Download - DSM%5 … · panoramica del processo e delle procedure psicodiagnostiche (i parte) a s s e s s m e n t i n t e g r a t o v a l u t a z i o n e i d o n e i t À a l l a p r e s a i

Transcript

  1  

             DSM-­‐5          –      SCALA    DEL    FUNZIONAMENTO    DEI    LIVELLI    DI    PERSONALITÀ    

  SE’   INTERPERSONALE  Livelli  di  

disfunzione  Identità   Auto-­‐direzionalità   Empatia   Intimità  

 0.  

Minima  o  nessuna  

disfunzione  

Consapevolezza  persistente  di  un  sé  unico;  mantiene  confini  appropriati  al  ruolo.  Ha  un’autostima  positiva  coerente  e  auto-­‐regolatoria,  con  accurata  autovalutazione.    

Stabilisce  e  aspira  a  obiettivi  ragionevoli  sulla  base  di  una  valutazione  realistica  delle  capacità  personali.  Utilizza  standard  appropriati  di  comportamento,  ottenendo  realizzazioni  in  molteplici  ambiti.  Può  riflettere  sull’esperienza  interiore  e  trarne  costruttivi  significati.  

E’  capace  nella  maggior  parte  delle  situazioni  di  comprendere  accuratamente  le  esperienze  e  le  motivazioni  degli  altri.  Capisce  e  apprezza  i  punti  di  vista  degli  altri,  anche  se  in  disaccordo.  E’  consapevole  degli  effetti  delle  proprie  azioni  su  gli  altri.  

Mantiene  molteplici  relazioni  soddisfacenti  e  durature  nella  vita  personale  e  comunitaria.  Desidera  e  si  impegna  in  numerose  relazioni  amorevoli,  intime  e  reciproche.  Si  batte  per  la  cooperazione  e  benefici  reciproci    e  risponde  in  maniera  flessibile  a  una  gamma  di  idee,  emozioni  e  comportamenti  degli  altri.  

 1  .  

Lieve  disfunzione  

Ha  un  senso  del  sé  relativamente  integro,  con  momenti  di  minor  chiarezza  dei  confini  quando  vive  forti  emozioni  e  angoscia.  Talvolta  diminuzione  dell’autostima,  con  auto-­‐valutazioni  eccessivamente  critiche  piuttosto  distorte.  Emozioni  forti,  associate  a  una  restrizione  della  gamma  di  esperienza  emotiva,  possono  risultare  angoscianti.    

E’  eccessivamente  orientato  all’obiettivo,  in  qualche  misura  inibito  rispetto  agli  obiettivi  oppure  in  conflitto  con  essi.  Può  avere  degli  standard  personali  irrealistici  o  socialmente  inappropriati,  limitando  alcuni  aspetti  di  realizzazione.    E’  capace  di  riflettere  sulle  esperienze  interne,  ma  può  sopravvalutare  un  singolo  (ad  es.  intellettuale,  emotivo)  tipo  di  auto-­‐conoscenza.    

È  in  qualche  misura  compromesso  nell’apprezzare  e  nel  comprendere  le  esperienze  altrui;  potrebbe  tendere  a  vedere  gli  altri  come  aventi  irragionevoli  aspettative  o  un  desiderio  di  controllo.  Sebbene  capace  di  considerare  e  capire  prospettive  differenti,  resiste  a  farlo.  Ha  scarsa  consapevolezza  degli  effetti  del  proprio  comportamento  sugli  altri.  

E’  capace  di  stabilire  relazioni  durature  nella  vita  personale  e  comunitaria,  con  qualche  limitazioni  rispetto  alla  loro  profondità  e  soddisfazione.  È  capace  di  formare    e  desidera  formare  relazioni  reciproche  e  intime,  ma  potrebbe  essere  inibito  in  espressioni  significative  e  talvolta  relegato  se  sorgono  emozioni  intense  o  conflitti.  La  cooperazione  potrebbe  essere  inibita  da  standard  irrealistici;  qualche  limitazione  nel  rispettare  o  rispondere  alle  idee,  emozioni  e  comportamenti  degli  altri.  

 2.  

Moderata  disfunzione  

Dipende  eccessivamente  dagli  altri  per  definirsi,  con  una  delineazione  dei  confini  compromessa.  Ha  un’autostima  vulnerabile,  controllata  da  preoccupazioni  esagerate  di  giudizi  esterni,  con  desiderio  di  approvazione.  Ha  un  senso  di  inadeguatezza  o  inferiorità,  con  auto-­‐valutazioni  compensatoriamente  gonfiate  o  sgonfiate.  La  regolazione  emotiva  dipende  da  una  valutazione  esterna  positiva.  Minacce  alla  propria  autostima  possono  generare  forti  emozioni  quali  rabbia  o  vergogna.  

