Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio...

56
Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti” Anno scolastico 2019-2020 Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Quinta 5^ C SCA Scientifico - opzione scienze applicate 1

Transcript of Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio...

Page 1: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti”

Anno scolastico 2019-2020

Esame di Stato

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Quinta 5^ C SCA Scientifico - opzione scienze applicate

1

Page 2: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

1. PECUP DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

«I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali» (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”). «Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale» (art. 8 comma 1). In particolare l’opzione “scienze applicate” del percorso del liceo scientifico «fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni» (art. 8 comma 2).

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Docenti)

Docente Disciplina Ore settimanali

AZZANO SONIA SCIENZE NATURALI 5

DE GIORGI PAOLA IRC 1

DE GIUDICI SILVIA MATEMATICA 4

DE GIUDICI SILVIA FISICA 3

FABRETTO SARA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4

MAZZETTI MANUELA LINGUA E CULTURA INGLESE 3

MOLLO NUNZIO INFORMATICA 2

OTTONE NICOLETTA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2

STELLATO ADRIANA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 2

VENDRAME ROBERTA STORIA 2

VENDRAME ROBERTA FILOSOFIA 2

2

Page 3: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

3. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

[Nelle prime due tabelle vanno inseriti dei numeri; in quella sulla discontinuità le discipline interessate nella prima colonna e delle crocette nelle altre colonne]

4. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe è composta da 21 studenti, 20 dei quali provengono dalla stessa classe prima, mentre solo uno è stato inserito in questo anno scolastico e sta frequentando nuovamente la classe quinta. Il gruppo classe pur non essendo particolarmente coeso è caratterizzato comunque da rapporti corretti e nel corso degli anni, alcuni studenti più capaci sono stati disponibili ad aiutare compagni in difficoltà.

Il comportamento in classe è generalmente corretto e anche nel periodo della Didattica a distanza si sono ben adattati e in genere si sono dimostrati collaborativi.

Per quanto riguarda la partecipazione all’attività didattica, l’impegno e la qualità dello studio, risultano situazioni differenziate.

Un gruppo di allievi partecipa in modo propositivo e dimostra impegno costante, autonomia nello studio e nel corso degli anni ha sviluppato buone capacità critiche inoltre è in grado di analizzare in modo personale ed approfondito i temi proposti, di individuare nessi logici fondamentali e collegamenti interdisciplinari. Altri, pur studiando con sufficiente continuità, hanno partecipato meno attivamente, soprattutto nelle discipline scientifiche. Possiedono un metodo di lavoro adeguato e una preparazione discreta anche se non

Composizione attuale Maschi Femmine Totale

Classe 15 6 21

Allievi inseriti nel corso dell’anno 1 0 1

Allievi con curricolo non regolare 1 0 1

Allievi non italofoni 0 0 0

Allievi BES, DSA, disabili 0 0 0

Discontinuità didattica

Disciplina Tra Terza e Quarta Tra Quarta e Quinta Durante la Quinta

Storia X

Filosofia X

Inglese X

Disegno e storia dell’arte X

IRC X

3

Page 4: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

sempre approfondita. Un terzo gruppo ha studiato con minore continuità, finalizzando il lavoro alle scadenze delle verifiche ed usando un metodo di studio superficiale e poco approfondito, che privilegia la memorizzazione alla rielaborazione personale. Questi allievi, pur raggiungendo un livello base di competenze, presentano ancora fragilità e difficoltà ad affrontare gli aspetti disciplinari più complessi, soprattutto in ambito scientifico, a causa anche di carenze pregresse.

5. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E RdA RAGGIUNTI

Le competenze chiave di cittadinanza sono le seguenti: Imparare ad imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare l’informazione.

In sede di programmazione collegiale dell’attività didattica per il corrente anno scolastico, il CdC ha individuato le Competenze Chiave di Cittadinanza da rinforzare ovvero agire in modo autonomo e responsabile, collaborare e partecipare, imparare ad imparare, risolvere problemi. A fine anno il livello raggiunto in tali competenze dal 30% della classe è Base, dal 45% è Intermedio, dal 25% è Avanzato.

Il CdC ha inoltre individuato, per le aree “Metodologica”, “Logico-Argomentativa”, “Linguistica e Comunicativa”, “Storico-Umanistica”, “Scientifica, Matematica e Tecnologica”, i Risultati di Apprendimento (RdA) da perseguire. A fine anno tali RdA sono stati raggiunti dalla classe secondo i livelli medi (Base, Intermedio, Avanzato) specificati per ciascun RdA (cfr. Tabella).

4

Page 5: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (RdA) RAGGIUNTI

AREA RISULTATI DI APPRENDIMENTO (RdA) ovvero COMPETENZELIVELLI

BASE INTERMEDIO

AVANZATO

METODOLOG

ICA

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenO personali

30 45 25

Essere consapevoli della diversità dei metodi uOlizzaO dai vari ambiO disciplinari ed essere in grado di valutare i risultaO in essi raggiunO.

30 45 25

Saper compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuO delle singole discipline

30 45 25

Saper applicare metodi e contenuO delle singole discipline in contesO esperienziali esterni alla scuola

30 45 25

LOGICO -

ARGOMENTA

TIVA

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare le argomentazioni altrui.

35 40 25

AVraverso logica, argomentazione e dimostrazione individuare e risolvere problemi di varia natura

35 40 25

Essere in grado di leggere e interpretare i contenuO delle diverse forme di comunicazione 35 40 25

LINGUISTICA E COMUNICATI

VA

Padroneggiare la scriVura in tuW i suoi aspeW, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzaO (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico).

25 50 25

Saper leggere e comprendere tesO complessi di diversa natura, cogliendone le implicazioni fondamentali in rapporto con la Opologia e il relaOvo contesto storico e culturale.

25 50 25

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesO. 30 45 25

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, struVure, modalità e competenze comunicaOve corrispondenO almeno al Livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

35 45 20

Saper riconoscere i molteplici rapporO e stabilire raffronO tra la lingua italiana e la lingua inglese.

35 45 20

Saper uOlizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare

0 55 45

Saper comunicare in vari contesO sociali e in situazioni professionali uOlizzando diverse forme testuali e comunicaOve

35 40 25

Comprendere i diriW e i doveri che caraVerizzano l’essere ciVadini. 30 45 25

Conoscere, con riferimento agli avvenimenO, ai contesO geografici e ai personaggi più importanO, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.

35 45 20

5

Page 6: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

STORICO -

UMANISTICA

UOlizzare metodi, conceW e strumenO della geografia per la leVura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

35 45 20

Conoscere gli aspeW fondamentali della cultura e della tradizione leVeraria, arOsOca, filosofica, religiosa italiana ed europea e acquisire gli strumenO necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

35 40 25

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architeVonico e arOsOco italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo aVraverso gli strumenO della tutela e della conservazione.

30 45 25

Collocare il pensiero scienOfico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

40 35 25

Saper fruire delle espressioni creaOve delle arO e dei mezzi espressivi, lo speVacolo e le arO visive.

45 40 15

Conoscere gli elemenO essenziali e disOnOvi della cultura e della civiltà del paese di cui si studia la lingua.

40 40 20

SCIENTIFICA, MATEMATIC

A E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco, conoscere i contenuO fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matemaOca della realtà.

35 35 30

Possedere i contenuO fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

40 35 25

Essere in grado di uOlizzare criOcamente strumenO informaOci e telemaOci nelle aWvità di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informaOca nell’individuazione di procedimenO risoluOvi.

0 65 35

Aver appreso conceW, principi e teorie scienOfiche anche aVraverso esemplificazioni operaOve di laboratorio.

40 40 20

Individuare le caraVerisOche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matemaOci, logici, formali, arOficiali)

35 45 20

Saper cogliere e applicare la dimensione tecnico-applicaOva delle scienze nella vita quoOdiana

40 40 20

Saper uOlizzare strumenO informaOci in relazione all’analisi dei daO e alla modellizzazione di specifici problemi scienOfici e individuare la funzione dell’informaOca nello sviluppo scienOfico.

0 60 40

Saper applicare i metodi della scienza in diversi ambiO. 40 40 20

6

Page 7: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

6. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

6.1. Metodologie e strategie didattiche generali e comuni

• Chiarire gli obiettivi all’inizio dell’attività didattica.

• Presentare i contenuti in maniera problematica per fornire la motivazione iniziale.

• Guidare la discussione per l’elaborazione teorica dei dati culturali.

• Favorire un’analisi critica delle ipotesi interpretative avanzate in classe.

• Condurre lezioni brevi corredate da esercizi e frequenti domande dal posto.

• Verificare la comprensione dei concetti e della terminologia usata.

• Usare l’errore come stimolo alla riflessione critica e all’autocorrezione.

• Comunicare e motivare il voto.

• Gratificare nei successi e incoraggiare negli insuccessi.

Le metodologie utilizzate per la DAD sono state:

Italiano: videolezioni con Google Meet; assegnazione di lavoro e di materiali in Didattica (testi, materiali di sintesi, link, ...); indicazioni di lavoro (impegni, scadenze, ..) annotate nell'Agenda del registro elettronico

Inglese: videolezione con Google Meet. Materiale didattico (video esplicativi, file e schemi riassuntivi creati dalla docente, fotocopie dei testi non presenti sul libro di testo, esercizi di analisi del testo, esercizi di composizione e comprensione) caricato in didattica e/o su Google Classroom o inviato sul gruppo Whatsapp della classe. Lezione frontale, analisi dei testi e/o correzione degli esercizi con intervento degli studenti spontaneo o su chiamata diretta della docente. Verifiche scritte e video interrogazioni.

Storia: lezioni su Google meet; materiali di approfondimento facoltativi

Filosofia: lezioni su piattaforma google meet e lavori di esercitazione e di approfondimento, assegnati tramite registro elettronico (didattica)

Matematica: videolezione con Meet, video di lezioni preregistrate di teoria e di esercizi caricati su You Tube, file pdf con riassunto lezioni ed esercizi svolti più importanti caricati in didattica

Fisica: videolezione con Meet, video di lezioni preregistrate di teoria e di esercizi caricati su You Tube, file pdf con riassunto lezioni ed esercizi svolti più importanti caricati in didattica, esperimenti virtuali su PhET Colorado

Informatica: videolezioni GMeet, condivisione materiale multimediale tramite registro elettronico

7

Page 8: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Scienze naturali: videolezioni tramite Meet . Agli studenti sono stati forniti materiali nel caso in cui gli argomenti trattati non siano presenti nel libro. Sono inoltre stati condivisi filmati che gli studenti possono visionare nel momento che ritengono più opportuno e che vengono poi discussi e analizzati durante le videolezioni e le presentazioni Power point , utilizzate durante le videolezioni, esercitazioni test di autoverifica ( condivisioni tramite G Classroom )

Disegno e storia dell’arte: video lezione con google meet, spiegazioni guidate con screen matic, approfondimenti allegati in didattica, su drive e canale youtube.

Scienze motorie: condivisione di schede, video, ed altro materiale il cui contenuto è finalizzato al raggiungimento delle competenze indicate

IRC: Video lezioni, lezioni da seguire in autonomia e a distanza predisponendo materiale pensato appositamente per gli studenti con brevi presentazioni e video.

