PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO...

28
P P R R O O G G R R A A M M M M A A Z Z I I O O N N E E P P E E R R A A M M B B I I T T O O D D I I S S C C I I P P L L I I N N A A R R E E a a . . s s . . 2 2 0 0 2 2 0 0 / / 2 2 0 0 2 2 1 1 A A m m b b i i t t o o d d i i : : L L A A B B O O R R A A T T O O R R I I O O M M U U S S I I C C A A D D I I I I N N S S I I E E M M E E P P R R I I M M O O B B I I E E N N N N I I O O a a c c u u r r a a d d e e l l r r e e s s p p o o n n s s a a b b i i l l e e d d i i a a m m b b i i t t o o P P r r o o f f . . G G i i o o v v a a n n n n i i L L o o r r e e n n z z o o C C a a r r d d i i a a

Transcript of PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO...

Page 1: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO

DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE

aa..ss.. 22002200//22002211

AAmmbbiittoo ddii::

LLAABBOORRAATTOORRIIOO MMUUSSIICCAA DDII IINNSSIIEEMMEE

PPRRIIMMOO BBIIEENNNNIIOO

aa ccuurraa ddeell rreessppoonnssaabbiillee ddii aammbbiittoo

PPrrooff.. GGiioovvaannnnii LLoorreennzzoo CCaarrddiiaa

Page 2: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

2

L’AMBITO MUSICALE – PRIMO BIENNIO – STABILISCE CHE:

1. si prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica

finale che accerti l’eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato

alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessita del docente, del singolo

alunno e della classe;

2. agli alunni, oltre ai testi strumentali, quaderni pentagrammati in possesso, saranno

fornite dal docente fotocopie di brani musicali da studio e da esecuzione e

partiture per l’analisi;

3. per gli alunni diversamente abili si fa riferimento al PEI, individuando gli

argomenti e le tipologie delle prove di verifica più adatte alla realtà degli alunni;

4. per gli alunni DSA verranno adottate misure compensative e dispensative previste

dalla normativa, quali:

- fornire brani musicali in anticipo, affinché la lettura del brano possa essere effettuata in un maggiore tempo;

- nelle verifiche mensili stabilire in tempo utile il programma da preparare per la prova pratica (esecuzione ed interpretazione);

5. la valutazione degli alunni terra conto in maniera significativa anche della

modalità di partecipazione alle lezioni;

6. secondo quanto indicato nella C.M. 89/2012, l’ambito disciplinare di esecuzione

ed interpretazione, laboratorio di musica d’insieme, negli scrutini intermedi della

classe prima, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante l’unico

voto - prova pratica -;

7. i docenti prevedono l’acquisto da parte degli studenti di un equipaggiamento

strumentale appropriato, quali: strumento musicale ed eventuale leggio e

metronomo;

8. i docenti, inoltre, evidenziano l’importanza di utilizzare: aule insonorizzate

acusticamente, un impianto stereo, un armadietto nel quale accumulare materiale

didattico e materiale di studio.

Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare i seguenti documenti:

- Protocollo dei saperi imprescindibili

- Griglia di valutazione della prova

I DOCENTI:

Proff. Debora Andolina, Lorenza Baudo, Andrea Coppini, Emiliano Franceschi, Deborah Galli,

Michele Makarovic, Gloria Mazzi, Gabriele Palumbo.

Page 3: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

3

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

A.S. 2020/21

AMBITO DISCIPLINARE: LABORATORIO DI MUSICA DI INSIEME

ORDINE DI SCUOLA: LICEO

INDIRIZZO: MUSICALE

CLASSE: PRIMO BIENNIO

MODULO N. 1

TITOLO

TITOLO: Tecnica, metodo di studio e repertorio

COMPETENZE

EUROPEE

A) Competenza alfabetico funzionale

B) Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

C) Competenza imprenditoriale

COMPETENZE DI ED.

CIVICA

Competenza da osservare insieme alla Competenza Europea C

Essere consapevoli dei valori e delle regole della vita democratica

anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del

diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del

lavoro

COMPETENZE

CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

A) Competenza alfabetico funzionale

La competenza alfabetico funzionale indica la capacita di individuare,

comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e

opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori

e digitali attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilita di

comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno

e creativo

B) Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

La competenza personale, sociale e la capacita di imparare a imparare

consiste nella capacita di riflettere su se stessi, di gestire efficacemente il

tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva,

di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria

carriera. Comprende la capacita di far fronte all’incertezza e alla

complessita, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere

fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonche di

essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al

futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e

inclusivo.

C) Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacita di agire sulla

base di idee e opportunita e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda

sulla creativita, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi,

sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonche sulla capacita di lavorare in

Page 4: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

4

modalita collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che

hanno un valore culturale, sociale o finanziario.

Descrizione di cosa

l’alunno deve SAPER

FARE (descrittori)

A)

1. Conoscere la terminologia specifica, la grammatica funzionale e le

funzioni del linguaggio

2. Riconoscere e comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

3. Distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo, comunicare e descrivere

idee, opinioni, sentimenti e osservazioni

4. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi

(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

B)

1. Comprendere i codici di comportamento e le norme di comunicazione

generalmente accettati in ambienti e societa diversi

2. Essere capaci di individuare le proprie capacita, di concentrarsi, di

gestire la complessita, di riflettere criticamente e di prendere decisioni

sia in modalita collaborativa sia in maniera autonoma.