Gli  obiettivi  rappresentano  maggiormente  un  modo  per  ottenere  approvazione  esterna  piuttosto  che  essere  auto-­‐generati,  e  quindi  possono  mancare  di  coerenza  e/o  stabilità.  Gli  standard  personali  possono  essere  irragionevolmente  elevati  (ad  es.  un  bisogno  di  essere  speciali  o  compiacere  gli  altri)  o  bassi  (ad  es.  non  conformi  con  i  valori  sociali  prevalenti).  La  realizzazione  è  compromessa  da  un  senso  di  mancanza  di  autenticità.  Ha  capacità  compromesse  di  riflettere  sull’esperienza  interiore.  

E’  ipersintonizzato  sull’esperienza  degli  altri,  ma  solo  se  percepita  come  rilevante  per  il  proprio  sé.  E’  eccessivamente  auto-­‐referenziale;  forte  compromissione  della  capacità  ad  apprezzare  e  comprendere  le  esperienze  altrui  e  a  considerare  prospettive  alternative.  È  generalmente  inconsapevole  o  indifferente  degli  effetti  sugli  altri  del  proprio  comportamento,  o  valuta  irrealisticamente  gli  effetti.  

E’  capace  di  formare  e  desidera  formare  relazioni  nella  vita  personale  e  comunitaria,  ma  i  legami  potrebbero  essere  molto  superficiali.  Le  relazioni  intime  sono  prevalentemente  basate  sul  soddisfare  bisogni  auto-­‐regolatori  e  di  autostima,  con  aspettative  irrealistiche  di  essere  perfettamente  compresi  dagli  altri.  Tende  a  non  considerare    le  relazioni  in  termini  di  reciprocità,  e  coopera  principalmente  per  ottenere  guadagni  personali.  

 

  2  

  SE’   INTERPERSONALE  Livelli  di  

disfunzione  Identità   Auto-­‐direzionalità   Empatia   Intimità  

   3.  

Grave  disfunzione  

   Ha  un  senso  di  autonomia/agentività  debole;  sperimenta  una  mancanza  di  identità,  o  vuoto.  La  definizione  dei  confini  è  scarsa  o  rigida:  può  mostrare  un’iperidentificazione  negli  altri,  un’enfasi  eccessiva  dell’indipendenza  nei  confronti  degli  altri,  o  un’oscillazione  tra  le  due.    L’autostima  fragile  è  facilmente  influenzabile  dagli  eventi,  e  l’auto-­‐immagine  manca  di  coerenza.  L’auto-­‐valutazione  è  senza  graduazioni:  auto-­‐detestazione,  auto-­‐esaltazione,  o  una  combinazione  illogica  e  irrealistica.  Cambiamenti    rapidi  delle  emozioni    oppure  un  senso  di  disperazione  cronico  e  risoluto.  

   Ha  difficoltà  a  stabilire  e/o  raggiungere  obiettivi  personali.  Standard  interni  comportamentali  sono  non  chiari  o  contraddittori.  La  vita  viene  percepita  come  priva  di  significato  o  pericolosa.  Possiede  abilità  significativamente  compromesse  nel  riflettere  su  e  comprendere  i  propri  processi  mentali.  

   Significativamente  ridotta  abilità  di  considerare  e  comprendere  i  pensieri,  emozioni  e  comportamenti  degli  altri;  potrebbe  discernere  aspetti  molto  specifici  dell’esperienza  altrui,  in  modo  particolare  le  vulnerabilità  e  la  sofferenza.    E’  generalmente  incapace  di  considerare  prospettive  alternative;  fortemente  minacciato  da  opinioni  differenti  o  punti  di  vista  alternativi.  E’  confuso  o  inconsapevole  dell’impatto  delle  proprie  azioni  sugli  altri;  spesso  disorientato  dai  pensieri  e  dalle  azioni  degli  altri,  con  motivazioni  distruttive  spesso  attribuite  erroneamente  ad  altri.    

   Sono  presenti  alcuni  desideri  di  formare  delle  relazioni  personali  e  comunitarie,  ma  la  capacità  di  creare  legami  positivi  e  duraturi  è  fortemente  compromessa.  Le  relazioni  sono  basate  su  una  forte  convinzione  del  bisogno  assoluto    dell’intimità  dell’altro  (altri),  e/o  su  aspettative  di  abbandono  o  abuso.  Sentimenti  di  coinvolgimento  intimo  con  gli  altri  si  alternano  tra  paura/rigetto  e  desiderio  disperato  di  legame.  Poca  reciprocità:  gli  altri  vengono  primariamente  concepiti  nei  termini  di  quanto  influenzano  il  sé  (negativamente  o  positivamente);  sforzi  cooperativi  sono  spesso  impediti  dalla  percezione  di  offese  da  parte  degli  altri.  