6.2. Le strategie di sostegno attivate nel corso dell’anno per gli allievi in difficoltà sono state le seguenti:

• verificare nel corso delle lezioni, l'attenzione degli allievi e stimolare la partecipazione ai dialogo educativo;

• verificare le attività svolte dagli studenti e utilizzare eventuali errori per il recupero di conoscenze e abilità;

• fornire indicazioni utili a consolidare il metodo di studio;

• revisione degli argomenti fondamentali con lavori di gruppo di consolidamento.

- Il recupero delle insufficienze relative al primo periodo è avvenuto nella forma del corso di recupero in Matematica

- studio individuale in Storia, Filosofia , Inglese , Fisica, Scienze

Per Scienze gli studenti con insufficienza nel primo periodo sono stati invitati a frequentare corsi di sostegno organizzati dalla scuola a novembre e gennaio

6.3. Moduli DNL con metodologia CLIL

Il modulo Clil è stato trattato in lingua Inglese dal docente di Informatica. Titolo del modulo: JavaScript ( modulo 4 del programma disciplinare)

7. PERCORSI FORMATIVI E DIDATTICI COMUNI:

7.1. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Tutte le discipline e i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) concorrono alla formazione del cittadino, nella loro specificità di metodi e contenuti, 8

Page 9: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

con la finalità di costruire persone consapevoli dei propri diritti e doveri in rapporto alla società. Ciò si sviluppa sia attraverso un insieme di contenuti curricolari sia con il costante esercizio di democrazia interna all’Istituto, attraverso le assemblee di classe e le assemblee di Istituto, le elezioni e l’impegno di rappresentanti di classe, rappresentanti di Istituto e rappresentanti alla Consulta degli studenti.

Gli obiettivi principali sono comprendere l’importanza storica e la genesi della Costituzione della Repubblica, individuare i valori su cui si basa, offrire spunti di riflessione e approfondimento anche collegandosi con argomenti di attualità, comprendere l’importanza del bene comune in una visione di economia circolare, organizzare un pensiero autonomo ed argomentato.

Con il contributo delle aree disciplinari e delle esperienze di ASL, sono state individuate alcune competenze che lo studente deve sviluppare nel quinquennio: utilizzare in contesti diversi competenze di tipo storico, economico, sociologico; saper selezionare fonti in ambito territoriale ed in rete; saper comunicare in modo efficace e al contempo rispettoso delle idee altrui; saper confrontarsi con gli altri in attività di gruppo e cooperazione; saper assumere responsabilità, conoscendo se stessi anche in contesti lavorativi dove ci si relaziona con persone più adulte e si prepara il domani, conoscendo meglio le proprie ambizioni e comprendendo come realizzarle.

Il CdC ha quindi individuato dei temi specifici (cfr. Programmi disciplinari svolti).

7.3. TEMI COMUNI

In fase di programmazione, il consiglio di classe aveva individuato alcuni percorsi multidisciplinari. Per alcuni di questi, gli studenti hanno ricevuto, al termine della classe quarta, indicazione di testi e altro materiale per approfondire gli argomenti. Si era inoltre previsto di operare dopo il 15 maggio una sintesi dei percorsi nelle varie discipline coinvolte. La DAD e il distacco sociale tra i docenti hanno reso difficile lo svolgimento dei temi scelti dato il loro carattere di interdisciplinarietà. Il loro svolgimento pertanto è stato trattato in modo meno approfondito rispetto a quanto preventivato.

I percorsi individuati sono: • “ I fisici hanno conosciuto il peccato”(R. Oppenheimer) • Etica e Genetica • Figure Femminili • Il progresso • La crisi dei fondamenti • Il tempo

9

Page 10: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

7.4. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO La legge del 13 luglio 2015, n. 107 inerente la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, ha inserito la strategia didattica dell’Alternanza Scuola Lavoro nell’offerta di studio della scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi di formazione, che per i licei stabilisce la realizzazione di percorsi di formazione, teorica e pratica, di almeno 200 ore nel triennio. La legge del 30 dicembre 2018, n. 145, riguardante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021" ha ridotto le ore ad almeno 90 e ha modificato il colloquio orale dell’esame di stato che ora comprende anche i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, nuova denominazione attribuita all’Alternanza Scuola Lavoro dall’articolo 1, comma 784 della Legge 30 dicembre 2018, n. 145. Il nostro Liceo ha predisposto un Progetto di Istituto per la realizzazione di “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, con valenza sia formativa che orientativa. Per quanto riguarda finalità e obiettivi sono stati tenuti in considerazione quelli previsti dalla L. 107/2015.

Classe Terza L’attività formativa si è concentrata soprattutto nel terzo anno; sono stati proposti incontri per la formazione alla sicurezza, alla privacy, per la stesura del curriculum vitae e sulle modalità per affrontare un colloquio di lavoro; incontri con associazioni di volontariato e professionali, con servizi di orientamento di alcune Università e servizi formativi della Regione Friuli Venezia Giulia. Alcuni alunni hanno seguito corsi on-line (MOOC) proposti dal MIUR, dalle Università anche per la formazione di competenze digitali certificate (progetto AICA-MIUR).

Classe Quarta L’attività di stage è stata proposta a partire dall’estate del terzo anno per tutto il quarto anno di studio. Gli studenti hanno scelto l’ambito di interesse tra le seguenti aree: - Giuridico-finanziaria - Culturale-museale - Educativo-sportiva - Medico-sanitaria - Educativo-assistenziale - Ambiente-territorio - Artistico-espressiva - Tecnologica-aziendale - Turistica-mediazione culturale

Sono stati inseriti presso: enti amministrativi pubblici; studi professionali; uffici giudiziari del tribunale; aziende; strutture medico-sanitarie; archivi; agenzia delle entrate; biblioteche; musei; enti locali; associazioni di volontariato; istituti comprensivi; banche; protezione civile.

Classe Quinta È stata proposta la partecipazione alle giornate di Porte Aperte all’Università, la rielaborazione dell’esperienza maturata nel triennio da presentare all’Esame di Stato.

La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusione del percorso, è stata attuata dai docenti del Consiglio di Classe, tenuto conto della valutazione in itinere svolta dal tutor esterno sulla base degli strumenti predisposti. 10

Page 11: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Nell'ambito del colloquio d’esame il candidato esporrà, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei “Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento”. Nella relazione e/o nell'elaborato il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, svilupperà una riflessione in un'ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma.

Nel corso del triennio, in dettaglio, sono state proposti i seguenti incontri formativi - Terzo anno: - Corso sicurezza - Orientamento Università di Udine, facoltá scientifiche c - Conferenza sulle onde gravitazionali - Intervento dell'associazione Voce Donna - Spettacolo teatrale “ fiori killer” proposto dal CRO - Lezioni sugli acceleratori di particelle e visita al CNAO Pavia - Visita guidata del museo Laboratorio: Macchine termiche - Conferenza sul ruolo dello ione calcio nelle cellule - Presentazione Università di Pordenone - Conferenze marketing - Quarto anno: - Conferenza sulle geometrie non euclidee - Progetto "Quale Europa? - Incontro col geologo - Conferenza AIDO - Progetto Understanding Europe - BLSD - Quinto anno - Conferenza sulla donazione del midollo osseo, di cellule staminali e di sangue dal

titolo - Orientamento alle carriere in divisa - Studiare Ingegneria a PD - Lezione presso di Dipartimento di Fisica Università di Amburgo

8. PROGETTI

8.1. Progetti del Consiglio di Classe • Viaggio d’istruzione ad Amburgo e Copenhagen ( effettuato dal 30 settembre al 5

ottobre 2019) • Visita guidata alla mostra “Dagli IMPRESSIONISTI a PICASSO” a Conegliano

( 19 dicembre 2019) • Attività di laboratorio di Fisica presso l’Università di Udine ( 4 febbraio 2020 )

8.2. Progetti di Istituto ( intera classe ) • Affinché la memoria duri • Olimpiadi della Matematica (fase d’Istituto – 21 novembre – 2 ore)

8.3. Progetti di Istituto ( partecipazione individuale )

11

Page 12: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

• Olimpiadi della Chimica e delle Scienze;

• Olimpiadi della Fisica;

• Corsi d’eccellenza;

• Scuola aperta;

• Fondazione Anno Zero;

• Introduzione alla robotica con Arduino;

• Corso di preparazione alla certificazione FCE;

9. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

9.1. Tipologie di prova

Nel corso dell’anno si sono utilizzate :

• prove scritte in numero congruo, programmate con opportuno anticipo e suddivise in modo il più possibile omogeneo nell'arco del quadrimestri, evitando in linea di massima sovrapposizioni nella stessa giornata di verifiche di più materie: tali prove sono servite per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati sia a livello interdisciplinare che relativamente ad ogni disciplina nella sua specificità;

• prove oggettive finalizzate prevalentemente a ricavare elementi utili sull'acquisizione di conoscenze e di abilità;

• prove orali, anche in questo caso in numero congruo e distribuite nell’arco di tutto il corso dei quadrimestri, nella forma di interrogazioni, relazioni su approfondimenti, ricerche personali e di colloqui con gli allievi, finalizzati a verificare, oltre alle conoscenze, le capacità espositive, argomentative e critiche.

Nel periodo della Didattica a distanza sono state effettuate: interrogazioni su Google Meet, verifiche scritte di varia tipologia: con esercizi in cui si utilizzano parametri diversi per alunno e con tempi di consegna brevi, questionari, test a risposta chiusa tramite Moduli Google, lavori di approfondimento individuale.

9.2. Criteri di valutazione

Per la valutazione di tutte le prove sono state utilizzate le griglie elaborate e concordate a livello dipartimentale o predisposte dai singoli docenti in relazione alle peculiarità di ciascuna prova. La valutazione ha comunque tenuto conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi prefissati, anche dei seguenti fattori: • livello di partenza (motivazioni, capacità, abilità pregresse, ritmi e stili di

apprendimento) • impegno 12

Page 13: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

• grado di autonomia nello svolgimento del lavoro • interesse per la materia • progressione dell'apprendimento rispetto al livello di partenza e agli obiettivi stabiliti • livello di acquisizione di conoscenze, competenze e abilità rapportate agli obiettivi

prefissati • partecipazione responsabile alla vita scolastica.

Per l’attribuzione dei voti è stata utilizzata la seguente griglia di valutazione presente nel PTOF.

Eccellente

(10)

L’allievo ha personalmente rielaborato conoscenze ampie, articolate e consapevoli, approfondite anche attraverso personali letture; sa trasporre con sicurezza i diversi procedimenti anche in contesti non noti; utilizza con sicuro discernimento un lessico ricco ed appropriato anche nell’uso dei linguaggi specifici; sa argomentare con sicura consequenzialità di analisi e sintesi critica.

Buono-ottimo

(8/9)

L’allievo ha acquisito conoscenze disciplinari ampie e consapevoli; utilizza con sicura padronanza procedimenti già appresi, applica regole e leggi in situazioni note e dimostra iniziativa nel prospettare nuove ipotesi di impiego delle stesse; fa riferimento ad acquisizioni culturali riconducibili a letture e ricerche affrontate autonomamente e rispondenti ad interessi personali, rivela capacità logico-argomentative ed abilità espressive di buon livello.