3. Comprendere se e in grado di affrontare da solo una nuova situazione di

apprendimento/ acquisizione o deve avvalersi di altri apporti (esperti,

gruppo, fonti dedicate, strumentazioni)

4. Comunicare costruttivamente in ambienti diversi, collaborare nel lavoro

in gruppo e manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di

vista diversi, creare fiducia e provare empatia.

5. Rispettare la diversita degli altri e le loro esigenze, essere disponibili a

superare i pregiudizi ea raggiungere compromessi.

6. Affrontare i problemi per risolverli, gestire gli ostacoli e i cambiamenti.

C)

1. Conoscere e capire gli approcci di programmazione e gestione dei

progetti, in relazione ai processi e alle risorse

2. Conoscere i principi etici e le sfide dello sviluppo sostenibile con la

consapevolezza delle proprie forze e debolezze

3. Valorizzare la creativita, il pensiero strategico, la capacita di risoluzione

dei problemi, la riflessione critica in un contesto di innovazione.

4. Porsi in modo adeguato di fronte a situazioni problematiche

riconoscendone caratteristiche e livello di complessita

5. Sviluppare spirito d’iniziativa e autoconsapevolezza, lungimiranza,

coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi.

6. Motivare gli altri, valorizzare le loro idee, saper accettare la

responsabilita.

COMPETENZE DI

PROFILO (DI ASSE

MUSICALE)

- Realizzare in gruppo, con lo strumento e con la voce, gli

aspetti tecnico-esecutivi-espressivo-interpretativi affrontati

nella musica di insieme

Page 5: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

5

Descrizione di cosa

l’alunno deve SAPER

FARE (descrittori)

- Acquisire la consapevolezza esecutiva dei brani proposti

collaborando con i compagni con personalità ed originalità

- Utilizzare metodologie di studio relative alla soluzione di problemi

esecutivi, in base alle caratteristiche del brano

- Ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e

di gruppo

- Affrontare a prima vista brani musicali di adeguata difficoltà

- Eseguire ed interpretare brani di musica d’insieme seguendo in modo

appropriato le indicazioni verbali e gestuali del direttore

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

IN PRESENZA

Conoscenze

- conoscere le caratteristiche

strutturali della partitura

musicale;

- conoscere le tecniche di base

di esecuzione d’insieme in

relazione alla struttura del

brano e dell’ensemble

musicale che lo esegue;

- conoscere diversi stili e

modalità di esecuzione

musicale.

Contenuti:

- esercizi di lettura della partitura

ad una, due e più voci;

- analisi della parte musicale e

scelta di esercizi da applicare

per lo studio individuale;

- studio d’insieme delle partiture

e modalità di operatività di

gruppo;

- elementi di tecnica corale e di

respirazione;

- acquisizione dei prerequisiti

necessari allo studio

d’insieme;

- capacita di “sentire” e

“fabbricare” un silenzio

attento e partecipe per un

ascolto adeguato;

- esercizi di esplorazione della

partitura nelle sue diverse

possibilità di esecuzione.

- brevi improvvisazioni ed

esercizi timbrici e

IN DAD

Conoscenze

- conoscere le caratteristiche

strutturali della partitura

musicale;

- conoscere le tecniche di base

di esecuzione d’insieme in

relazione alla struttura del

brano e dell’ensemble

musicale che lo esegue;

- conoscere diversi stili e

modalità di esecuzione

musicale.

Contenuti:

- esercizi di lettura della

partitura a una voce;

- analisi della parte musicale e

scelta di esercizi da applicare

per lo studio individuale;

- elementi di tecnica vocale e di

respirazione;

- acquisizione dei prerequisiti

necessari allo studio

d’insieme;

- capacita di “sentire” e

“fabbricare” un silenzio

attento e partecipe per un

ascolto adeguato;

- esercizi di esplorazione della

partitura nelle sue diverse

possibilità di esecuzione;

- brevi improvvisazioni ed

esercizi timbrici e

ritmico/melodici per

sviluppare le capacità di

Page 6: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

6

ritmico/melodici per

sviluppare le capacità di

controllo del suono;

- rilassamento/controllo durante

lo studio e la esecuzione dei

brani.

- lettura partiture con corretta

realizzazione del rapporto

segno/gesto/suono;

- pezzi caratteristici originali e

trascritti dal Rinascimento ad

oggi;

- danze e brani corali e

strumentali antichi e moderni.

- ascolto e controllo delle

partiture eseguite dai

compagni;

- analisi ed esecuzione cantata

corale delle parti studiate;

- brani tratti da repertori di

musica colta ed extra colta.

- esercizi di espressione e

traduzione dei simboli grafici

in effetti sonori;

- studi, esercizi e brani tratti dal

repertorio studiato dai singoli

allievi;

- lettura, studio ed esecuzione di:

partiture di musica d’insieme;

partiture di musica corale e/o

strumentale di

accompagnamento; brani

tratti dal repertorio della

musica vocale e strumentale

originali o rielaborati.

- semplice analisi delle partiture

studiate.

- ricerca di effetti sonori per la

realizzazione delle indicazioni

della partitura musicale.

controllo del suono.

- rilassamento/controllo durante

lo studio e la esecuzione dei

brani;

- lettura partiture individuale,

con corretta realizzazione del

rapporto segno/gesto//suono;

- pezzi caratteristici originali e

trascritti dal Rinascimento ad

oggi;

- danze e brani corali e

strumentali antichi e moderni.

- ascolto e controllo delle

partiture eseguite dai

compagni;

- analisi ed esecuzione cantata

individuale delle parti

studiate;

- brani tratti da repertori di

musica colta ed extra colta.