 4.  Disfunzione  

estrema  

Esperienza  di  un  sé  unico  e  di  un  senso  di  agentività/autonomia  sono  praticamente    assenti,  oppure  sono  organizzati  intorno  a  una  percepita  persecuzione  esterna.  I  confini  con  gli  altri  sono  confusi  o  assenti.  Ha  un’auto-­‐immagine  debole  o  distorta  facilmente  minacciata  dalle  interazioni  con  gli  altri;  distorsioni  importanti  e  confusione  rispetto  all’auto-­‐valutazione.  Le  emozioni  non  sono  coerenti  con  il  contesto  o  l’esperienza  interna.  L’odio  e  l’aggressività  potrebbero  essere  sentimenti  dominanti,  anche  se  potrebbero  essere  rinnegati  e  attribuiti  ad  altri.    

Scarsa  differenziazione  tra  pensieri  e  azioni,  quindi  la  capacità  di  stabilire  gli  obiettivi  è  gravemente  compromessa,  con  obiettivi  irrealistici  o  incoerenti.  Standard  interni  comportamentali  sono  praticamente  assenti.  Una  realizzazione  autentica    è  praticamente  inconcepibile.    È  profondamente  incapace  di  riflettere  costruttivamente  sui  propri  vissuti.  Le  motivazioni  personali  potrebbero  non  essere  riconosciute  e/o  sperimentate  come  esterne  al  sé.    

Evidente  incapacità  di  considerare  e  di  comprendere  l’esperienza  e  le  motivazioni  degli  altri.  L’attenzione  alla  prospettiva  degli  altri  è  praticamente  assente  (l’attenzione  è  ipervigile,  focalizzata  sulla  realizzazione  dei  bisogni  e  all’evitamento  del  dolore).  Le  interazioni  sociali  possono  creare  confusione  e  disorientamento.    

Il  desiderio  di  creare  legami    è  limitato  a  causa  di  un  profondo  disinteresse  o  aspettative  dannose.  Il  coinvolgimento  con  gli  altri  è  distaccato,  disorganizzato  o  costantemente  negativo.  Le  relazioni  sono  concepite  quasi  esclusivamente  nei  termini  di  poter  fornire  conforto  o  infliggere  dolore  e  sofferenza.  Il  comportamento  sociale/interpersonale  non  è  reciproco;  piuttosto,  è  orientato  dalla  ricerca  della  soddisfazione  di  bisogni  basilari  o  dalla  fuga  dal  dolore.  

DSM-­‐5    (2013-­‐14)    Manuale    diagnostico    e    statistico    dei    disturbi    mentali,  APA    

PSIC

OD

IAG

NO

SI G

IUST

I 1

Il testo introducealle complesse tematiche

della diagnosi psicologica.Risulta un utile

strumento professionaleper il monitoraggio clinico

delle psicoterapiee rappresenta

una guida ineludibileper ogni psicoterapeuta.

Prof. Carlo SaraceniDipartimento di Psicologia ClinicaFacoltà di Medicina e ChirurgiaUniversità Cattolica del Sacro Cuore

AREE DELLA VALUTAZIONE PSICOLOGICA DIAGNOSTICA - AREA SCOLASTICA E LAVORATIVA- AREA CLINICA PSICHIATRICA- AREA ASSICURATIVA E FORENSE- AREA CULTURALE E DI INTELLIGENZA- AREA DELLA PSICOPATOLOGIA- AREA DELLA DISABILITÀ NEUROPSICOLOGICA

PSICODIAGNOSI GIUSTI 2

• PER L’ASSESMENT DELLA PERSONALITÀ• PER AGGIUSTARE O RIFORMULARE LA DOMANDA DI TRATTAMENTO• MONITORARE E CONTROLLARE L’ANDAMENTO• PER PREVENIRE I DROP-OUT• PER APPREZZARE I RISULTATI

PSICODIAGNOSIPERCHÉ VALUTARE ?

Pro-alleanza-1

• SINTOMI• IDEAZIONI DISFUNZIONALI• PROBLEM SOLVING DEFICITARIO• MODI DI ATTACCAMENTO• CONFLITTI• GESTIONE DELLE EMOZIONI• RELAZIONI E INTIMITÀ• CONTATTO E INTERRUZIONI

PSICOTERAPIECOSA VALUTARE ?