Discreto

(7)

L’allievo rivela il possesso di informazioni complete; ha acquisito autonomia e precisione adeguate nell’impiego dei procedimenti appresi e sa organizzare l’esposizione dei contenuti richiesti in forma complessivamente consequenziale e pertinente; impiega in modo corretto il lessico specifico delle singole discipline.

Sufficiente

(6)

L’allievo conosce gli elementi essenziali delle discipline; fornisce risposte pertinenti alle richieste; utilizza, sebbene con qualche limite e talora con la guida dell’insegnante, procedimenti appresi e applica regole e leggi in situazioni note; impiega in forma semplice, ma nel complesso corretta, i linguaggi specifici delle varie discipline.

Insufficiente

(5)

L’allievo individua con difficoltà risposte pertinenti alle richieste, poiché l’acquisizione delle conoscenze è frammentaria o inadeguatamente consapevole e approfondita; rivela abilità logico-argomentative carenti; espone in forma impacciata ed impropria.

Gravemente insufficiente

(4)

L’allievo fraintende le domande in quanto le informazioni possedute risultano lacunose e scorrette; non è in grado di strutturare il discorso in modo organico e coerente e non sa applicare le richieste procedure di lavoro; non conosce, o usa a sproposito, le terminologie specifiche.

Estremamente

insufficiente

(3/4)

L’allievo ha scarsissime conoscenze; non comprende le domande e commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei lavori assegnati che risultano essere incompleti; si esprime in modo scorretto ed usa termini generici e/o del tutto impropri.

Nullo

(2-1)

L’allievo si sottrae alla verifica o viene meno alla lealtà che caratterizza l’interazione didattica oppure non ha nessuna conoscenza dei contenuti, non dimostra alcuna minima abilità anche in compiti semplici, non fornisce nessuna informazione e/o risposta a quesiti, problemi e/o temi proposti.

13

Page 14: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Criteri e modalità per la valutazione degli apprendimenti e delle competenze durante la Didattica a distanza

Alla luce della normativa emanata e in riferimento alla Ordinanza Ministeriale n. 11 del 16/5/2020, la valutazione finale degli apprendimenti e delle competenze sarà definita dai docenti tenendo conto di tutto l’anno scolastico a partire dai processi di apprendimento e delle valutazioni conseguite in presenza e da quelle raccolte on line nelle varie tipologie (orali, scritte, pratiche), con particolare attenzione agli aspetti peculiari della didattica a distanza, integrando i processi di valutazione sommativa con quelli di valutazione formativa.

Per essere scrutinati tutti gli studenti dovrebbero avere un congruo numero di valutazioni relative al periodo di didattica on line, oltre a quelle in presenza. A queste si aggiungerà anche la valutazione relativa alla osservazione delle competenze dimostrate nelle attività didattiche in ogni disciplina.

Per gli alunni con BES e DSA e alunni con PEI resterà invariato l’ utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative previste dai rispettivi piani personalizzati, tenendo conto in particolare dell’ atteggiamento di collaborazione con il docente e la classe nella didattica a distanza.

VOTO DI CONDOTTA:

Nella valutazione della condotta degli studenti va tenuta in considerazione l’intera esperienza scolastica, includendo il comportamento nei PCTO, laddove possibile, e nella didattica a distanza.

L’ attribuzione del voto di condotta nel periodo di DAD farà riferimento ai medesimi indicatori riportati nella Tabella di valutazione presente nel PTOF, declinati in funzione delle attività a distanza:

Partecipazione in modalità sincrona e asincrona (costante, regolare, saltuaria, nulla)

Impegno e puntualità negli appuntamenti, nella produzione delle attività proposte e nel rispetto dei tempi di consegna (costante, discontinuo, sollecitato, nullo)

Interazione sia con i compagni che con i docenti (costruttiva, sollecitata, passiva, nulla)

Autonomia e responsabilità nei processi di apprendimento, ad es. nell’organizzazione dei compiti assegnati, nella rielaborazione personale e nell’assunzione delle proprie responsabilità (significativa, efficace, superficiale, limitata, nulla).

14

Page 15: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

10. TESTI DI ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Edizione in 4 volumi, volume 3/1, Paravia – Pearson 2016

➢ Giacomo Leopardi

- Dai Canti: L’infinito (p. 32 ss.), A Silvia (p. 57 ss.). - Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (p. 115 ss.).

➢ Giovanni Verga

- Da Vita dei campi: Lettera prefazione all’Amante di Gramigna: impersonalità e regressione (p. 320); Rosso Malpelo (p. 333 ss.).

- Da I Malavoglia: Prefazione: i “vinti” e la “fiumana del progresso” (p. 350 ss.).

➢ Gabriele d’Annunzio - Da Il piacere: Il conte Andrea Sperelli (p. 591 ss). - Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo (p. 536 ss.). - Da Alcyone: La pioggia nel pineto (p. 568 ss.).

➢ Giovanni Pascoli

- Da Il fanciullino: Una poetica decadente (p. 602 ss.). - Da Myricae: X Agosto (p. 623 ss.), L’assiuolo (p. 626 ss.). - Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. 662 ss.).

➢ Italo Svevo - Da La coscienza di Zeno: Prefazione del dottor S. (in Didattica nel registro

elettronico); La morte del padre (p. 839 ss.).

➢ Luigi Pirandello

- Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale (p. 901 ss.). - Da Il fu Mattia Pascal: Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (p. 941

ss.). - Da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome” (p. 961 ss.).

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Edizione in 4 volumi, volume 3/2, Paravia – Pearson 2016

➢ Umberto Saba

- Da Canzoniere: A mia moglie (p. 132 ss.); Trieste (p. 138); Mio padre è stato per me l’assassino (p. 166).

➢ Giuseppe Ungaretti

- Da L’allegria: In memoria, Il porto sepolto, I fiumi, Commiato (p. 177 ss.).

➢ Salvatore Quasimodo 15

Page 16: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

- Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici (p. 230).

➢ Eugenio Montale

- Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Casa sul mare (p. 250 ss.).

- Da Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli (in Didattica), La casa dei doganieri (p. 285 ss.).

- Da La bufera e altro: La bufera (in Didattica), Piccolo testamento (in Didattica).

➢ Neorealismo e dintorni

- Italo Calvino, da Il sentiero dei nidi di ragno: passi scelti dalla Prefazione 1964 (in Didattica nel registro elettronico).

- Beppe Fenoglio, da Una questione privata: cap. 1 (in Didattica). - Cesare Pavese: da La casa in collina: Ogni guerra è una guerra civile (p. 669

ss.); da La luna e i falò: “Dove son nato non lo so” (p. 675 ss.).

10. CRITERI PER LA SCELTA E L’ASSEGNAZIONE DEGLI ELABORATI CONCERNENTI LE DISCIPLINE D’INDIRIZZO INDIVIDUATE COME OGGETTO DELLA SECONDA PROVA

È stato assegnano un elaborato differente per ogni allievo per valorizzare gli interessi e le abilità di ogni singolo candidato. L’elaborato verterà sia su matematica che su fisica collegate tra loro. La struttura dell’elaborato potrà essere diversa: in alcuni casi si parte da un problema e si discutono i collegamenti nelle due discipline, in altri si parte da un argomento teorico.

16

Page 17: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

11. PROGRAMMI DISCIPLINARI

Docente: Sara Fabretto Ore di lezione settimanali: quattro

Indicazioni metodologiche Nello sviluppo del programma sono state utilizzate le seguenti modalità di approccio: - trattazioni storico-culturali - illustrazione di singoli autori e opere, con lettura diretta dei testi e relativa analisi - lettura integrale di romanzi classici della letteratura italiana - attività di scrittura sulle seguenti tipologie testuali: recensione, analisi e

interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A), analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B), riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C)

- Didattica a Distanza: videolezioni dedicate a trattazioni storico-culturali e illustrazione di singoli autori e opere, con lettura diretta dei testi e relativa analisi.

Strumenti - Manuale in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri

contemporanei, Edizione in 4 volumi, vol. 3/1 e vol. 3/2, Paravia – Pearson 2016 - Dante, Divina Commedia, Paradiso, edizione a scelta dell’alunno - Materiali inseriti in Didattica nel registro elettronico (materiali di sintesi e testi) - Power Point - Filmati - Link a videolezioni inseriti in Didattica nel registro elettronico

Contenuti

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Edizione in 4 volumi, volume 3/1, Paravia – Pearson 2016

➢ Giacomo Leopardi. La vita: l’infanzia, l’adolescenza e gli studi eruditi, la conversione “dall’erudizione al bello”, le esperienze fuori da Recanati, l’ultimo soggiorno a Recanati, Firenze e Napoli. Il pensiero: la natura benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il pessimismo cosmico. La poetica del “vago e indefinito”: l’infinito nell’immaginazione, il bello poetico, antichi e moderni (pp. 4-15). Le opere: i Canti: le Canzoni, gli Idilli, il “risorgimento” e i “grandi idilli” del 1828-30, la distanza dai primi idilli, il “ciclo di Aspasia”, La ginestra e l’idea leopardiana di progresso (pp. 26-32). Le Operette morali e l’”arido vero” (pp.113-114).

Letture: - Lettera a Pietro Giordani, Recanati, 2 marzo 1818 (“Sette anni di studio matto e

disperatissimo”), in Didattica nel registro elettronico. - Dallo Zibaldone: La teoria del piacere, Il vago, l’indefinito e le rimembranze della

fanciullezza, Teoria della visione (pp. 16-20). - Dai Canti: L’infinito (p. 32 ss.), La sera del dì di festa (p. 38 ss.), A Silvia (p. 57

ss.), La quiete dopo la tempesta (p. 66 ss.), Il sabato del villaggio (p. 70 ss.), Il passero solitario (p. 86 ss.), La ginestra o il fiore del deserto vv. 1-157 (p. 99 ss.).

- Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (p. 115 ss.); Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (p. 133 ss.).

17

Page 18: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Altri linguaggi: visione del cortometraggio di E. Olmi Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, 1954.

➢ La Scapigliatura: linee generali (pp. 179-181). Letture:

- Emilio Praga, Preludio (p. 165 ss.). - Igino Ugo Tarchetti, passi scelti da Fosca (pp. 194-197). - Arrigo Boito, Dualismo (testo in Didattica)

➢ Giosue Carducci: cenni sull’autore (pp. 204-207, 211, 219). Letture:

- Da Rime nuove: Pianto antico (p. 212). - Da Odi barbare: Alla stazione. In una mattina d’autunno (p. 223 ss.).

➢ Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola (pp. 240-242) e Gustave Flaubert (pp. 246-247).

Letture: - Gustave Flaubert, passi scelti da Madame Bovary (pp. 247-251) - Emile Zola, passi scelti da L’Assommoir (pp. 257-260).

➢ Il Verismo: la diffusione del modello naturalista, la poetica di Capuana e Verga, l’isolamento di Verga (pp. 292-295).

Letture: - Luigi Capuana, La recensione a “I Malavoglia” (p. 296 ss.). - Sibilla Aleramo, passi scelti da Una donna (pp. 304-306).

