Entrevista Ao Diretor Da FAO, Tudo Va Melhor, Ma o Campo Nao è Sustentavel ..e OGM e Agrotoxicos...

download Entrevista Ao Diretor Da FAO, Tudo Va Melhor, Ma o Campo Nao è Sustentavel ..e OGM e Agrotoxicos Aumentam Em Brasil e America Latina

of 3

description

Entrevista Ao Diretor Da FAO, Tudo Va Melhor, Ma o Campo Nao è Sustentavel ..e OGM e Agrotoxicos Aumentam Em Brasil e America Latina

Transcript of Entrevista Ao Diretor Da FAO, Tudo Va Melhor, Ma o Campo Nao è Sustentavel ..e OGM e Agrotoxicos...

  • Elena Schembri

    Fw: Entrevista ao Diretor da FAO, tudo va melhor, ma o campo nao sustentavel ..e OGM e agrotoxicos aumentam em Brasil e America Latina1 messaggio

    SGeral 21 maggio 2015 16:16A: "Undisclosed-Recipient:;"@xxxdnn2628.locaweb.com.br

    ANTONIO LUPO Comit Amigos MST Italia

    INTERVISTA Jos Graziano da Silva, direttore generale dell'Organizzazione perl'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite-FAO(traduzione di Antonio Lupo)15 MAGGIO 2015 da IHU onlinehttp://www.mst.org.br/2015/05/15/agricultura-atual-nao-e-sustentavel-afirma-diretor-geral-da-fao.html

    "Coltivare e preservare". Questo deve essere il modello di agricoltura nei prossimi anni,il che richieder un profondo cambiamento dei modelli di produzione. Lo afferma ilbrasiliano Jos Graziano da Silva, direttore generale dell'Organizzazione perl'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), che dice chiaramente che,oggi, l'agricoltura "non sostenibile".

    Qual la ragione per cui la fame nel mondo riguarda ancora pi di 800 milioni dipersone?Per mancanza di volont politica. Purtroppo, molti governi ancora non danno lapriorit allo sradicamento della fame e della povert. Ma le cose stanno migliorando.Innanzitutto, va detto che la tendenza della fame nel mondo in caduta.Dal 1990 al 2014, il numero assoluto di persone denutrite sceso da 1,015 miliardi a805 milioni. Freniamo la crescita e riduciamo il totale. La percentuale di persone chesoffrono la fame sceso di circa il 40% rispetto allo stesso periodo, dal 19% al 11%.E perch la fame persiste?Diversi fattori spiegano la persistenza della fame. La cosa principale la mancanza diun adeguato accesso al cibo. Ci significa che, in generale, non manca il cibo: mancanorisorse alle famiglie povere per produrre o acquistare. Da qui l'importanza di misurevolte a promuovere l'accesso - il caso della Borsa Famglia e dell'alimentazionescolastica - e che diano credito alle famiglie di agricoltori, l'assistenza e l'accesso allaterra.Quindi non vi una mancanza di cibo nel mondo?A livello aggregato, no. Nel corso degli ultimi 70 anni, la popolazione mondiale triplicata, ma l'offerta pro capite di cibo aumentato del 40%. Abbiamo avuto un

    Gmail - Fw: Entrevista ao Diretor da FAO, tudo va melhor, ma o campo... https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=51f469e923&view=pt&sea...