Pro-alleanza-2

SANA

DISTURBATA

PATOLOGICA

pochissimi

pochissimi

molti

molti

molti molti

alcunipochi

pochi

disturbatisani patologici

(Benessere)Autonomia

Creatività

Autoefficacia

Adattamento

Disagi vari

Speranza Sintomi gravi (Menomazione)

Sintomi leggeriAnsiedepressioni

PerfezionismoAssuefazioneal lavoro

(Malessere)

(Disperazione)

TRATTI

P

E

R

S

O

N

APersona / Tratti

L’OSSERVAZIONE DEI FENOMENICOMPORTAMENTALI CONSISTENEL FORMULARE L’IPOTESI

DA VERIFICARE

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

PRESAIN

CARICO- ALLEANZA

DIAGNOSTICA

- RELAZIONE

TERAPEUTICA- FIN

EDEL

TRATTAMENTO

A - FASE INIZIALE Accoglienza

B - SECONDA FASEPreTerapia

D - QUARTA FASEConclusiva

C - TERZA FASEPsicoterapia

PSICODIAGNOSI GIUSTI 3

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

IDONEITÀ

ALLAPRESA

INCARICO

-COSTRUZIO

NEDELL’A

LLEANZADIA

GNOSTICA

A - FASE INIZIALE Accoglienza

SCID - II

B - SECONDA FASEPreTerapia

PERSONALITÀ

SALUTOGENESIRisorse potenziali

Abbastanza disturbatoper aver bisogno

di psicoterapiae abbastanza sano

per sostenerla

PATOGENESIDeficit vulnerabilità

Diagnosi differenzialecon programmicomputerizzati

siglatura, scoring, screening,codifica e elaborazione

Feedback esplicativoe restituzione sintetica delresoconto determinante

con valutazione del profilo grafico

1 - PRIMO INCONTRO di consultazioneColloquio preliminare per l’osservazione clinica

2 - INTERVISTA CLINICA SEMISTRUTTURATA

4 - ESAME NOMOTETICO CON INVENTARI STANDARDIZZATI(Nosografia generale del temperamento e dei tratti stabili caratteristici)

PROGNOSI

3 - VALUTAZIONE DEI SINTOMI E COMORBILITÀ RECENTI E CRONICHE(Funzionamento: performance, disturbi disfunzionali e deficit comportamentali)

5 - BATTERIA DINAMICA IDIOGRAFICA INDIVIDUALIZZATA(Inclinazioni, interessi, attitudini, abilità e competenze specifiche)

7 - GESTIONE LIVELLO DELLO STRESS E COPING STYLE

8 - VGF : SCALA DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO GLOBALE E RISCHI IATROGENICI

9 - SCELTA STRATEGICA DI INTERVENTO PER PIANIFICARE OBIETTIVI E SCOPI TERAPEUTICI DEL TRATTAMENTO

10 - ADESIONE AL CONTRATTO, CONSENSO INFORMATO: REGOLE, ONORARIO, FORMAT , INTENSITÀ

6 - RACCOLTA DELLA NARRAZIONE ANAMNESTICA

Ipotesi microdiagnostica eprevisioni sulla fattibilità della psicoterapia

Valutazione delle funzioni neuropsicologiche

per contestualizzare il paziente nel suo sistemaValutare l’impatto e conseguenze sulle persone vicine

Analisi della domanda, bisogni, esigenze e necessitàChiarificazione del problema e insorgenza delle difficoltà

Misurare la gravità, gli eventi acuti e a rischio suicidio(Eventuali Test per Suicide probability and ideation)

Compilazione della scheda anagrafica

GENOGRAMMA

PSICODIAGNOSI GIUSTI 4

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (II Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

RELAZIO

NE

TERAPEU

TICA

E

FINE

DELTRATTA

MEN

TO

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

D - QUARTA FASEConclusiva

11 - FORMULAZIONE DEL CASO(Aspettative rispetto al trattamento -eventi predisponenti, precipitanti, perpetuanti e protettivi)

12 - PIANO DI TRATTAMENTO(su misura della personalità - dominanza / affiliazioneBTPI Butchur Treatment Planning Inventory)

. Tecniche interpersonali e cognitive per la depressione. Tecniche comportamentali per l’ansia

AUTOSOMMINISTRAZIONI

13 - RESISTENZA AL TRATTAMENTO(verifica della prontezza al cambiamento)

14 - MONITORAGGIO PERIODICO IN ITINERE(tra stato attuale e stato desideratoe motivazione per la prosecuzione)

15 - MISURAZIONE DEI MUTAMENTI AVVENUTI(grado di miglioramento sintomatico)