➢ Giovanni Verga. La vita: la formazione e le opere giovanili; a Milano: la svolta verso il Verismo. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell’impersonalità, la tecnica narrativa (pp. 312-317). Il ciclo dei Vinti (p. 350). I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, la costruzione bipolare del romanzo (pp. 355-358); Mastro-don Gesualdo: l’intreccio, l’impianto narrativo, l’interiorizzarsi del conflitto valori-economicità, la critica alla “religione della roba” (pp. 386-389). Le novelle: Vita dei campi (p. 327), Novelle rusticane, Per le vie (p. 379).

Letture: - Da Eva: Prefazione (in Didattica nel registro elettronico) - Da Vita dei campi: Lettera prefazione all’Amante di Gramigna: impersonalità e

regressione (p. 320); Rosso Malpelo (p. 333 ss.). - Da I Malavoglia: Prefazione: i “vinti” e la “fiumana del progresso” (p. 350 ss.); Il

mondo arcaico e l’irruzione della storia (p. 361 ss.); la conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (p. 369 ss.); le interpretazioni di Russo, Bàrberi Squarotti e Luperini (p. 373).

- Da Novelle rusticane: La roba (p. 379 ss.). - Da Mastro-don Gesualdo: La morte di mastro-don Gesualdo (p. 394 ss.).

➢ Charles Baudelaire e I fiori del male (cenni, pp. 446-450): Letture:

- Da I fiori del male: Corrispondenze (p. 451), L’albatro (p. 453). - Da Lo spleen di Parigi: La perdita d’aureola (p. 437 ss.).

➢ Il Decadentismo: l’origine del termine, la visione del mondo decadente, la poetica, temi e miti della letteratura decadente (materiale in Didattica nel registro

18

Page 19: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

elettronico). La poesia simbolista: cenni (pp. 466-467). Il romanzo decadente in Europa (p. 484).

Letture: - Paul Verlaine, da Un tempo e poco fa: Languore (p. 471). - Arthur Rimbaud, dalle Poesie: Vocali (p. 478). - Joris-Karl Huysmans, da À rebous (Controcorrente/A ritroso): La realtà

sostitutiva (p. 485 ss.). - Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray: Prefazione (p. 493 ss.).

➢ Gabriele d’Annunzio. La vita: l’esteta, il superuomo, la ricerca dell’azione, la guerra e l’avventura fiumana. L’estetismo e la sua crisi, Il piacere (pp. 516-522). I romanzi del superuomo: D’Annunzio e Nietzsche, il superuomo e l’esteta, Le vergini delle rocce (pp. 531-534), Forse che sì forse che no (p. 535). Le Laudi, in particolare Alcyone (p. 553, pp.560-561); cenni all’ultimo d’Annunzio: il Notturno (p. 581).

Letture: - Da Il piacere: Il conte Andrea Sperelli (p. 591 ss.); Un ritratto allo specchio:

Andrea Sperelli ed Elena Muti (p. 523 ss.). - Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo (p. 536 ss.). - Da Forse che sì forse che no: L’aereo e la statua antica (p. 548 ss.). - Da Alcyone: La sera fiesolana (p. 561 ss.); Le stirpi canore (p. 566 ss.); La

pioggia nel pineto (p. 568 ss.); Meriggio (p. 573 ss.).

➢ Giovanni Pascoli. La vita: la giovinezza travagliata, il “nido” familiare, l’insegnamento universitario e la poesia, “i tre tavoli” (pp. 596-599). La visione del mondo: la crisi della matrice positivistica, i simboli. La poetica e il fanciullino (pp. 599-602). Microsaggio: Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari (pp. 607-609). L’ideologia politica (pp. 610-612). Il linguaggio “pre-grammaticale e post-grammaticale” (secondo la definizione di G. Contini), i temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali (pp. 613-6. Le raccolte poetiche: Myricae (p. 621), Poemetti (p. 639); Canti di Castelvecchio (p. 662).

Letture: - Da Il fanciullino: Una poetica decadente (p. 602 ss.). - Da Myricae: Arano (p. 621 ss.), X Agosto (p. 623 ss.), L’assiuolo (p. 626 ss.),

Novembre (p. 632), Il lampo (p. 635). - Da Poemetti: La siepe I (p. 651 ss.) - Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. 662 ss.) - Da La grande proletaria si è mossa: lettura di stralci (in Didattica nel registro

elettronico).

Confronti. Per un confronto Leopardi-Pascoli: la siepe dell’Infinito e la siepe pascoliana (materiali in Didattica nel registro elettronico).

➢ La stagione delle avanguardie: il rifiuto della tradizione; i futuristi: le innovazioni formali (verso libero, “parole in libertà”, “tavole parolibere”), i manifesti. Microsaggio “Il mito della macchina” (pp. 711-714).

Letture: - F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo 1909 (p. 716 ss.) - Manifesto tecnico della letteratura futurista 1912 (p. 720 ss.). - C. Govoni, Il palombaro (in Didattica nel registro elettronico).

19

Page 20: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

➢ Italo Svevo. La vita: la declassazione e il lavoro impiegatizio, il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura, il permanere degli interessi culturali, la ripresa della scrittura, la fisionomia intellettuale di Svevo. La cultura di Svevo: i maestri di pensiero, i rapporti con il marxismo e la psicoanalisi, i maestri letterari, la lingua (pp. 802-809). Il primo romanzo: Una vita (pp. 810-813). Senilità (pp. 817-822). La coscienza di Zeno: l’inetto e la nuova forma del romanzo, il trattamento del tempo (tempo “misto”), l’inattendibilità di Zeno narratore (pp. 827-833).

Letture: - Da Senilità: il ritratto dell’inetto (p. 822 ss.) - Da La coscienza di Zeno: Prefazione del dottor S. (in Didattica nel registro

elettronico); Il fumo (p. 834 ss.); La morte del padre (p. 839 ss.); La profezia di un’apocalisse cosmica (p. 869 ss.).

➢ Luigi Pirandello. La vita: gli anni giovanili, il dissesto economico, l’attività teatrale, i

rapporti col fascismo. La visione del mondo: il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la “trappola” della vita sociale, il relativismo conoscitivo. La poetica: l’Umorismo (pp. 892-901). Le Novelle per un anno (p. 907). Il fu Mattia Pascal (pp. 924-5 e 929-932). Quaderni di Serafino Gubbio operatore (p. 927). Uno, nessuno e centomila (p. 928). Il teatro: gli esordi teatrali e il periodo “grottesco (pp. 971-973); il “teatro nel teatro”, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV (pp. 989-995 e 1001-1003). Il tema della macchina in Carducci, Pascoli, d’Annunzio, nel Futurismo e in Pirandello (p. 927).

Letture: - Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale (p. 901 ss.) - Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (p. 916 ss.) - Da Il fu Mattia Pascal: Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (p. 941

ss.). - Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Viva la Macchina che meccanizza

la vita!” (p. 955 ss.). - Da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome” (p. 961 ss.). - Da Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il

personaggio (p. 996 ss.). - Da Enrico IV: Il “filosofo” mancato e la tragedia impossibile (p. 1003 ss.).

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Edizione in 4 volumi, volume 3/2, Paravia – Pearson 2016

➢ Umberto Saba. La linea novecentista e antinovecentista della poesia italiana (appunti). La linea antinovecentista: Umberto Saba. La vita: la famiglia e l’infanzia, la formazione letteraria, il matrimonio e il lavoro, l’incontro con la psicoanalisi, la persecuzione razziale e gli ultimi anni (pp.122-124). Il Canzoniere: la struttura, i fondamenti della poetica e la “poesia onesta”, i temi principali, le caratteristiche formali (pp. 125-131). Testo di sintesi in Didattica.

Letture: - Da Tutte le prose: Quello che resta da fare ai poeti (stralci, in Didattica nel

registro elettronico) - Da Canzoniere: A mia moglie (p. 132 ss.); La capra (p. 136 ss.); Trieste (p. 138);

Città vecchia (p. 140); Mio padre è stato per me l’assassino (p. 166); Goal (p. 149); Teatro degli Artigianelli (p. 151); Amai (p. 153); Ulisse (p. 155).

20

Page 21: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

➢ Giuseppe Ungaretti. La vita: dall’Egitto all’esperienza parigina; l’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della maturità. Le opere: L’allegria, Sentimento del tempo, Il dolore; le caratteristiche della sua poesia: poesia come illuminazione, stile laconico e densità semantica, parola “scavata come un abisso”, linguaggio analogico, frantumazione del verso tradizionale (materiali in Didattica + pp. 170-176).

Letture: - Da L’allegria: In memoria, Il porto sepolto, Fratelli, Veglia, Sono una creatura, I

fiumi, Commiato, Mattina, Soldati (p. 177 ss.). - Da Il dolore: Non gridate più (testo in Didattica).

➢ L’Ermetismo: linee generali (pp. 222-224).

➢ Salvatore Quasimodo: la fase ermetica e quella dell’impegno civile (p. 225). Letture:

- Da Acque e terre: Ed è subito sera (fase ermetica, p. 226) - Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici (fase dell’impegno civile, p. 230).

➢ Eugenio Montale. La vita: gli esordi, a Firenze, gli anni del dopoguerra (pp. 242-244). Le opere: Il “primo” Montale e gli Ossi di seppia (pp. 245-250); Il “secondo” Montale: le Occasioni (pp. 277-8); il “terzo” Montale: La Bufera e altro (pp. 289-290); l’ultimo Montale: Satura (pp. 293-4).

Letture: - Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto,

Spesso il male di vivere ho incontrato, Casa sul mare (p. 250 ss.). - Da Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli (in Didattica), La casa dei doganieri

(p. 285 ss.). - Da La bufera e altro: La bufera (in Didattica), Piccolo testamento (in Didattica). - Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio (p. 310). - Dal Discorso di Stoccolma 1975: “È ancora possibile la poesia?” (stralci, in

Didattica).

➢ Neorealismo e dintorni: cenni (la “smania di raccontare”, Calvino 1964; la cornice storica della guerra, pp. 493-494).

Letture: - Italo Calvino, da Il sentiero dei nidi di ragno: passi scelti dalla Prefazione 1964

(in Didattica nel registro elettronico); da Ultimo viene il corvo: Ultimo viene il corvo (in Didattica).

- Primo Levi, da Se questo è un uomo: L’arrivo nel lager (p. 549 ss.); da Il sistema periodico: Ferro (testo in Didattica).

- Beppe Fenoglio, da Una questione privata: cap. 1 (in Didattica).

➢ Cesare Pavese: biografia essenziale, il mestiere e il male di vivere, l’interesse per il mito (pp. 644-646 e pp. 659-662).

Letture: - Da La casa in collina: Ogni guerra è una guerra civile (p. 669 ss.) - Da La luna e i falò: “Dove son nato non lo so” (p. 675 ss.).

➢ Italo Calvino. La vita (cenni). Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica (pp. 766-770). Il secondo Calvino: la “sfida al labirinto” (pp. 796-797). Scheda di sintesi in Didattica nel registro elettronico.

21

Page 22: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Letture: - Da Il sentiero dei nidi di ragno: passi scelti dalla Prefazione 1964 (in Didattica nel

registro elettronico). - Da Ultimo viene il corvo: Ultimo viene il corvo (in Didattica). - Da Il barone rampante: Il barone illuminista (p. 787 ss.) - Da Le cosmicomiche: Tutto in un punto (p. 798 ss.)