- esercizi di espressione e

traduzione dei simboli grafici

in effetti sonori;

- studi, esercizi e brani tratti dal

repertorio studiato dai singoli

allievi;

- lettura, studio ed esecuzione

individuale di: partiture di

musica d’insieme; partiture di

musica corale e/o strumentale

di accompagnamento; brani

tratti dal repertorio della

musica vocale e strumentale

originali o rielaborati.

- semplice analisi delle partiture

studiate.

- ricerca di effetti sonori per la

realizzazione delle

indicazioni della partitura

musicale.

Page 7: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

7

TEMPI

Classe Prima: Settembre – Giugno

Classe Seconda: Settembre - Giugno

METODOLOGIA IN PRESENZA

- Le lezioni saranno articolate

secondo le quattro sezioni:

· Canto ed esercitazioni

corali

· Musica d’insieme per

strumenti a fiato

· Musica d’insieme per

strumenti ad arco

· Musica da camera

- Il percorso didattico sarà

sull’intera classe o per gruppi

secondo le quattro sezioni

- Inoltre verranno previsti:

· esercizi di rilassamento e

controllo della postura e

della respirazione;

· studio con diverse

formule tecniche dei

principali problemi di

esecuzione di insieme;

· lettura, studio ed

esecuzione di: - partiture

di musica d’insieme; -

partiture di musica corale

e/o strumentale di

accompagnamento; - brani

tratti dal repertorio della

musica vocale e

strumentale originali o

rielaborati.

- Per adeguare la metodologia

alle norme sulla sicurezza

epidemiologica, l’attivita

didattica in presenza verrà

integrata con la DDI

attraverso la piattaforma G

Suite. Grazie alla piattaforma

si eviteranno fotocopie da

distribuire agli alunni, poiché

tutto il materiale verrà inserito

nella stessa; si potranno

inoltre effettuare verifiche per

gli alunni che potrebbero

essere assenti da scuola per

diversi giorni.

IN DAD

- Le lezioni saranno articolate

secondo le quattro sezioni:

· Canto ed esercitazioni

corali

· Musica d’insieme per

strumenti a fiato

· Musica d’insieme per

strumenti ad arco

· Musica da camera

- Le lezioni verranno svolte

attraverso la piattaforma

Google Suite utilizzata

dall’Istituto per tutte le

attività didattiche: si

effettueranno videolezioni o

audio lezioni in diretta o in

differita, chat.

- Verranno utilizzati contenuti

e registrazioni reperibili dalla

rete.

- Il percorso didattico sarà

sull’intera classe o per gruppi

secondo le quattro sezioni e

in base ai brani musicali

scelti. preparando le singole

parti che verranno ascoltate o

in video lezione o in

audio/video registrazioni in

differita.

- Le attività a seguire verranno

svolte durante le lezioni in

video conferenza.

Page 8: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

8

MODALITÀ DI

VERIFICA

IN PRESENZA

- Verifica/osservazione del

lavoro svolto in classe,

controllo e feed-back

dell’impostazione dello

studio.

- Verifica dei risultati attraverso

l’esecuzione e lo studio con il

docente dei brani assegnati.

- Verifica e valutazione

periodiche del lavoro

effettuato.

- Testo di compito

interdisciplinare per la

rilevazione delle competenze

di curricolo con la disciplina

“Esecuzione e interpretazione

primo strumento”.

IN DAD

- Verifica/osservazione del

lavoro svolto in classe,

controllo e feed-back

dell’impostazione dello

studio.

- Verifica dei risultati

attraverso l’esecuzione e lo

studio con il docente dei

brani assegnati, nella

modalità prevista nella DAD.

- Verifica e valutazione

periodiche del lavoro

effettuato.

- Verifica dello studio

settimanale attraverso la

videolezione o l’audio

lezione in diretta o in

differita.

- Testo di compito

interdisciplinare per la

rilevazione delle competenze

di curricolo con la disciplina

“Esecuzione e interpretazione

primo strumento” mediante

utilizzo della piattaforma G-

Suite Classroom

- Valutazione del processo più

che della singola prestazione.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Con tutte le materie dell’ambito musicale.

Page 9: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

9

GRIGLIA

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Disciplina:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO IN

PRESENZA

PUNTEGGIO

IN DAD

COMPETENZE

MUSICALI

Lettura strumentale di brani

monodici e polifonici

Conoscenza delle tecniche

strumentali

da 1 a 3 da 1 a 3

METODO DI STUDIO

Autonomia nello studio

Capacità di autovalutazione

da 1 a 2 da 1 a 2

ABILITA’ TECNICO

STRUMENTALE

Capacità tecnico-

esecutive

Capacità interpretativa

Tecniche improvvisative

Lettura/esecuzione

estemporanea

da 1 a 3

da 1 a 2

IMPEGNO

Presenza efficace e partecipazione

alle lezioni online

Regolarità e rispetto delle scadenze

Impegno e puntualità nello svolgere

compiti assegnati

Contesto in cui opera l’alunno

da 1 a 2 da 1 a 3

I Docenti:

Andrea Coppini, Gabriele Palumbo, Lorenza Baudo, Emiliano Franceschi, Gloria Mazzi, Michele

Makarovic, Debora Andolina, Deborah Galli

Page 10: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

10

PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO

DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE

aa..ss.. 22002200//22002211

AAmmbbiittoo ddii::

LLAABBOORRAATTOORRIIOO MMUUSSIICCAA DDII IINNSSIIEEMMEE

SSEECCOONNDDOO BBIIEENNNNIIOO

aa ccuurraa ddeell rreessppoonnssaabbiillee ddii aammbbiittoo

PPrrooff.. GGiioovvaannnnii LLoorreennzzoo CCaarrddiiaa

Page 11: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

11

L’AMBITO MUSICALE – SECONDO BIENNIO – STABILISCE CHE:

1. si prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica

finale che accerti l’eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato

alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessita del docente, del singolo

alunno e della classe;

2. agli alunni, oltre ai testi strumentali, quaderni pentagrammati in possesso, saranno

fornite dal docente fotocopie di brani musicali da studio e da esecuzione e

partiture per l’analisi;

3. per gli alunni diversamente abili si fa riferimento al PEI, individuando gli

argomenti e le tipologie delle prove di verifica più adatte alla realtà degli alunni;

4. per gli alunni DSA verranno adottate misure compensative e dispensative previste

dalla normativa, quali:

- fornire brani musicali in anticipo, affinché la lettura del brano possa essere effettuata in un maggiore tempo;

- nelle verifiche mensili stabilire in tempo utile il programma da preparare per la prova pratica(esecuzione ed interpretazione);

5. la valutazione degli alunni terra conto in maniera significativa anche della

modalità di partecipazione alle lezioni;

6. secondo quanto indicato nella C.M. 89/2012, l’ambito disciplinare di esecuzione

ed interpretazione, laboratorio di musica d’insieme, negli scrutini intermedi della

classe prima, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante l’unico

voto - prova pratica -;

7. i docenti prevedono l’acquisto da parte degli studenti di un equipaggiamento

strumentale appropriato, quali: strumento musicale ed eventuale leggio e

metronomo;

8. i docenti, inoltre, evidenziano l’importanza di utilizzare: aule insonorizzate

acusticamente, un impianto stereo, un armadietto nel quale accumulare materiale

didattico e materiale di studio.

Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare i seguenti documenti:

- Protocollo dei saperi imprescindibili

- Griglia di valutazione della prova

I DOCENTI:

Proff. Debora Andolina, Lorenza Baudo, Jana Theresa Hildebrandt, Debora Galli, Michele

Makarovic, Gloria Mazzi, Massimo Merone

Page 12: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

12

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

A.S. 2020/21

AMBITO DISCIPLINARE: LABORATORIO DI MUSICA DI INSIEME

ORDINE DI SCUOLA: LICEO

INDIRIZZO: MUSICALE

CLASSE: SECONDO BIENNIO

MODULO N. 1

TITOLO

TITOLO: Tecnica, metodo di studio e repertorio

COMPETENZE

EUROPEE

A) Competenza alfabetico funzionale

B) Competenza in materia di cittadinanza (Classe Quarta)

C) Competenza imprenditoriale

COMPETENZE DI

INDIRIZZO

Competenza da osservare insieme alla Competenza Europea B

Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni

politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento

particolare all’Europa, oltre che all’Italia e secondo i diritti e i doveri

dell’essere cittadino

Competenza da osservare insieme alla Competenza Europea C

Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti

di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro

COMPETENZE DI ED.

CIVICA

Competenza da osservare insieme alla Competenza Europea B

Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e

di solidarieta dell’azione individuale e sociale, promuovendo

principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle

mafie.

Competenza da osservare insieme alla Competenza Europea C

Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di

cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a

livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo

sostenibile.

COMPETENZE

CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

A) Competenza alfabetico funzionale

La competenza alfabetico funzionale indica la capacita di

individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti,

sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando

materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e

contesti. Essa implica l’abilita di comunicare e relazionarsi

efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo

Page 13: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

13

B) Competenza in materia di cittadinanza (Classe Quarta)

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacita di

agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita

civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei

concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che

dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilita

C) Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacita di agire sulla

base di idee e opportunita e di trasformarle in valori per gli altri. Si

fonda sulla creativita, sul pensiero critico e sulla risoluzione di

problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonche sulla capacita

di lavorare in modalita collaborativa al fine di programmare e gestire

progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.

Descrizione di cosa

l’alunno deve SAPER

FARE (descrittori)

A)

1. Conoscere la terminologia specifica, la grammatica funzionale e le

funzioni del linguaggio

2. Riconoscere e comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

3. Distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo, comunicare e descrivere

idee, opinioni, sentimenti e osservazioni

4. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi

(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali).

B) (Classe Quarta)

1. Comprendere i valori comuni dell’Europa, espressi nell’articolo 2 del

trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali

dell’Unione europea.

2. Comprende la conoscenza delle vicende contemporanee e

l’interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale,

europea e mondiale.

3. Conoscere gli obiettivi, i valori dei movimenti sociali e politici e i

sistemi sostenibili, in particolare i cambiamenti climatici e demografici a

livello globale e le relative cause.

4. Maturare la capacita di accedere ai mezzi di comunicazione sia

tradizionali sia nuovi, di interpretarli criticamente, di interagire con essi

e di comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle societa

democratiche.

5. Promuovere una cultura di pace e non violenza e la disponibilita a

rispettare la privacy degli altri e a essere responsabili in campo

ambientale.

6. Essere consapevole delle diversita e delle identita culturali in Europa

e nel mondo.

Page 14: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

14

C)

1. Conoscere e capire gli approcci di programmazione e gestione dei

progetti, in relazione ai processi e alle risorse.

2. Conoscere i principi etici e le sfide dello sviluppo sostenibile con la

consapevolezza delle proprie forze e debolezze.

3. Valorizzare la creativita, il pensiero strategico, la capacita di

risoluzione dei problemi, la riflessione critica in un contesto di

innovazione.

4. Porsi in modo adeguato di fronte a situazioni problematiche

riconoscendone caratteristiche e livello di complessita.

