.php

  • 8/9/2019 La Tenda

    6/9

    ..::Men::.. Home|News| Branche|Co.Ca.|Gruppo | Chi siamo | Territorio|Album|TecMar, 27 Maggio 2008

    Aggiornato il: 06/03/2006

    LA TENDA

    scelta del terreno

    montaggio tenda

    rinforzi incrociati

    tensione dei tiranti

    rotture angolari

    il picchetto

    nodi per corde ditensione

    astuzie per corde ditensione

    corde di tensione

    manutenzione

    Home > Tecniche > Scout > Le tende > rotture angolari

    LA TENDALa casa di ogni scout: r o t t u r e a n g o l ar

    In caso di rottura del fissaggio della corda di tensione di un angolo della tendamettere un sasso nell'angolo ripiegato della stoffa perch blocchi il nodo per pic

    Pagina 1 di 2Tende - rotture angolari

    27/05/2008http://www.sanvito1.org/tecniche/tende/tenda5.php

  • 8/9/2019 La Tenda

    7/9

    ..::Men::.. Home|News| Branche|Co.Ca.|Gruppo | Chi siamo | Territorio|Album|TecMar, 27 Maggio 2008

    Aggiornato il: 06/03/2006

    LA TENDA

    scelta del terreno

    montaggio tenda

    rinforzi incrociati

    tensione dei tiranti

    rotture angolari

    il picchetto

    nodi per corde ditensione

    astuzie per corde ditensione

    corde di tensione

    manutenzione

    Home > Tecniche > Scout > Le tende > nodi x corde ti tensione

    LA TENDALa casa di ogni scout: nod i pe r l e co rde d i t

    Figura 1: non avendo il tenditore metallico.

    La corda verr:A) legata al telo della tenda con un nodo, come indicato nella sequenz

    B) fermata al picchetto, secondo la tensione che si desidera, con un nodo, comsequenza in basso.

    Figura 2: con tenditore metallico

    Pagina 1 di 2Tende - nodi per le corde di tensione

    27/05/2008http://www.sanvito1.org/tecniche/tende/tenda7.php

  • 8/9/2019 La Tenda

    8/9

    A) ribaltare la funzione del tenditore metallico, perch la corda venga legatapicchetto con un nodo, come indicato nella sequenza in alto, oppure come indica

    in basso (nodo per picchetti).

    Figura 3: altre soluzioni

    Perch i picchetti abbiano una tenuta sicura possono essere realizzate le seg

    A) al picchetto piantato normalmente viene contrapposto un altro picB) sopra la corda legata al picchetto si mette un grosso tronco o una

    C) si costruisce con fil di ferro, o una corda. un ancoraggio triangolare perchsollecitato, con minore sforzo,

    in punti differenziati;D) si pianta normalmente il picchetto che viene ancorato a una serie allineata

    E) due picchetti trattengono una traversa. attorno alla quale passare l

    F) mediante la biforcazione basale di un albero;

    Per togliere i picchetti piantati nei terreni duri, far leva con un altro picchettooppure tirando con una corda. Se il picchetto per grandi costruzioni, usare u

    1998 - 2008 Gruppo AGESCI San Vito al Tagliamento 1 - Webmaster : Alessandro ZarAGESCI San Vito al Tagliamento 1 - via Roma, 13 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN) -

    Pagina 2 di 2Tende - nodi per le corde di tensione

    27/05/2008http://www.sanvito1.org/tecniche/tende/tenda7.php

  • 8/9/2019 La Tenda

    9/9

    LA TENDALa casa di ogni scout: manu tenz i one

    Prima di riporre la tenda dopo il suo utilizzo, ricordati di verificare che i teli della tenda siano asciutti edi aver lasciato l'interno pulito da qualsiasi oggetto. Anche i picchetti vanno puliti, eventualmente r

    sostituiti se non sono aggiustabili. Controlla che non vi siano buchi sul catino o sul sovrattelo. Quandche sia tutto in ordine riponi le varie parti della tenda in pi sacchi, in modo da rendere il trasporto piesegui queste operazioni ogni volta, potrai essere sempre pronto a partire per una nuova avventura s

    Pagina 1 di 1Tende - manutenzione