➢ Lettura individuale integrale di uno dei seguenti romanzi, a scelta di ciascun allievo: - I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno - P. Levi, Se questo è un uomo - B. Fenoglio, Una questione privata - C. Pavese, La casa in collina oppure La luna e i falò

Testo di riferimento: Dante Alighieri, Paradiso, edizione libera

➢ Dante Alighieri, Paradiso: lettura, analisi e commento dei canti I, III, XI (vv. 43-117), XVII.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE 5CSCA

I vari autori sono stati trattati leggendo e analizzando i testi e facendo una riflessione sui temi, le tecniche narrative e il contesto socio-culturale in cui hanno operato, piuttosto che soffermarsi sulla biografia degli stessi. La trattazione degli argomenti non ha sempre seguito un ordine cronologico.

I contenuti del libro di testo (White Spaces 1-2 di Deborah J. Ellis con Barbara De Luca, Loescher Editore) sono stati integrati con materiali in fotocopia.

THE REGENCY PERIOD (1811-1820)

The Beginnings of the Industrial Revolution: the social scene. The Enclosures. Living conditions in the towns. Life in Regency Britain (p.56-57; fotocopie). Women in the Regency Period (fotocopie).

THE ROMANTIC MOVEMENT IN POETRY (1800-1835)

The main features of English Romanticism. Romantic genres (fotocopie). W. Wordsworth and S.T. Coleridge: nature vs supernatural. A Preface to Lyrical Ballads: The Manifesto of English Romanticism ( p.38-39). The French Revolution (p.42-3). The story of Biographia Literaria (p.49).

W. WORDSWORTH: ‘Daffodils’ or ‘I wondered lonely as a cloud’ (p.36-7) text analysis. Figures of speech. Nature and the role of the poet. The poet’s task. Recollection in tranquillity.

22

Page 23: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

S. T. COLERIDGE: ‘The Rime of the Ancient Mariner’ (p.44-48) text analysis of the first part; Figures of Speech. Main themes and Symbolism; The Supernatural; Suspension of disbelief; the role of imagination (fotocopie).

J. KEATS: ‘Ode on a Grecian Urn’ text analysis. The role of imagination. Beauty and Art. Negative capability. (p.59-61)

MARY SHELLEY: 'Frankenstein' the modern Prometheus. Text analysis: extracts from chapters 5 (p.77-78), 10 (fotocopie), 16 (p.79-80) . Plot, main characters, the message it conveys. Main themes: Shelley and contemporary Science; Ambition, prejudice and revenge; Rousseau and the Romantics. Influences on the novel: Ovid's Metamorphoses (3rd century AD); Milton's Paradise Lost (1667); Coleridge's The Rhyme of the Ancient Mariner (1798). Structure, narrative and form: frame narrative of the epistolary novel (fotocopie).

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

The Victorian Compromise. Living Conditions in the Industrial Towns. Images of Victorian Literature (p.144-5). Two sides of Industrialisation (P.172-3). Children’s exploitation. The Victorian Workhouse (p.178-9). The Age of Doubt: Faith and Science (p.182). Women in the Victorian Age (p.193). Poverty in Victorian Britain; Malthus and the 1834 Poor Law; Charity and education; Religion and Christmas (fotocopie). European Aestheticism and Decadentism (p.202-3).

C. DICKENS: ‘Oliver Twist’ Extract from chapter 2 'Oliver wants some more'. Living conditions in the workhouses. Main themes of the novel. (p.174-7)

C. DICKENS: ‘Bleak House’ Short extract. The exploitation of children in the Victorian Age. The importance of education and literacy. A comparison with Verga’s short story ‘Rosso Malpelo’. Life in the industrial city vs life in the country. (fotocopie)

R.L. STEVENSON: ‘The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde’ : Last chapter (extract p.185-6). The Gothic element. The theme of double. Victorian Gentlemen. Victorian London. Victorian Religion and Science. (fotocopie)

O. WILDE: ‘The Picture of Dorian Gray’, Victorian Society and the Theme of Double: Vice against Respectability. European Aestheticism and Decadentism: The theme of beauty and ‘Art for Art’s sake. Extracts from chapter II ‘Dorian’s pact with the Devil’ and chapter X ‘Dorian’s death’ (p.196-9).

T. HARDY: ‘Drummer Hodge’, text analysis (fotocopia). The Second Boer War (1899-1902).Colonial conflict (White Spaces 2 p.276). Death in a foreign country. The waste of human lives for profit.

THE FIRST HALF OF THE 20TH CENTURY

WWI: THE WAR POETS (1914-1918)

The Edwardian and Georgian age. War propaganda and recruitment. Living conditions in the trenches. Shell Shock. The War Poets: different attitudes to war. 23

Page 24: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

R. BROOKE: ‘The Soldier’ text analysis p.287-8. The theme of love and sacrifice for one’s country. War propaganda. WWI recruitment (White Spaces 2 p.286).

W. OWEN: ‘Dulce et Decorum Est’ text analysis (fotocopie). War propaganda: the old Lie (p.370-1).

S. SASSOON: ‘Suicide in the Trenches’ text analysis (fotocopia). Shell shock and living conditions in the trenches (White Spaces 2 p.294-99).

MODERNIST WRITERS (1914-1941)

The Modern Novel: a change in structure and narrative techniques. The Stream of Consciousness and the Interior Monologue. The theme of Death and Time.

J. JOYCE (from the collection of short stories ‘Dubliners’): ‘Eveline’ (White Spaces 2 p.300-305) and ‘The Dead’ extract of the last pages (fotocopia). Epiphany and Paralysis. Free Indirect Thought. Conception, structure and themes of the collection p. 306-7.

THE DYSTOPIAN NOVEL (1920-1950)

Europe in the Inter-War Years p.330-332.

George ORWELL: ‘Review of We by E. ZAMYATIN’ (1946) Zamjatin and his influence on Huxley and Orwell. Imagination, rebellion, torture and brain washing in Totalitarian societies. (Fotocopie)

A. HUXLEY: ‘Brave New World’ Extracts from chapter I: Mind conditioning and artificial birth. The division into castes. Life in the society of the New World and in the savage reservation. A criticism of American consumerism, sexual promiscuity and mass production. (White Spaces 1 p. 251-3; )

G. ORWELL: ‘1984’ Political dystopia. Extract from Part I chapter I. Description of the main character Winston Smith and of the city of London. Winston the Anti-Hero. The four Ministries. Thought-Crime and Telescreens. A comparison between Big Brother and Zamjatin’s Benefactor. (White Spaces 1 p. 258-9)

POSTMODERNIST WRITERS (1950-1980).

J. FOWLES ‘The French Lieutenant’s Woman’ a Victorian Novel written by a contemporary writer. Extracts from chapters 1, 2, 10, 11,13, 55. Main characters and themes. Victorian and Postmodern characters. Existentialism and metafiction. The postmodern novel and its features. The anxiety of writing. The role of women in the Victorian Age. (fotocopie)

24

Page 25: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

CITTADINANZA E COSTITUZIONE, STORIA , FILOSOFIA

COMPETENZE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Al fine di sviluppare le Competenze chiave di Cittadinanza ci si è concentrati innanzitutto, già a partire dalla classe IV, sullo studio della Costituzione della Repubblica Italiana. Tali competenze sono state rafforzate nel corso del quinto anno, grazie soprattutto alla riflessione sui temi di storia e filosofia affrontati nel corso dell’anno scolastico, strumento essenziale per rafforzare i concetti di diritti, responsabilità, uguaglianza, libertà e cittadinanza.

L’insegnamento della filosofia, in particolare, oltre a rafforzare le capacità di analisi critica della realtà e di argomentazione coerente ed efficace, ha affrontato le fasi di elaborazione e di sviluppo del pensiero liberale, socialista e democratico, con una particolare attenzione alle declinazioni di quest’ultimo nel contesto della seconda metà del XIX secolo e degli inizi del XXI secolo, connotati da una sempre più diffusa condizione di multiculturalità, in cui diventa sempre più urgente insistere sul valore essenziale e strategico della dignità umana, su concetti come identità, appartenenza, alterità, relazione, partecipazione, diritti/doveri, legalità, etc.

Per quanto concerne i contenuti del programma di storia del quinto anno, gli spunti e le riflessioni sulle competenze di cittadinanza sono evidenti e pregnanti. Si è posto comunque l’accento su alcuni temi connessi con la nascita delle organizzazioni rappresentative delle diverse classi sociali, del mondo del lavoro, delle posizioni ideali e degli orientamenti politici a livello nazionale ed internazionale.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

Lezione tradizionale, anche utilizzando presentazioni Wakelet, Power Point, brevi documentari, in cui , soprattutto in filosofia (si veda la specifica introduzione metodologica), ampio spazio è stato dato alla problematizzazione.

Debate: imparare a parlare, a esprimersi, a dialogare su argomenti su cui ci si è documentati e rispettando delle regole precise, non serve solo a rafforzare le capacità argomentative, ma anche a sviluppare la flessibilità nel sostenere una posizione che non sia necessariamente la propria quando si svolge un ruolo di rappresentanza e a rafforzare l’apertura mentale che permette di ascoltare e accettare la posizione degli altri confrontandosi con equilibrio; si tratta di competenze trasversali che formano la personalità e che saranno utili anche al di fuori della scuola, in cui gli studenti, come cittadini, saranno chiamati a difendere, nel rispetto del pensiero altrui ma anche con determinazione, le proprie idee.

La DAD legata all’emergenza Covid 19 ha purtroppo interrotto tale modalità, che si era adottata con buoni risultati nel primo quadrimestre: si è comunque cercato di favorire il dialogo ed il dibattito ma inevitabilmente il contributo attivo e partecipato della classe ha visto un rallentamento

PROGRAMMA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Prima parte: dallo Statuto albertino alla Costituzione (excursus storico)

I principi ispiratori

Il dibattito nella Costituente

I dodici articoli fondamentali

L’Ordinamento della Repubblica

25

Page 26: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

I temi relativi alla Costituzione sono stati oggetto nel corso del precedente anno scolastico di incontri pomeridiani articolati in lezioni frontali e workshop; quest’ultimo approccio in particolare è risultato utile a stimolare l’approccio diretto al testo e la capacità di orientarsi e quindi di fruire, in modo consapevole, di un testo fondamentale della nostra storia.

Gli allievi sono stati sollecitati , in preparazione al colloquio d’esame, ad approfondire uno o più articoli o un tema a loro scelta, anche con precisi riferimenti ideologici e/o storici.