5. Sviluppare spirito d’iniziativa e autoconsapevolezza, lungimiranza,

coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi.

6. Motivare gli altri, valorizzare le loro idee, saper accettare la

responsabilita.

COMPETENZE

CURRICOLARI

Eseguire le proprie parti all’interno di insiemi vocali e strumentali,

interagendo attivamente nel gruppo, ai fini dell’esecuzione collettiva

COMPETENZE DI

PROFILO

A) Comuni: Imprendintorialità

1. Di indirizzo: operare in contesti professionali e interpersonali

svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei

gruppi di lavoro.

2. Di educazione civica: compiere le scelte di partecipazione alla

vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di

sostenibilita sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda

2030 per lo sviluppo sostenibile.

B) Di profilo sezione musicale: Eseguire ed interpretare

Eseguire le proprie parti all’interno di insiemi vocali e strumentali,

interagendo attivamente nel gruppo, ai fini dell’esecuzione collettiva

Descrizione di cosa

l’alunno deve SAPER

FARE (descrittori)

- Acquisire la consapevolezza esecutiva dei brani proposti

collaborando con i compagni con personalità ed originalità.

- Utilizzare metodologie di studio relative alla soluzione di problemi

esecutivi, in base alle caratteristiche del brano.

- Ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e

di gruppo.

- Affrontare a prima vista brani musicali di adeguata difficoltà.

- Eseguire ed interpretare brani di musica d’insieme seguendo in modo

appropriato le indicazioni verbali e gestuali del direttore.

Page 15: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

15

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

IN PRESENZA

Conoscenze

- conoscere le caratteristiche

strutturali della partitura

musicale;

- conoscere le tecniche di base

di esecuzione d’insieme in

relazione alla struttura del

brano e dell’ensemble

musicale che lo esegue;

- conoscere diversi stili e

modalità di esecuzione

musicale.

Contenuti:

- esercizi di lettura della partitura

ad una, due e più voci;

- analisi della parte musicale e

scelta di esercizi da applicare

per lo studio individuale;

- studio d’insieme delle partiture

e modalità di operatività di

gruppo;

- elementi di tecnica corale e di

respirazione;

- acquisizione dei prerequisiti

necessari allo studio

d’insieme;

- capacita di “sentire” e

“fabbricare” un silenzio

attento e partecipe per un

ascolto adeguato;

- esercizi di esplorazione della

partitura nelle sue diverse

possibilità di esecuzione;

- brevi improvvisazioni ed

esercizi timbrici e

ritmico/melodici per

sviluppare le capacità di

controllo del suono;

- rilassamento/controllo durante

lo studio e la esecuzione dei

brani;

- lettura partiture con corretta

realizzazione del rapporto

segno/gesto/suono;

- pezzi caratteristici originali e

trascritti dal Rinascimento ad

oggi;

IN DAD

Conoscenze

- conoscere le caratteristiche

strutturali della partitura

musicale;

- conoscere le tecniche di base

di esecuzione d’insieme in

relazione alla struttura del

brano e dell’ensemble

musicale che lo esegue;

- conoscere diversi stili e

modalità di esecuzione

musicale.

Contenuti:

- esercizi di lettura della

partitura a una voce;

- analisi della parte musicale e

scelta di esercizi da applicare

per lo studio individuale;

- elementi di tecnica vocale e di

respirazione;

- acquisizione dei prerequisiti

necessari allo studio

d’insieme;

- capacita di “sentire” e

“fabbricare” un silenzio

attento e partecipe per un

ascolto adeguato;

- esercizi di esplorazione della

partitura nelle sue diverse

possibilità di esecuzione;

- brevi improvvisazioni ed

esercizi timbrici e

ritmico/melodici per

sviluppare le capacità di

controllo del suono;

- rilassamento/controllo durante

lo studio e la esecuzione dei

brani;

- lettura partiture individuale,

con corretta realizzazione del

rapporto segno/gesto//suono.

- pezzi caratteristici originali e

trascritti dal Rinascimento ad

oggi;

- danze e brani corali e

strumentali antichi e moderni;

Page 16: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

16

- danze e brani corali e

strumentali antichi e moderni;

- ascolto e controllo delle

partiture eseguite dai

compagni;

- analisi ed esecuzione cantata

corale delle parti studiate;

- brani tratti da repertori di

musica colta ed extra colta;

- esercizi di espressione e

traduzione dei simboli grafici

in effetti sonori;

- studi, esercizi e brani tratti dal

repertorio studiato dai singoli

allievi;

- lettura, studio ed esecuzione di:

partiture di musica d’insieme;

partiture di musica corale e/o

strumentale di

accompagnamento; brani

tratti dal repertorio della

musica vocale e strumentale

originali o rielaborati;

- semplice analisi delle partiture

studiate;

- ricerca di effetti sonori per la

realizzazione delle indicazioni

della partitura;

- brani caratteristici originali e

trascritti da repertori di

musica colta ed extra colta.

- attività imprenditoriali per la

valorizzazione del patrimonio

culturale locale all’interno del

percorso PCTO;

- realizzazione o esecuzione di

brani per opere e spazi

artistici al fine della

filodiffusione sonora di brani

registrati realizzati dagli

allievi per il Museo Luzzetti e

per il Museo di scienze

naturali di Grosseto.