16 - PERCEZIONE DEL PAZIENTE DELLA QUALITÀ DI CURA

17 - STIMA DEL BENESSERE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA

18 - SODDISFAZIONE PER GLI ESITI DELLA PSICOTERAPIA (Soddisfazione rapporto beneficio/costi)

19 - PERSISTENZA DEGLI EFFETTI E PREVENZIONE RISCHI RICADUTE (Questionari compilati a casa)

20 - FOLLOW-UP SULLA STABILITÀ DEI RISULTATI CONSEGUITI (Intervista sul cambiamento terapeutico avvenuto)

RAI - RAPID ASSESSMENT INSTRUMENTS BDI Beck depression inventory Beck anxiety HRSD Hamilton rating scale Valutazione dell’empatia Cognitive check list Autovalutazione autostima Valutazione indice emotività espressa Alleanza terapeutica

SCALE PER PSICOPATOLOGIE SPECIFICHE - Ostilità - Deficit cognitivi/schizofrenia - Alcool droghe - Ansia depressione - Disturbo umore - Autostima e assertività - Benessere di coppia, sessuali, interpersonali DAS Dyadic Adjustment Scale - Disturbi di coppia / famigliare - Disturbi alimentari, del sonno - Meccanismi di difesa - Funzionamento dell’IO - Intelligenza/ memoria / percezione

Cliente

Terapeuta

PSIC

OD

IAG

NO

SI /

Giu

sti

5

- post traumatico da stress- relazioni oggettuali

. Testologia per i momenti di stallo

. Valutazione dell’alleanza (IVAT-R), (PHAS), (WAI), (CALPAS), (VTAS), (RRS)

. Valutazione dell’efficacia degli interventi

. VIA - IS. Client satisfaction questionnaire

. Outcome questionnaire. Quality of life inventory

CHECK

LIST

SELF

REPORT

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

A - FASE INIZIALE

1 - PRIMO INCONTRO di consultazioneColloquio preliminare

per l’osservazione clinica

Ipotesi microdiagnosticae previsioni sulla

fattibilità della psicoterapia

Valutare l’impatto econseguenze sulle

persone vicineAnalisi della domanda, bisogni,esigenze e necessitàChiarificazione del problemae insorgenza delle difficoltàMisurare la gravità, gli eventi acutie a rischio suicidio(Eventuali Test perSuicide probability and ideation)

Compilazione dellascheda anagrafica

GENOGRAMMA

B - SECONDA FASEPreTerapia 2 - INTERVISTA CLINICA SEMISTRUTTURATA

PSICODIAGNOSI / Giusti 6

per contestualizzare ilpaziente nel suo sistema

SCID II - Interviste Cliniche Strutturate per il DSM-IV

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia

3 - VALUTAZIONE DEI SINTOMIE COMORBILITÀ RECENTI E CRONICHE(Funzionamento: performance,disturbi disfunzionali e deficit comportamentali)

PERSONALITÀPATOGENESI

Deficit vulnerabilità

4 - ESAME NOMOTETICOCON INVENTARI STANDARDIZZATI

(Nosografia generale del temperamentoe dei tratti stabili caratteristici)

PSICODIAGNOSI / Giusti -7

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia

3 - VALUTAZIONE DEI SINTOMIE COMORBILITÀ RECENTI E CRONICI(Funzionamento: performance,disturbi disfunzionali e deficit comportamentali)

PERSONALITÀPATOGENESI

Deficit vulnerabilità4 - ESAME NOMOTETICO CONINVENTARI STANDARDIZZATI

(Nosografia generale del temperamentoe dei tratti stabili caratteristici)

PSICODIAGNOSI / Giusti 8

STRUMENTI DI MISURA GENERALI: WAIS - R Wechsler Adult Intelligenze Scale CBA Cognitive Behavioural Assessment BFQ - 2 Big Five Questionnaire CPI - California Psychological Inventory Myer-Briggs Type Indicator Modello dimensionale: Inventory of interpersonal problems

STRUMENTI DI MISURA CLINICI: SLC 90 R - Symptom Check List, BSI Brief Symptom Inventory Symptom Assessment Questionnaire 45 BPRS Brief Psychiatric Rating Scale, GPP-I Gordon Personal Profile-Inventory MMPI - 2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory MCMI - III Millon Clinical Multiaxial Inventory, TALEIA - 400A 16PF - 5 Cattell Personality Factors, ACL AdjectiveCheck List PAI Personality Assessment Inventory, EPQ-R Eysenck Personality Questionnaire

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia

C - TERZA FASE

3 - VALUTAZIONE DEI SINTOMIE COMORBILITÀ RECENTI E CRONICI(Funzionamento: performance,disturbi disfunzionali e deficit comportamentali)