IL PROBLEMA RAZZIALE

Le leggi razziali in Germania e in Italia

Debate: Malcom X versus Martin Luther King Ipertesto da Chiaroscuro Feltri Vol.3 (https://seieditrice.com/chiaroscuro/files/2010/03/V3_U10-ipertestoB.pdf) e testi forniti dall’insegnante

STORIA

A partire da quest’anno scolastico, lo studio della disciplina è stato affrontato a partire da un tema di cui si celebrava nel 2019 il cinquantesimo anniversario: lo sbarco sulla luna. Al di là della rilevanza che l’evento ha assunto nel passato, come snodo cruciale verso la contemporaneità, il tema riveste tuttora un valore interessante e stimolante in quanto si presta ad aperture di riflessione di varia natura. Si è deciso quindi organizzare lo studio del programma di quinta ( che tradizionalmente si snoda dalla fine dell’Ottocento ai più significativi eventi del secondo dopoguerra), partendo dal contesto internazionale, culturale e politico, in cui è maturato lo sbarco sulla luna. L’occasione si è rivelata strategica in quanto ha permesso di individuare una serie di temi che si prestavano ad essere analizzati in modo trasversale: la guerra fredda in modo particolare, l’uso della propaganda, ma di lì, analizzando il tema coevo del ’68, si è ampliata la riflessione sul ruolo assunto dalle masse, sul tema della violenza fino alla sua deriva nella forma del genocidio, il tema delle migrazioni, le ricorrenza della guerra nel Novecento nelle sue diverse manifestazioni.

La trattazione del programma di storia si è articolata nel seguente modo:

- Lo sbarco sulla luna

- La guerra fredda

- Analisi del movimento del ‘68 dalle sue origini fino alla sua diffusione in Europa

- Implicazioni politiche internazionali: la guerra del Vietnam e le dinamiche cubane

- Il complesso percorso della decolonizzazione: analisi di alcuni casi significativi della realtà asiatica e africana

- Alle origine della decolonizzazione: l’imperialismo (analisi delle principali interpretazioni storiografiche)

- Dall’imperialismo alle origini della prospettiva genocidiaria

- Il genocidio: definizione e realizzazioni nel caso armeno e in quello ebraico

- L’imperialismo come laboratorio dei totalitarismi

- La società di massa: origini e interpretazioni storico-filosofiche

26

Page 27: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

- Sviluppi in ambito economico, sociale e politico nella seconda metà dell’800

- Analisi della situazione internazionale che prelude al Primo conflitto mondiale, con particolare attenzione al caso italiano

- La grande guerra e le rivoluzioni in Russia

- Dal complicato scenario del dopoguerra all’affermazione dei totalitarismi nella realtà italiana, tedesca e sovietica.

- La centralità del ruolo dello stato nelle dinamiche economico-sociali

- La seconda guerra mondiale dalla crisi internazionale degli anni Trenta a quella successiva alla fine del conflitto: la guerra fredda

A conclusione del percorso si possono sottolineare alcuni aspetti particolarmente positivi: gli allievi sono stati esercitati ad affrontare lo studio della storia non solo nel suo sviluppo diacronico, ma cogliendo la presenza di alcuni snodi concettuali all’interno di eventi che , pur nello loro specificità temporale, si sono rivelati comparabili. Ciò si è rivelato utile a sollecitare la loro capacità di lettura analitica e problematica, attraverso l’individuazione di analogie e di differenze, senza rinunciare alla capacità di collocare adeguatamente i fatti all’interno dello specifico contesto temporale. L’interesse e la partecipazione manifestate dagli studenti hanno confermato le attese, anche probabilmente grazie alla possibilità di dedicare maggiore attenzione ad eventi più vicini al loro vissuto. Non ultimo, alla luce delle novità introdotte nel colloquio dell’esame di stato, si è rivelato uno strumento funzionale a maturare una maggiore flessibilità relativamente alla capacità di individuare connessioni e tematiche trasversali, in relazione, in particolare, alle questioni affrontate in ambito filosofico.

PROGRAMMA

1969 Lo sbarco sulla luna

Il contesto e l’importanza

✓ Visione della puntata di Atlantide (Andrea Purgatori) sull’allunaggio; a seguire: Debate (con la classe 5C SCI) allunaggio: argomenti pro e contro

1968 dalla protesta dei campus americani al maggio francese e all’autunno caldo del 69 in Italia

COLLEGAMENTO FILOSOFIA: l’Esistenzialismo e Sartre

✓ E’ successo un ’68 (Materiale 900.org): Analisi critica del movimento del ’68, dei suoi ideali, obiettivi, metodi di lotta; riflessione sulle ripercussioni, in ambito sociale, culturale, pedagogico, delle rivendicazioni portate avanti dai giovani di allora; valutazione degli esiti di tali processi e dinamiche sulla società a cinquant’anni di distanza. (materiali dal sito www.900.org)

GUERRA FREDDA

La fine della Seconda Guerra mondiale: Yalta, la “Cortina di ferro”, il piano Marshall; la divisione del mondo in blocchi: Patto Atlantico e Patto di Varsavia; dalla politica del Containment a quella del Roll back; il maccartismo.

La primavera di Praga. 27

Page 28: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Dal muro di Berlino alla sua caduta.

Focus sui casi di

CUBA. La Rivoluzione dei barbudos, la vittoria della rivoluzione; dal socialismo all’URSS. L’episodio della baia dei porci. La crisi dei missili.

VIETNAM. Le cause e i caratteri del conflitto. La conclusione.

CILE. La piattaforma socialista di Allende per la riforma della società cilena; le pressioni statunitensi e l’embargo. 11/09/1973. La dittatura

ARGENTINA. Dal peronismo a Videla.

CINA. Dalla fine della Prima Guerra mondiale alla Repubblica popolare; Mao e il grande balzo in avanti; la rivoluzione culturale; la rottura con l’URSS

SPORT E POLITICA. Il caso del Cile, dell'Argentina, del Messico

DECOLONIZZAZIONE

L’avvio della colonizzazione alla fine della prima guerra mondiale

La carta Atlantica e la nascita dell’ONU

L’indipendenza di India e Pakistan

La guerra d’Indocina e la nascita del Vietnam

La conferenza di Bandung e la nascita del Terzo mondo

Il nuovo assetto dell’area mediorientale: la questione palestinese (dal sionismo alla dichiarazione di Belfour; la nascita dello stato di Israele; i conflitti arabo-israeliani)

IMPERIALISMO

Le cause e l’interpretazione storiografica ( Confronto sulle interpretazioni di Hobson, Lenin, Hobsbawm e Feltri)

La spartizione dell’Africa

Focus sul tema del genocidio: definizione e caratteri

• recupero del tema svolto nello scorso anno scolastico sul genocidio armeno in occasione dell’incontro con Siobhan Nash Mashall e Antonia Arslan

• approfondimenti individuali sui genocidi del ‘900

LA SOCIETA’ di MASSA

La nascita dei partiti politici

Il revisionismo di Bernstein e la II Internazionale (confronto con la I Internazionale)

Il socialismo fra massimalismo e riformismo

L’organizzazione del mondo cattolico (con particolare riferimento al caso italiano: Non Expedit, Leone XIII e Rerum Novarum, Murri e la nascita della democrazia Cristiana, il Patto Gentiloni))

La nascita della società di massa: le interpretazioni 28

Page 29: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

La massa e i suoi orientamenti: il caso Dreyfus

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Nuove fonti di energia, nuovi ambiti di applicazione

Confronto con la Prima rivoluzione industriale

Taylorismo e fordismo e scientific managment

LA SITUAZIONE EUROPEA E ITALIANA DALL’EQUILIBRIO BISMARKIANO ALLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

La politica dell’equilibrio di Bismark: da Sedan alla Triplice alleanza

La caduta di Bismark e la politica guglielmina

Il nuovo sistema di alleanze

L’età giolittiana

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L’inizio delle ostilità

Guerra di logoramento e guerra totale

L’intervento americano

La fine del conflitto

Le conferenze di pace

IL COMUNISMO IN RUSSIA

La situazione della Russia dal 1905 al 1917. Socialismo rivoluzionario, bolscevichi e menscevichi

La Rivoluzione di febbraio

Governo provvisorio, soviet, Tesi di Aprile

La Rivoluzione d’Ottobre

Comunismo di guerra e NEP

Stalin al potere: industrializzazione, deportazione dei Kulaki, collettivizzazione delle campagne, il Grande Terrore, i Gulag.

IL FASCISMO

L’Italia dopo la prima guerra mondiale:

le delusioni della vittoria, l’impresa di Fiume, la situazione economica e sociale, la crisi del modello politico liberale, i contrasti fra i socialisti, il Partito Popolare. La nascita del Partito comunista

Il movimento fascista: il programma di San Sepolcro, lo squadrismo, la marcia su Roma.

La costruzione del Regime: il Gran consiglio del fascismo; la legge Acerbo, le elezioni del ’24, il delitto Matteotti, la secessione dell’Aventino, il discorso del 3 gennaio

29

Page 30: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Lo stato totalitario: la distruzione dello stato liberale con le leggi fascistissime, l’organizzazione dello stato fascista, le leggi razziali, la politica economica, i Patti Lateranensi e la definitiva soluzione dei rapporti con la Chiesa dopo la conquista di Roma. La propaganda, il controllo di stampa, informazione, scuola. Il Dirigismo economico.

IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

La Repubblica di Weimar: la situazione politica e sociale; il movimento spartachista e il biennio rosso; i Freikorps

Adolf Hitler ed il Mein Kampf: il partito nazionalsocialista, il putsch di Monaco; il Mein Kampf: la concezione razzista di Hitler

La conquista del potere: I successi elettorali del partito nazista, Le ragioni del successo nazista, la presa del potere e l’incendio del Reichstag; L’assunzione dei pieni poteri

Il regime nazista: l’organizzazione della società, i lager nazisti, la politica economica

La persecuzione degli ebrei: le tappe, dal 1933 alla soluzione finale

IL TOTALITARISMO

Le interpretazioni storiografiche: Hannah Arendt, Friedrich e Brzezinski

ECONOMIA E POLITICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

La grande depressione: dagli anni ruggenti al crollo del 1929: le cause del Big crash; il New Deal, i suoi elementi caratterizzanti, i risultati;

Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta: la politica estera fascista e la conquista dell’Etiopia

La guerra civile spagnola: dalla Repubblica alla guerra civile; la guerra e lo scenario internazionale; le ragioni del successo della falange e di debolezza del fronte repubblicano; il ruolo della Chiesa

Verso la guerra: la Conferenza di Monaco, la politica dell’appeasement, la politica tedesca dal ‘36 al ’39

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I successi tedeschi in Polonia e in Francia: la guerra lampo in Polonia, la guerra nel 1940

L’invasione dell’URSS

La guerra globale: l’entrata in guerra di Giappone e USA; Stalingrado; la svolta dell’inverno ’42-’43.

La sconfitta della Germania e del Giappone: lo sbarco in Normandia e l’offensiva sovietica, la fine della guerra in Europa e in Asia

L’Italia nella seconda guerra mondiale

Dalla non belligeranza alla guerra parallela: La guerra in Grecia, Africa e in Russia.

Lo sbarco alleato e la caduta del fascismo: dallo sbarco all’armistizio dell’8 settembre.