- ascolto e controllo delle

partiture eseguite dai

compagni;

- analisi ed esecuzione cantata

individuale delle parti

studiate;

- brani tratti da repertori di

musica colta ed extra colta;

- esercizi di espressione e

traduzione dei simboli grafici

in effetti sonori;

- studi, esercizi e brani tratti dal

repertorio studiato dai singoli

allievi;

- lettura, studio ed esecuzione

individuale di: partiture di

musica d’insieme; partiture di

musica corale e/o strumentale

di accompagnamento; brani

tratti dal repertorio della

musica vocale e strumentale

originali o rielaborati;

- semplice analisi delle partiture

studiate;

- ricerca di effetti sonori per la

realizzazione delle

indicazioni della partitura

musicale;

Page 17: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

17

TEMPI

Classe Terza: Settembre - Giugno

Classe Quarta: Settembre - Giugno

METODOLOGIA IN PRESENZA

- Le lezioni saranno articolate

secondo le quattro sezioni:

· Canto ed esercitazioni

corali

· Musica d’insieme per

strumenti a fiato

· Musica d’insieme per

strumenti ad arco

· Musica da camera

- Il percorso didattico sarà

sull’intera classe o per gruppi

secondo le quattro sezioni

- Inoltre verranno previsti:

· esercizi di rilassamento e

controllo della postura e

della respirazione;

· studio con diverse

formule tecniche dei

principali problemi di

esecuzione di insieme;

· lettura, studio ed

esecuzione di: - partiture

di musica d’insieme; -

partiture di musica corale

e/o strumentale di

accompagnamento; - brani

tratti dal repertorio della

musica vocale e

strumentale originali o

rielaborati.

- Il percorso didattico si

sviluppera sull’intera classe

divisa in piccoli gruppi

secondo le quattro sezioni, in

base ai brani musicali scelti,

nel rispetto del protocollo di

contenimento del contagio da

COVID-19.

- La metodologia adottata sarà

di tipo esperienziale-

laboratoriale.

- Per adeguare la metodologia

alle norme sulla sicurezza

epidemiologica, l’attivita

IN DAD

- Le lezioni saranno articolate

secondo le quattro sezioni:

· Canto ed esercitazioni

corali

· Musica d’insieme per

strumenti a fiato

· Musica d’insieme per

strumenti ad arco

· Musica da camera

- Le lezioni verranno svolte

attraverso la piattaforma

Google Suite utilizzata

dall’Istituto per tutte le

attività didattiche: si

effettueranno videolezioni o

audio lezioni in diretta o in

differita, chat.

- Verranno utilizzati contenuti

e registrazioni reperibili dalla

rete.

- Il percorso didattico sarà

sull’intera classe o per gruppi

secondo le quattro sezioni e

in base ai brani musicali

scelti. preparando le singole

parti che verranno ascoltate o

in video lezione o in

audio/video registrazioni in

differita.

- Le attività a seguire verranno

svolte durante le lezioni in

video conferenza.

Page 18: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

18

didattica in presenza verrà

integrata con la DDI

attraverso la piattaforma G

Suite. Grazie alla piattaforma

si eviteranno fotocopie da

distribuire agli alunni, poiché

tutto il materiale verrà inserito

nella stessa; si potranno

inoltre effettuare verifiche per

gli alunni che potrebbero

essere assenti da scuola per

diversi giorni.

Page 19: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

19

MODALITÀ DI

VERIFICA

IN PRESENZA

- Verifica/osservazione del

lavoro svolto in classe,

controllo e feed-back

dell’impostazione dello

studio.

- Verifica dei risultati attraverso

l’esecuzione e lo studio con il

docente dei brani assegnati.

- Verifica e valutazione

periodiche del lavoro

effettuato.

- Testo di compito

interdisciplinare per la

rilevazione delle competenze

di curricolo con la disciplina

“Esecuzione e interpretazione

primo strumento”.

IN DAD

- Verifica/osservazione del

lavoro svolto in classe,

controllo e feed-back

dell’impostazione dello

studio.

- Verifica dei risultati

attraverso l’esecuzione e lo

studio con il docente dei

brani assegnati, nella

modalità prevista nella DAD.

- Verifica e valutazione

periodiche del lavoro

effettuato.

- Verifica dello studio

settimanale attraverso la

videolezione o l’audio

lezione in diretta o in

differita.

- Testo di compito

interdisciplinare per la

rilevazione delle competenze

di curricolo con la disciplina

“Esecuzione e interpretazione

primo strumento” mediante

utilizzo della piattaforma G-

Suite Classroom.

- Valutazione il processo più

che della singola prestazione.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Con tutte le materie dell’ambito musicale.

Page 20: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

20

GRIGLIA

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Disciplina:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO IN

PRESENZA

PUNTEGGIO

IN DAD

COMPETENZE

MUSICALI

Lettura strumentale di brani

monodici e polifonici

Conoscenza delle tecniche

strumentali

da 1 a 3 da 1 a 3

METODO DI STUDIO

Autonomia nello studio

Capacità di autovalutazione

da 1 a 2 da 1 a 2

ABILITA’ TECNICO

STRUMENTALE

Capacità tecnico-

esecutive

Capacità interpretativa

Tecniche improvvisative

Lettura/esecuzione

estemporanea

da 1 a 3

da 1 a 2

IMPEGNO

Presenza efficace e partecipazione

alle lezioni online

Regolarità e rispetto delle scadenze

Impegno e puntualità nello svolgere

compiti assegnati

Contesto in cui opera l’alunno

da 1 a 2 da 1 a 3

I Docenti:

Proff. Debora Andolina, Lorenza Baudo, Jana Theresa Hildebrandt, Debora Galli, Michele

Makarovic, Gloria Mazzi, Massimo Merone.