PERSONALITÀPATOGENESI

Deficit vulnerabilità

PSICODIAGNOSI / Giusti 9

STRUMENTI DI MISURA CLINICI: SLC 90 R - Symptom Check List, BSI Brief Symptom Inventory Symptom Assessment Questionnaire 45 BPRS Brief Psychiatric Rating Scale, GPP-I Gordon Personal Profile-Inventory MMPI - 2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory MCMI - III Millon Clinical Multiaxial Inventory, TALEIA - 400A 16PF - 5 Cattell Personality Factors, ACL AdjectiveCheck List PAI Personality Assessment Inventory, EPQ-R Eysenck Personality Questionnaire

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia

C - TERZA FASE

PERSONALITÀPATOGENESI

Deficit vulnerabilità

4 - ESAME NOMOTETICO CONINVENTARI STANDARDIZZATI

(Nosografia del temperamentoe dei tratti stabili caratteristici)

PSICODIAGNOSI / Giusti 10

STRUMENTI DI MISURA GENERALI: WAIS - R Wechsler Adult Intelligenze Scale CBA Cognitive Behavioural Assessment BFQ - 2 Big Five Questionnaire CPI - California Psychological Inventory Myer-Briggs Type Indicator Modello dimensionale: Inventory of interpersonal problems

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia PERSONALITÀ PATOGENESI

Deficit vulnerabilità

5 - BATTERIA DINAMICAPROIETTIVA IDIOGRAFICA (Inclinazioni, interessi, attitudiniabilità e competenze specifiche)

SALUTOGENESIRisorse potenziali

PSICODIAGNOSI / Giusti 11

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia PERSONALITÀ PATOGENESI

Deficit vulnerabilità

5 - BATTERIA DINAMICAPROIETTIVA IDIOGRAFICA

(Inclinazioni, interessi, attitudiniabilità e competenze specifiche)

SALUTOGENESIRisorse potenziali

PSICODIAGNOSI / Giusti 12

AAI Adult Attachment Interview (attaccamento) Funzionamento intrapsichico CCRT - Forza dell’IO OPD Diagnosi psicodinamica operazionalizzata Meccanismi di difesa adattivi, conflitti e tolleranza alla frustrazione Schemi cognitivi, atteggiamenti disfunzionali, pensieri irrazionali e inflessibili

REATTIVI INCONSCI Disegno della Figura umana, dell’Albero, della Famiglia TAT - CAT Test di Appercezione Tematica ORT Tecnica delle Relazioni Oggettuali Psicodiagnostica di RORSCHACH Locus of control PFS Picture Frustration Study Esame di realtà: impulsi, pensieri, cognizioni Autoefficacia percepita - Schemi cognitivi e pensieri irrazionali Atteggiamenti disfunzionali inflessibili

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia

C - TERZA FASE

PERSONALITÀ PATOGENESIDeficit vulnerabilità

5 - BATTERIA DINAMICA (Inclinazioni, interessi, attitudiniabilità e competenze specifiche)

SALUTOGENESIRisorse potenziali

PSICODIAGNOSI / Giusti 13

Adult Attachment Interview (attaccamento) Funzionamento intrapsichico CCRT - Forza dell’IO OPD Diagnosi psicodinamica operazionalizzata Meccanismi di difesa adattive, conflitti e tolleranza alla frustrazione Schemi cognitivi, atteggiamenti disfunzionali,pensieri irrazionali e inflessibili

PSICODIAGNOSI / Giusti 14

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia

C - TERZA FASE

PERSONALITÀ PATOGENESIDeficit vulnerabilità

5 - PROIETTIVA IDIOGRAFICA (Inclinazioni, interessi, attitudini abili-

tà e competenze specifiche)

SALUTOGENESIRisorse potenziali

REATTIVI INCONSCI Disegno della Figura umana, dell’Albero, della Famiglia TAT - CAT Test di Appercezione Tematica ORT Tecnica delle Relazioni Oggettuali Psicodiagnostica di RORSCHACH Locus of control PFS Picture Frustration Study Esame di realtà: impulsi, pensieri, cognizioni Autoefficacia percepita - Schemi cognitivi e pensieri irrazionali Atteggiamenti disfunzionali inflessibili

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia PERSONALITÀ SALUTOGENESI

Risorse potenziali

7 - GESTIONE LIVELLO DELLO STRESS E COPING STYLE

6 - RACCOLTA DELLANARRAZIONE ANAMNESTICA

PSICODIAGNOSI / Giusti 15

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia PERSONALITÀ SALUTOGENESI

Risorse potenziali

7 - GESTIONE LIVELLODELLO STRESS E COPING STYLELBQ Link Burnout QuestionnaireStressometroScala di autovalutazione rapida dello stressScala di riadattamento socialeM.S.P. (misurare lo stress)Maslach Burnout InventoryCISS Coping Inventory for Stressful SituationsCOPE Coping Orientations to the Problem Experienced