L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione: la repubblica sociale italiana, la svolta di Salerno, la Resistenza

30

Page 31: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

FILOSOFIA

Uno degli obiettivi della didattica della filosofia è insegnare a porsi problemi: lo specifico della filosofia non è tanto la registrazione o la storicizzazione delle conquiste intellettuali dell’uomo e neppure l’enunciazione delle scelte operate o delle soluzioni conseguite in questo campo, quanto piuttosto la “ricerca” e le “ragioni” di esse, la loro “problematizzazione” come processo del loro continuo sviluppo. Proporsi questo obiettivo ha una serie di conseguenze metodologiche: in sede di svolgimento del programma le diverse tematiche sono state presentate in modo che gli studenti si abituassero ad individuare i problemi dai quali muovono i filosofi e ai quali le loro teorie intendono dare soluzione. Questo approccio problematico ha comportato la necessità di operare una selezione di contenuti, favorendo i momenti di dialogo e di ricerca. Il rapporto tra soluzioni proposte e problemi dai quali muovono si presta a una pluralità di interpretazioni e a un’analisi più o meno dettagliata. In essa gli studenti sono stati sollecitati a cogliere il piano storico , individuando le variabili sociali e culturali nel cui ambito sorgono i problemi, e contemporaneamente gli aspetti generali che possono in qualche modo, come problemi, conservare una loro attualità. Individuare i problemi non è sempre immediato: occorre acquisire la capacità di mettere in discussione certezze e luoghi comuni; l’analisi dei problemi, poi, presuppone una serie di abilità e competenze alla cui formazione lo studio della filosofia può offrire un significativo contributo. Imparare a porsi problemi è d’altra parte un’abilità trasferibile anche a contesti esistenziali e attuali, nel senso che dovrebbe sedimentarsi nell’abitudine a trattare in modo problematico la propria esperienza e la propria epoca, con ricadute essenziali anche nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili: saper considerare il problema da più punti di vista, in modo da confrontare prospettive di soluzione diverse, individuando per ognuna i presupposti impliciti e le conseguenze generali; saper tradurre i diversi punti di vista in argomenti e argomentazioni, giudicandone o meno la fondatezza; sapersi confrontare con posizioni diverse dalla propria risultano in tal senso elementi essenziali dello studio della disciplina. A seguire sono elencati i filosofi e i temi su cui si è concentrato lo svolgimento del programma.

Dal kantismo all’idealismo

Il dibattito sulla cosa in sé

Il Romanticismo (temi)

L’Idealismo

Hegel

I fondamenti del sistema: l’idealità del finito, la dialettica, la filosofia come nottola di Minerva

La Fenomenologia dello Spirito: la dialettica fra servo e padrone

Diritto, moralità, eticità

Lo stato etico

La filosofia della storia

Schopenhauer 31

Page 32: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Dalla riflessione su Kant alla concezione schopenhaueriana: analogie e differenze

La distinzione fra Fenomeno e noumeno

Il ruolo del corpo come via d’accesso all’intuizione della Volontà

La Volontà e i suoi caratteri

Il pessimismo schopenhaueriano

Le vie di liberazione

La sinistra hegeliana e Feuerbach

Destra e sinistra hegeliana

Feuerbach

Dalla teologia all’antropologia

L’alienazione

L’umanismo naturalistico

Marx

La critica alla filosofia hegeliana (in particolare sul tema dello stato e della visione giustificazionista della storia), all’ideologia e agli economisti classici

Filosofia, proletariato e rivoluzione

Lavoro e alienazione (confronto con Feuerbach ed Hegel)

La concezione materialistica della storia.

La dialettica (confronto con la dialettica hegeliana).

L’analisi della società capitalistica

La rivoluzione, la dittatura del proletariato, la società comunista.

Nietzsche

Le fasi del filosofare nietzscheano e la complessità della sua scrittura.

La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco

La fase illuministica: il ruolo della ragione, la caduta delle certezze, l’annuncio della morte di Dio ed il suo significato

L’annuncio di Zarathustra: Übermensch, eterno ritorno, volontà di potenza

La critica della morale e della religione

La transvalutazione dei valori

Il Nichilismo e i suoi diversi significati

L’interpretazione del pensiero nietzscheano

Freud e la psicanalisi

Dagli studi sull'isteria alla psicanalisi.

La realtà dell'inconscio e i modi per accedervi.

32

Page 33: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

La scomposizione psicanalitica della personalità.

I sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici.

La teoria della sessualità e il complesso edipico.

Eros e Thanatos. Totem e tabù.

La riflessione sulla civiltà.

Ricoeur e i filosofi del sospetto

Bergson

La reazione allo scientismo positivista: la distinzione fra scienza e filosofia

Tempo e durata

Percezione, memoria, ricordo

Filosofia ed epistemologia

✓ Il Circolo di Vienna

Caratteri generali

✓ Wittgenstein

La filosofia come critica del linguaggio e il muro dell’inesprimibile

Popper

La critica dell’induttivismo e la nozione di scienza

Fallibilismo e falsificazionismo

Congetture e falsificazioni

La concezione del progresso scientifico

La riflessione politica: la critica dello storicismo; i caratteri della società aperta

Riflessione sul tema della giustizia: Rawls (il velo di ignoranza ed il nuovo contrattualismo)

L’esistenzialismo

Kierkegaard

La centralità dell’esperienza biografica

Scrittura e uso degli pseudonimi

I tre modelli di esistenza

I temi: angoscia, disperazione, scelta.

Contesto storico e culturale

Temi generali

L’esistenzialismo è un umanismo: Jean Paul Sartre

33

Page 34: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

MATEMATICA

Docente prof. Silvia De Giudici

Libro di testo: Lamberti, Mereu, Nanni “Nuovo Lezioni di matematica” ed. Etas, vol D-E

CONTENUTI DISCIPLINARI

1. DERIVABILITA’ DELLE FUNZIONI Derivata di una funzione (definizione, significato geometrico, calcolo applicando la definizione) Derivate di funzioni particolari: (sono stati dimostrati* : D senx, D cosx, D ex , D lnx ) Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione*, della somma di due funzioni*, del prodotto di due funzioni*, del reciproco di una funzione, del quoziente di due funzioni*, derivata di una funzione composta, derivata di [f(x)] g(x), derivate di D arcsenx, D arccosx, D arctgx, D arccotgx Retta tangente al grafico di una funzione Punti stazionari, punti di non derivabilità: punti a tangente parallela all’asse delle y, cuspidi, punti angolosi Applicazioni delle derivate alla fisica Teoremi del calcolo differenziale: continuità–derivabilità; Rolle*, Lagrange*, Cauchy, De L’Hospital

2. MASSIMI E MINIMI RELATIVI DELLE FUNZIONI Massimi relativi, minimi relativi, flessi (definizioni) Teorema dei punti stazionari di massimo o di minimo relativo Teorema delle funzioni crescenti* Studio della crescenza e ricerca dei massimi e minimi relativi con lo studio del segno della derivata prima Teorema della concavità Studio della concavità di una funzione e ricerca di flessi con lo studio del segno della derivata seconda Problemi di massimo e di minimo

3. STUDIO DI UNA FUNZIONE Studio di una funzione e rappresentazione grafica Grafici della funzione derivata a partire da grafico della funzione e viceversa, Applicazione dello studio di una funzione per la ricerca degli zeri di un polinomio (metodo della bisezione) e per discutere le equazioni parametriche. Funzioni con parametri

4. INTEGRALI Integrale indefinito e sue proprietà Regole di integrazione (immediati, per parti*, per sostituzione, di funzioni razionali fratte) Integrale definito (significato) Teorema della media * Funzione integrale Teorema di Torricelli-Barrow* Regola per il calcolo dell’integrale definito (Leibniz-Newton)

34

Page 35: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Calcolo delle aree Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione Calcolo dei volumi dei solidi Integrali impropri Applicazioni alla fisica Integrazione numerica (metodo dei rettangoli)

5. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazioni differenziali del primo ordine del tipo : y’ = f(x) e problema di Cauchy Equazioni differenziali del primo ordine del tipo : y’ = f(x)g(y) a variabili separate Equazioni differenziali del primo ordine del tipo : y’ = ay +b Equazioni differenziali del secondo ordine del tipo : y’’ = f(x) Applicazioni alla fisica (circuiti RC e RL, decadimento radioattivo, caduta…e alle popolazioni) Cenni alla matematica del contagio (conferenza Università di Padova)

6. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Bernoulli, Poisson (cenni)

7. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO vettori equazione di un piano, posizione tra piani equazione di una retta (parametrica e cartesiana); posizione tra piano e retta distanza tra due punti, distanza punto piano sfera

Nota: il simbolo * indica che i teoremi e/o le formule sono stati dimostrati; dove non compare l’asterisco i teoremi e/o le formule sono stati solo enunciati

FISICA

Libro di testo: Halliday, Resnick, Walker ,”Fondamenti di fisica”, ed. Zanichelli’ vol.2 e 3

CONTENUTI DISCIPLINARI 1. MAGNETISMO E MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI Teoria: campo magnetico di alcuni magneti: interazioni tra magneti; linee del campo magnetico; campo magnetico terrestre; forza di Lorentz; il moto di una carica in un campo magnetico spettrometro di massa selettore di velocità acceleratori di particelle: LINAC, ciclotrone, sincrotrone tubi catodici (es. televisore) effetto Hall esperimento di Thomson campo magnetico delle correnti (esperienza di Oersted), campo magnetico creato da un filo rettilineo percorso da corrente (legge di Biot-Savart), da una spira circolare nel suo centro, da un solenoide 35

Page 36: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente (esperienza di Faraday) forza tra due fili percorsi da corrente (esperienza di Ampere) applicazioni tecnologiche: motore elettrico in corrente continua; elettromagnete magnetismo nella materia (cenni a diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo) flusso del campo magnetico (teorema di Gauss per il magnetismo) * circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampere) *

Esercizi campo magnetico creato da un filo rettilineo percorso da corrente; da una spira circolare nel suo centro, da un solenoide; forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente; forza tra due fili percorsi da corrente; forza di Lorentz; spettrometro di massa; selettore di velocità; esperimento di Thomson Attività laboratoriali linee del campo magnetico; esperienza di Oersted; motorino elettrico in corrente continua; Lorentz nei tubi catodici

2. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Teoria le correnti indotte legge di Faraday – Neumann e legge di Lenz correnti parassite applicazioni tecnologiche: la produzione di energia elettrica – l’alternatore monofase (descrizione del funzionamento, f.e.m indotta*, grafico f.e.m in funzione del tempo, f.e.m efficace) induttanza, autoinduzione, circuiti RL*, energia immagazzinata in un campo magnetico cenni a circuiti LC, cenni a circuiti in corrente alternata (reattanza capacitativa e induttiva, impedenza) trasformatori e il trasporto dell’energia elettrica Esercizi legge di Faraday – Neumann e legge di Lenz, semplici esercizi su alternatore, induttanza, circuiti RL, reattanza capacitativa e induttiva, impedenza, trasformatori Attività laboratoriali Le correnti indotte, correnti parassite, alternatore

3. EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE equazioni di Maxwell * onde elettromagnetiche: velocità, relazione tra B ed E, densità media, intensità polarizzazione della luce Esercizi onde elettromagnetiche e polarizzazione della luce

4. FISICA ATOMICA E QUANTISTICA Teoria problema del corpo nero (senza formule) effetto Fotoelettrico effetto Compton esperimento di Rutherford postulati di Bohr e modello dell’atomo di Bohr * lo spettro dell’atomo di Idrogeno 36