    1 di 3 24/05/2015 20:14

  • significativo aumento della produzione dagli anni '70, grazie alla Rivoluzione Verde,l'introduzione di migliori semi di grano e riso e l'utilizzo intensivo di input e risorsenaturali.L'anno scorso il Papa Francesco venuto alla FAO e ha ricordato come, nel 1992,l'allora Papa Giovanni Paolo II, gi aveva parlato del "paradosso dell'abbondanza": dauna parte, cibo a sufficienza; dall'altro, la persistenza di fame. Il paradosso continua.Il modello agricolo attuale sostenibile in termini ambientali?No, non lo . Siamo eredi della Rivoluzione Verde, che ha intensificato l'uso di inputchimici e macchinari. Non possiamo dimenticare che la Rivoluzione Verde hacontribuito a salvare la vita di centinaia di milioni di persone nel Sud-Est asiatico, dovela fame era una calamit a causa della mancanza di cibo. Questo non pu essereminimizzato.Tuttavia, l'uso intensivo delle risorse naturali ha contribuito all'aumento delladeforestazione, al degrado del suolo, all'nquinamento delle acque e alla perdita dibiodiversit e risorse genetiche. Questi fattori mostrano chiaramente i limiti di questoparadigma.Che tipo di riforme dovrebbero avvenire nel modello agricolo per assicurarela sostenibilit?Oggi, non basta produrre cibo, dobbiamo farlo combinando la produttivit con lasostenibilit, la resilienza ai cambiamenti climatici e l'inclusione sociale.Queste sono le fondamenta del programma di sviluppo sostenibile nel XXI secolo.Non c' un unico modello da seguire.Si parlato molto sul fatto che il Brasile poteva guadagnare dall'agricoltura. Ma i prezzi delle materieprime hanno avuto un enorme calo.Il Brasile avrebbe bisogno di pensare a un nuovo modello agricolo?Il Brasile guadagna con l'agricoltura. Essa uno dei motori di crescita del paese.Si prevede che Il prossimo raccolto di cereali raggiunger il traguardo di 200 milioni ditonnellate. Secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura , il saldo della bilanciacommerciale agricola di circa 80 miliardi di dollari dal 2011. E sebbene i prezzi deiprodotti agricoli sono in calo, essi sono aumentati notevolmente tra il 2000 e il 2011 econtinuano al di sopra della media storica. Le previsioni a medio termine indicano chequesto continuer. L'apprezzamento del dollaro nei confronti del reale favorisce anchele esportazioni brasiliane. Inoltre, la domanda globale di cibo continuer a crescere:secondo le previsioni della FAO, il pianeta dovr produrre il 60% in pi di cibo pernutrire la popolazione nel 2050. Il Brasile ha guadagnato mercati e leadershipinternazionale in agricoltura.Non dobbiamo rinunciare a questo spazio.E quali sono le sfide?La sfida ora - in Brasile e nel mondo - aumentare la sostenibilit di questo intreccio eincrementare la produttivit dei piccoli agricoltori, oltre alla logistica del flusso. Sitratta di una sfida globale, ma il Brasile, essendo avanti in campo tecnico e sociale, hamolto per contribuire - sta gi contribuendo.Siamo un punto di riferimento in agricoltura tropicale. Numerose tecnologie e variet

    Gmail - Fw: Entrevista ao Diretor da FAO, tudo va melhor, ma o campo... https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=51f469e923&view=pt&sea...

    2 di 3 24/05/2015 20:14

  • sviluppate da Embrapa come la lavorazione del terreno, l'integrazione delle colture-allevamento e i semi migliorati che vengono adattati e trasferiti in altri paesi.Lei candidato unico alla rielezione nella FAO. Quali sono le priorit per un secondomandato?La sfida quella di consolidare il processo di trasformazione che in corso.Siamo sulla strada giusta. Allo stesso tempo, cerchiamo di migliorare il nostro modo dilavorare. Queste non sono solo questioni interne. Questo consentir alla FAO di dare uncontributo pi decisivo per superare le sfide del nostro tempo.Il 2015 l'anno chiave per questo. Segna la fine degli Obiettivi di Sviluppo delMillennio e l'inizio dell'era degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile.Nel 2015, la FAO celebra anche il suo 70 anniversario.Nei suoi primi 70 anni, la FAO ha dato un contributo importante all'aumento dellaproduzione agricola in tutto il mondo.Ora vogliamo sradicare la fame. E penso che il mondo pronto per assumere questoimpegno.

    intervista Graziano IT.doc24K

    Gmail - Fw: Entrevista ao Diretor da FAO, tudo va melhor, ma o campo... https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=51f469e923&view=pt&sea...

    3 di 3 24/05/2015 20:14