6 - RACCOLTA DELLANARRAZIONE ANAMNESTICA(cartella ASPIC o Profilo strutturale: BASIC.ID Multimodal Life History Inventory)

PSICODIAGNOSI / Giusti 16

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (I Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

B - SECONDA FASEPreTerapia

PSICODIAGNOSI / Giusti 17

8 - SCALA DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTOGLOBALE E RISCHI IATROGENICI

9 - SCELTA STRATEGICA DI INTERVENTO PER PIANIFICAREOBIETTIVI E SCOPI TERAPEUTICI DEL TRATTAMENTO

10 - ADESIONE AL CONTRATTO, CONSENSO INFORMATO:REGOLE, ONORARIO, FORMAT , INTENSITÀ

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (II Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

RELAZION

E

TERAPEUTICA

11 - FORMULAZIONE DEL CASO

12 - PIANO DI TRATTAMENTO

13 - RESISTENZA AL TRATTAMENTO

14 - MONITORAGGIO PERIODICOIN ITINERE

PS

ICO

DIA

GN

OS

I / G

iusti

1

8

. Testologia per i momenti di stallo

. Valutazione dell’alleanza (IVAT-R), (PHAS), (WAI), (CALPAS), (VTAS), (RRS)

. Valutazione dell’efficacia degli interventi

D - QUARTA FASEConclusiva

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (II Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

RELAZION

E

TERAPEUTICA

11 - FORMULAZIONE DEL CASO(Aspettative rispetto al trattamento -eventi predisponenti, precipitanti, perpetuanti e protettivi)

12 - PIANO DI TRATTAMENTO(su misura della personalità - dominanza / affiliazioneBTPI Butchur Treatment Planning Inventory)

13 - RESISTENZA AL TRATTAMENTO(verifica della prontezza al cambiamento)

14 - MONITORAGGIO PERIODICO IN ITINERE(tra stato attuale e stato desideratoe motivazione per la prosecuzione)

PS

ICO

DIA

GN

OS

I / G

iusti

1

9

. Testologia per i momenti di stallo

. Valutazione dell’alleanza (IVAT-R), (PHAS), (WAI), (CALPAS), (VTAS), (RRS)

. Valutazione dell’efficacia degli interventi

D - QUARTA FASEConclusiva

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (II Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

REL

AZIO

NE

TERA

PEU

TICA

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

11 - FORMULAZIONE DEL CASO(Aspettative rispetto al trattamento -eventi predisponenti, precipitanti, perpetuanti e protettivi)

12 - PIANO DI TRATTAMENTO(su misura della personalità - dominanza / affiliazioneBTPI Butchur Treatment Planning Inventory)

. Tecniche interpersonali e cognitive per la depressione. Tecniche comportamentali per l’ansia

AUTOSOMMINISTRAZIONI

13 - RESISTENZA AL TRATTAMENTO(verifica della prontezza al cambiamento)

14 - MONITORAGGIO PERIODICO IN ITINERE(tra stato attuale e stato desideratoe motivazione per la prosecuzione)

RAI - RAPID ASSESSMENT INSTRUMENTS BDI Beck depression inventory Beck anxiety HRSD Hamilton rating scale Valutazione dell’empatia Cognitive check list Autovalutazione autostima Valutazione indice emotività espressa Alleanza terapeutica

SCALE PER PSICOPATOLOGIE SPECIFICHE - Ostilità - Deficit cognitivi/schizofrenia - Alcool droghe - Ansia depressione - Disturbo umore - Autostima e assertività - Benessere di coppia, sessuale, interpersonale DAS Dyadic Adjustment Scale - Disturbi di coppia / famigliare - Disturbi alimentari, del sonno - Meccanismi di difesa - Funzionamento dell’IO - Intelligenza/ memoria / percezione

Cliente

Terapeuta

PS

ICO

DIA

GN

OS

I / G

iusti

2

0

- post traumatico da stress- relazioni oggettuali

. Testologia per i momenti di stallo

. Valutazione dell’alleanza (IVAT-R), (PHAS), (WAI), (CALPAS), (VTAS), (RRS)

. Valutazione dell’efficacia degli interventi

CHECK

LIST

D - QUARTA FASEConclusiva

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (II Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

REL

AZIO

NE

TERA

PEU

TICA

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

11 - FORMULAZIONE DEL CASO

12 - PIANO DI TRATTAMENTO

. Tecniche interpersonali e cognitive per la depressione. Tecniche comportamentali per l’ansia