Page 21: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

21

PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO

DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE

aa..ss.. 22002200//22002211

AAmmbbiittoo mmuussiiccaallee

LLAABBOORRAATTOORRIIOO DDII MMUUSSIICCAA DDII IINNSSIIEEMMEE

CCLLAASSSSEE QQUUIINNTTAA

aa ccuurraa ddeell rreessppoonnssaabbiillee ddii aammbbiittoo

PPrrooff.. GGiioovvaannnnii LLoorreennzzoo CCaarrddiiaa

Page 22: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

22

L’AMBITO DISCIPLINARE MUSICALE - CLASSE QUINTA - STABILISCE CHE:

1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

che accerti l’eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o

più moduli a seconda delle necessità del docente e della classe.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l’occasione, i collegamenti

interdisciplinari.

3. I docenti favoriranno quando possibile la didattica laboratoriale.

4. Le 3 ore settimanali di laboratorio di musica d’insieme siano aggregate;

5. I docenti forniranno agli studenti file di brani musicali da studio e da esecuzione.

6. Per gli alunni diversamente abili si fa riferimento al PEI, individuando gli argomenti e le

tipologie delle prove di verifica più adatte alle necessità degli alunni.

7. Per gli alunni DSA verranno adottate misure compensative e dispensative previste dalla

normativa, quali, ad esempio, fornire brani musicali in anticipo, stabilire in tempo utile il

programma da preparare per la prova pratica nelle verifiche.

8. La valutazione degli alunni terrà conto in maniera significativa anche della modalità di

partecipazione alle lezioni.

9. Si prevede l’acquisto da parte degli studenti di un equipaggiamento strumentale appropriato

(strumento musicale, leggio e metronomo).

10. Le lezioni si svolgeranno in aule insonorizzate acusticamente e dotate di un impianto stereo.

Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare i seguenti documenti:

- Protocollo dei saperi imprescindibili

- Griglia di valutazione della prova

I DOCENTI

Proff. Emiliano Franceschi, Jana Theresa Hildebrandt, Gabriele Palumbo, Tamara Pintus

Page 23: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

23

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

A.S. 2020/21

AMBITO DISCIPLINARE: MUSICALE

ORDINE DI SCUOLA: SECONDARIA DI SECONDO GRADO - LICEO

INDIRIZZO: MUSICALE

CLASSE: QUINTA

MODULO N. 1

TITOLO

TITOLO: Tecnica, metodo di studio e repertorio

COMPETENZE

EUROPEE

A) Competenza alfabetico funzionale

La competenza alfabetico funzionale indica la capacita di

individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti,

sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando

materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e

contesti. Essa implica l’abilita di comunicare e relazionarsi

efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo

B) Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacita di agire sulla

base di idee e opportunita e di trasformarle in valori per gli altri. Si

fonda sulla creativita, sul pensiero critico e sulla risoluzione di

problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonche sulla capacita

di lavorare in modalita collaborativa al fine di programmare e gestire

progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.

Descrizione di cosa

l’alunno deve SAPER

FARE (descrittori)

1. Conoscere e capire gli approcci di programmazione e gestione dei

progetti, in relazione ai processi e alle risorse;

2. Conoscere i principi etici e le sfide dello sviluppo sostenibile con la

consapevolezza delle proprie forze e debolezze;

3. Valorizzare la creativita, il pensiero strategico, la capacita di

risoluzione dei problemi, la riflessione critica in un contesto di

innovazione.

4. Porsi in modo adeguato di fronte a situazioni problematiche

riconoscendone caratteristiche e livello di complessita;

5. Sviluppare spirito d’iniziativa e autoconsapevolezza, lungimiranza,

coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi;

6. Motivare gli altri, valorizzare le loro idee, saper accettare la

responsabilita.

COMPETENZE

CURRICOLARI

- Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo

compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di

Page 24: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

24

lavoro.

- Eseguire le proprie parti all’interno di insiemi vocali e

strumentali, interagendo attivamente nel gruppo, ai fini

dell’esecuzione collettiva.

Descrizione di cosa

l’alunno deve SAPER

FARE (descrittori)

- Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo

compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di

lavoro.

- Eseguire le proprie parti all’interno di insiemi vocali e

strumentali, interagendo attivamente nel gruppo, ai fini

dell’esecuzione collettiva.

COMPETENZA DI

EDUCAZIONE CIVICA

- Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale dei beni

pubblici comuni.

- Imprenditorialità.

Descrizione di cosa

l’alunno deve SAPER

FARE (descrittori)

1. Contribuire alla salvaguardia e alla conservazione dei beni culturali

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

IN PRESENZA

Conoscenze:

- gli elementi base delle

caratteristiche strutturali della

partitura musicale;

- le tecniche di base di

esecuzione d’insieme in

relazione alla struttura del

brano e dell’ensemble

musicale che lo esegue;

- i diversi stili e le modalità di

esecuzione musicale;

Contenuti:

- esercizi di lettura della

partitura ad una, due e più

voci;

- esercizi di analisi della parte

musicale e per lo studio

individuale;

- studio d’insieme delle

partiture in varie modalità

operative;

- esercizi di tecnica corale e di

respirazione;

- esercizi di esplorazione della

partitura nelle sue diverse

possibilità di esecuzione;

- brevi improvvisazioni ed

IN DAD

Conoscenze:

- gli elementi base delle

caratteristiche strutturali della

partitura musicale;

- le tecniche di base di

esecuzione d’insieme in

relazione alla struttura del

brano e dell’ensemble

musicale che lo esegue;

- i diversi stili e le modalità di

esecuzione musicale;

Contenuti:

- esercizi di lettura della

partitura ad una, due e più

voci;

- esercizi di analisi della parte

musicale e per lo studio

individuale; - esercizi di respirazione;

- esercizi di lettura partiture con

corretta realizzazione della

parte assegnata;

- esercizi di espressione e

traduzione dei simboli grafici

in effetti sonori;

- brani caratteristici originali e

trascritti da repertori di

Page 25: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

25

esercizi timbrici e ritmico-

melodici per sviluppare le

capacità di controllo del

suono;

- esercizi di rilassamento e

controllo della postura durante

lo studio e l’esecuzione dei

brani;

- esercizi di lettura partiture con

corretta realizzazione della

parte assegnata;

- esercizi di traduzione del

gesto del direttore in suoni

adeguati;

- esercizi di espressione e

traduzione dei simboli grafici

in effetti sonori;

- brani caratteristici originali e

trascritti da repertori di

musica colta ed extra colta.

- attività imprenditoriali per la

valorizzazione del patrimonio

culturale locale all’interno del

percorso PCTO;

- realizzazione o esecuzione di

brani per opere e spazi artistici

al fine della filodiffusione

sonora di brani registrati dagli

allievi per il Museo Luzzetti e

per il Museo di scienze

naturali di Grosseto.

musica colta ed extra colta.

Page 26: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

26

TEMPI

Settembre – Giugno

METODOLOGIA IN PRESENZA

- Le lezioni saranno articolate

secondo le quattro sezioni:

· Canto ed esercitazioni

corali

· Musica d’insieme per

strumenti a fiato

· Musica d’insieme per

strumenti ad arco

· Musica da camera

- Il percorso didattico sarà

sull’intera classe o per gruppi

secondo le quattro sezioni

- Il percorso didattico si

sviluppera sull’intera classe

divisa in piccoli gruppi

secondo le quattro sezioni, in

base ai brani musicali scelti,

nel rispetto del protocollo di

contenimento del contagio da

COVID-19.

- La metodologia adottata sarà

di tipo esperienziale-

laboratoriale.

- Per adeguare la metodologia

alle norme sulla sicurezza

epidemiologica, l’attivita

didattica in presenza verrà

integrata con la DDI

attraverso la piattaforma G

Suite. Grazie alla piattaforma

si eviteranno fotocopie da

distribuire agli alunni, poiché

tutto il materiale verrà

inserito nella stessa; si

potranno inoltre effettuare

verifiche per gli alunni che

potrebbero essere assenti da

scuola per diversi giorni.

IN DAD

- Le lezioni saranno articolate

secondo le quattro sezioni:

· Canto ed esercitazioni

corali

· Musica d’insieme per

strumenti a fiato

· Musica d’insieme per

strumenti ad arco

· Musica da camera

- Le lezioni si svolgeranno in

modalità sincrona e asincrona

per tutte le quattro sezioni.

- I contenuti saranno proposti dai

docenti a mezzo video-lezioni

o brevi video registrati

utilizzando la piattaforma G-

Suite for Education.

- Sarà privilegiata la ricerca e

l’approfondimento da parte

degli studenti ai quali verrà

posto un quesito di analisi dei

contenuti proposti ed

esecuzione della parte

assegnata.

- L’attivita didattica di

produzione musicale e

registrazione dei brani

avviene tramite piattaforma

G-Suite Classroom in

modalità sincrona e

asincrona.

MODALITÀ DI

VERIFICA

IN PRESENZA

- Verifica mediante

IN DAD

- Verifica delle registrazioni

Page 27: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

27

osservazione diretta sia in

fase di studio che di

esecuzione.

- Verifica e valutazione

periodiche del lavoro

effettuato.

- Testo di compito

interdisciplinare per la

rilevazione delle competenze

di curricolo con la disciplina

“Esecuzione e interpretazione

primo strumento”

audio e video nelle quali gli

studenti analizzano i brani ed

eseguono la parte assegnata.

- Verifica e valutazione

periodiche del lavoro

effettuato.

- Testo di compito

interdisciplinare per la

rilevazione delle competenze

di curricolo con la disciplina

“Esecuzione e interpretazione

primo strumento” mediante

utilizzo della piattaforma G-

Suite Classroom.

- Valutazione del processo più

che della singola prestazione.

COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Con tutte le materie dell’ambito musicale

Page 28: PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR ......PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE PPEERR AAMMBBIITTOO DDIISSCCIIPPLLIINNAARREE aa..ss.. 22002200//22002211 AAmmbbiittoo ddii:: LLAABBOORRAATTOORRIIOO

28

GRIGLIA

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Disciplina:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO IN

PRESENZA

PUNTEGGIO

IN DAD

COMPETENZE

MUSICALI

Lettura strumentale di brani

monodici e polifonici

Conoscenza delle tecniche

strumentali

da 1 a 3 da 1 a 3

METODO DI STUDIO

Autonomia nello studio

Capacità di autovalutazione

da 1 a 2 da 1 a 2

ABILITA’ TECNICO

STRUMENTALE

Capacità tecnico-

esecutive

Capacità interpretativa

Tecniche improvvisative

Lettura/esecuzione

estemporanea

da 1 a 3

da 1 a 2

IMPEGNO

Presenza efficace e partecipazione

alle lezioni online

Regolarità e rispetto delle scadenze

Impegno e puntualità nello svolgere

compiti assegnati

Contesto in cui opera l’alunno

da 1 a 2 da 1 a 3

I Docenti:

Proff. Emiliano Franceschi, Jana Theresa Hildebrandt, Gabriele Palumbo, Tamara Pintus.