13 - RESISTENZA AL TRATTAMENTO

14 - MONITORAGGIOPERIODICO IN ITINERE

PS

ICO

DIA

GN

OS

I / G

iusti

2

1

. Testologia per i momenti di stallo

. Valutazione dell’alleanza (IVAT-R), (PHAS), (WAI), (CALPAS), (VTAS), (RRS)

. Valutazione dell’efficacia degli interventi

D - QUARTA FASEConclusiva

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (II Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

REL

AZIO

NE

TERA

PEU

TICA

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA

. Tecniche interpersonali e cognitive per la depressione. Tecniche comportamentali per l’ansia

AUTOSOMMINISTRAZIONI

RAI - RAPID ASSESSMENTINSTRUMENTSBDI Beck depression inventoryBeck anxietyHRSD Hamilton rating scaleValutazione dell’empatiaCognitive check listAutovalutazione autostimaValutazione indice emotività espressaAlleanza terapeutica

Cliente

Terapeuta

PS

ICO

DIA

GN

OS

I / G

iusti

2

2

. Testologia per i momenti di stallo

. Valutazione dell’alleanza (IVAT-R), (PHAS), (WAI), (CALPAS), (VTAS), (RRS)

. Valutazione dell’efficacia degli interventi

D - QUARTA FASEConclusiva

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (II Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

REL

AZIO

NE

TERA

PEU

TICA

C - TERZA FASEPSICOTERAPIA . Tecniche interpersonali e cognitive per la depressione

. Tecniche comportamentali per l’ansia

14 - MONITORAGGIO PERIODICO IN ITINERE(tra stato attuale e stato desideratoe motivazione per la prosecuzione) SCALE PER PSICOPATOLOGIE SPECIFICHE

- Ostilità - Deficit cognitivi/schizofrenia - Alcool droghe - Ansia depressione - Disturbo umore - Autostima e assertività - Benessere di coppia, sessuale, interpersonale DAS Dyadic Adjustment Scale - Disturbi di coppia / famigliare - Disturbi alimentari, del sonno - Meccanismi di difesa - Funzionamento dell’IO - Intelligenza/ memoria / percezione

PSIC

OD

IAG

NO

SI /

Giu

sti

23

- post traumatico da stress- relazioni oggettuali

. Testologia per i momenti di stallo

. Valutazione dell’alleanza (IVAT-R), (PHAS), (WAI), (CALPAS), (VTAS), (RRS)

. Valutazione dell’efficacia degli interventi

CHECK

LIST

D - QUARTA FASEConclusiva

FIN

ED

EL

TR

ATTA

MEN

TO

15 - MISURAZIONE DEI MUTAMENTI AVVENUTI(grado di miglioramento sintomatico)

16 - PERCEZIONE DEL PAZIENTE DELLA QUALITÀ DI CURA

17 - STIMA DEL BENESSERE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA

18 - SODDISFAZIONE PER GLI ESITI DELLA PSICOTERAPIA(Soddisfazione rapporto beneficio/costi)

19 - PERSISTENZA DEGLI EFFETTI E PREVENZIONE RISCHI RICADUTE(Questionari compilati a casa)

20 - FOLLOW-UP SULLA STABILITÀ DEI RISULTATI CONSEGUITI(Intervista sul cambiamento terapeutico avvenuto)

PSIC

OD

IAG

NO

SI /

Giu

sti

24

. VIA - IS. Client satisfactionquestionnaire

. Outcome questionnaire

. Quality of life inventory

PANORAMICA DEL PROCESSO E DELLE PROCEDURE PSICODIAGNOSTICHE (II Parte)

ASSESSMENT

INTEGRATO

VALUTAZI

ONE

D - QUARTA FASEConclusiva

L’OBIETTIVO DELLAPSICOTERAPIA È QUELLODI RIUSCIRE A DARE ALLAPERSONA UNO STATO DIBENESSERE ATTRAVERSO

UNA MAGGIORECONSAPEVOLEZZA DI SÉ

Frame obiettivo della psicotera

RICOSTRUENDO LABIOGRAFIA SI CERCHERÀ

DI TROVARE UNACOERENZA DEGLI STATIEMOTIVI IN CUI VI SIAUN SIGNIFICATO DI VITA

Frame obiettivo della psicotera

LA GRIGLIA ANAMNESTICASARÀ UNA CORNICEPER INDIVIDUARE I

CONTESTI IN CUI INSERIREI SINTOMI: RICOSTRUZIONEDEL MODO IN CUI LAPERSONA FUNZIONA

Frame obiettivo della psicotera