Page 37: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

la carica dell’elettrone (esperimento di Millikan) natura duale di luce e particelle principio di indeterminazione di Heisenberg e gatto di Schrödinger (cenni) Esercizi Effetto fotoelettrico, effetto Compton, spettro dell’atomo di Idrogeno

5. TEORIA DELLA RELATIVITÀ Teoria Postulati della relatività ristretta Relatività del tempo, delle lunghezze, della velocità, trasformazioni di Lorentz (Concetto di simultaneità relativa; dilatazione del tempo*; contrazione delle lunghezze*; dipendenza della massa dalla velocità (solo formula), energia, principio di conservazione massa-energia Cenni di relatività generale: principio di equivalenza, principio di relatività generale, gravità, onde gravitazionali Esercizi dilatazione del tempo; contrazione delle lunghezze; relatività della velocità; energia relativistica, massa-energia

6. RADIOATTIVITÀ ED ENERGIA NUCLEARE Teoria Decadimento alfa, beta, gamma Legge del decadimento radioattivo* Esempi di conversione di massa in energia: reazioni di fissione e fusione nucleare Meccanismo delle reazioni di fissione, centrale elettrica nucleare a fissione Storia del nucleare. Marie Curie, Lise Meitner, Einstein, Fermi’ Esercizi decadimento radioattivo, conversione di massa in energia

7. SEMICONDUTTORI Teoria I semiconduttori, drogaggio dei semiconduttori, diodi (cenni)

Nota: il simbolo * indica che i teoremi e/o le formule sono stati dimostrati; dove non compare l’asterisco i teoremi e/o le formule sono stati solo enunciati

INFORMATICA

Docente: NUNZIO MOLLO

MODULO 1: Gli automi e la teoria della calcolabilità

• Introduzione agli automi (cosa sono gli automi, gli automi a stati finiti)

• Rappresentazione degli automi (i diagrammi degli stati, analisi dei diagrammi)

• Le tabelle di transizione.

• Gli automi riconoscitori(che ammettono/non ammettono ripetizioni) 37

Page 38: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

• Un modello computazionale: la macchina di Turing (MdT)

• Comportamento della macchina di Turing (esempi: MdT che esegue l’addizione di due numeri, MdT che verifica in una stringa di bit se il numero di 0 (oppure 1) è pari (o dispari)).

MODULO 2 – Calcolo Numerico

• Metodo di bisezione per la ricerca degli zeri di una funzione.

• Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, trapezi e delle parabole (formule composite).

MODULO 3 – Linguaggi HTML e CSS

• Testo e Ipertesto.

• Linguaggio HTML.

• Cenni storici e caratteristiche del linguaggio HTML.

• Struttura di un documento HTML, principali tag.

• Formattazione del testo in HTML(tag <FONT>, <B>, <I>, <U>,<SUP>,<SUB>,

• <PRE>), caratteri speciali, tabelle (tag <TABLE>, <TR>,<TD>), liste (tag<UL>,

• <OL>, <LI>), link (tag <A>), immagini(<IMG>); codice RGB dei colori.

• Tag <SPAN> e <DIV>.

• Form: principali tipi del tag <INPUT> (text, radio, checkbox,

• button),<SELECT>, <TEXTAREA>.

• Fogli di stile (CSS).

• Fogli di stile in linea, incorporati ed esterni: regole di applicazione

• Selettori: di elemento, liste di elementi, selettore di discendente, adiacente, di classe, selettore #.

• Ordine di priorità dei selettori.

• Uso dei CSS per la formattazione del testo, il dimensionamento ed il posizionamento degli elementi della pagina.

• Box-model e relative proprietà (bordi, margini interni ed esterni).

MODULO 4 – JavaScript (CLIL MODULE)

• Introduction to JavaScript as a client-side language.

38

Page 39: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

• Background and general features of JavaScript.

• Language syntax and differences compared to C++.

• Declaration and manipulation of variables, vectors and strings.

• Number-string conversions and string concatenation.

• Creation of functions.

• Main functions/properties of the Math object (PI, sqrt (..), sin (..), pow (..), random (..), round (..)).

• Document Object Model (DOM)

• Some basic functions/methods: write (), alert( ), prompt( ), eval( ).

• Selection of DOM elements: getElementById (), getElementsByTagName () methods.

• Access and modification of CSS properties of DOM objects: style sub-object.

• Access and/or modification of INPUT objects of a FORM via JavaScript.

• Use of the innerHTML property of objects.

• Management of events and animations in JavaScript.

• Event managers: onclick(), onmouseover(), onmouseout().

• Animations: outline of the setInterval () and setTimeout () functions.

• Graphics in JavaScript: use of CANVAS.

• Drawing of geometric figures.

MODULO 5 – Reti di computer e protocolli (*)

• Aspetti evolutivi delle reti

• Classificazione delle reti per estensione

• Tecniche di commutazione (commutazione di pacchetto e di circuito)

• Architetture di rete (protocolli connection-oriented e connectionless)

• Mezzi trasmissivi (doppino telefonico,fibra ottica, wireless) e dispositivi di rete (scheda di rete, switch, router)

• I modelli di riferimento per le reti (ISO/OSI)

• Il modello TCP/IP

39

Page 40: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

• I livelli applicativi nel modello TCP/IP

o HTTP

o FTP

o SSH

• I server di Internet

• Le reti di computer

• Siti Web e sicurezza delle reti

MODULO 6 – Linguaggio Php (trattazione laboratoriale)

• Introduzione al Php 7. Cos’ è? Perché viene utilizzato?

• Php 7: sintassi di base (variabili,commenti, il comando echo, le stringhe, costanti e operatori

• I costrutti di sequenza, selezione e iterazione in Php (istruzioni di assegnazione, ifelse, while loops, switch, for loop)

• Array, array associativi e funzioni in Php

• Richiami al database (DB) MySQL e al linguaggio SQL.

• Utilizzo del Php7 per connettersi al database MySQL.

• Operazioni effettuate con Php7 su DB MySQL:

o Aprire una connessione

o Creazione di un DB

o Creazione di Tabelle

o Inserimento dati

o Lettura dati

o Aggiornamento dati

o Cancellazione dati

Attività Di Laboratorio

• Implementazione, tramite foglio di calcolo, degli algoritmi numerici per la ricerca degli zeri di una funzione(metodo di bisezione).

• Implementazione, tramite foglio di calcolo, degli algoritmi numerici per il calcolo degli integrali.

• Realizzazione di pagine web statiche in linguaggio HTML e CSS. 40

Page 41: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

• Realizzazione di pagine web con contenuto dinamico in linguaggio JavaScript.

• Realizzazione di pagine web per disegnare figure geometriche con l’utilizzo dei CANVAS di JavaScript.

• Realizzazione di pagine web in PHP

• Utilizzo del software XAMPP(Apache e MySQL).

(*)Trattazione semplificata.

SCIENZE

Docente: Sonia Azzano Chimica organica: Le proprietà del carbonio:

• l’atomo di carbonio e i legami nelle molecole organiche ( legami semplici carbonio-carbonio, legami covalenti polari singoli e multipli)

• ibridazione sp3, ibridazione sp2, ibridazione sp

• isomeria di struttura ( isomeria di catena e di posizione)

• la rottura del legame covalente ( omolitica o eterolitica )

• reagenti elettrofili e nucleofili, effetto induttivo Gli idrocarburi alifatici:

• gli idrocarburi e la loro classificazione.

• gli alcani: nomenclatura degli alcani, proprietà fisiche degli alcani , la conformazione degli alcani, la nomenclatura e la conformazione dei cicloalcani, isomeria cis-trans nei cicloalcani, le reazioni degli alcani: sostituzione radicalica, la combustione , alcuni metodi di preparazione degli alcani ( idrogenazione catalitica di alcheni e alchini)

• gli alcheni: nomenclatura, isomeria cis-trans negli alcheni, proprietà fisiche degli alcheni, reazioni di addizione al doppio legame ( addizione di alogeni, di acqua, di acidi), meccanismo di addizione elettrofila agli alcheni, addizione di idrogeno, reazioni di polimerizzazione (cenni), alcuni metodi di preparazione degli alcheni ( deidroalogenazione di un alogenuro alchilico, disidratazione di un alcolo, riduzione catalitica di un alchino)

• gli alchini, nomenclatura, reazioni di addizione al triplo legame, reazione di sostituzione dell’idrogeno etinico, alcuni metodi di preparazione degli alchini (deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali, dealogenazione dei tetralogenuri vicinali mediante metalli)

Gli idrocarburi aromatici:

• le caratteristiche del benzene, reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (nitrazione, alogenazione , solfonazione, alchilazione di Friedel-Crafts, alcilazione di Friedel-Crafts), il meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica, effetti del sostituente nelle sostituzioni aromatiche

• nomenclatura dei derivati del benzene mono o polisostituiti.

• gli idrocarburi aromatici policiclici. 41

Page 42: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

La stereoisomeria

• chiarità ed enantiomeria

• regole di sequenza per specificare la configurazione

• la luce polarizzata e l’attività ottica

• le proiezioni di Fischer

• i composti con più di un centro stereogeno, i diastereomeri

• le forme meso Composti organici mono e polifunzionali:

• i gruppi funzionali e loro importanza

• alcoli alifatici e aromatici, nomenclatura e alcune reazioni: formazione di alcolati, formazione di un alogenuro alchilico, ossidazione degli alcoli, disidratazione intramolecolare, disidratazione intermolecolare, formazione di un estere ( reazione trattate genericamente, non sono stati analizzati i meccanismi di reazione)

• gli eteri, nomenclatura e proprietà degli eteri

• aldeidi e chetoni: nomenclatura di aldeidi e chetoni, metodi di preparazione delle aldeidi e dei chetoni ( ossidazione degli alcoli, idratazione degli alchini ), riduzione di aldeidi e chetoni come esempio di addizione nucleofila, formazione di acetali e emiacetali, ossidazione delle aldeidi

• gli acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura, proprietà fisiche acidità degli acidi carbossilici, metodi di preparazione degli acidi carbossilici ( ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi, ossidazione delle catene laterali dei composti aromatici) proprietà chimiche, principali reazioni

• gli esteri, la preparazione degli esteri, reazione di idrolisi alcalina degli esteri ( saponificazione )

• gli alogenuri acilici, preparazione degli alogenuri acilici ( reazione tra acidi carbossilici e tricloruro di fosforo o pentacloruro di fosforo o cloruro di tionile). Le anidridi

• le ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, alcune reazioni tipiche delle ammine ( reazione nucleofila di alchilazione di un ammina terziaria, formazione di ammidi sostituite ), reazione di preparazione delle ammine attraverso la reazione di alogenuri con ammoniaca o ammine

• le ammidi: proprietà fisiche, reazione delle ammidi con formazione del corrispondente acido carbossilico ( idrolisi basica e acida) , l’urea

• struttura e proprietà dei composti eterociclici: struttura dei principali composti ( piridina, pirrolo, furano, tiofene )

Biochimica Le molecole della vita

• i carboidrati: i monosaccaridi ( chiralità nei monosaccaridi, forme emiacetaliche cicliche dei monosaccaridi) i disaccaridi, i polisaccaridi

• i lipidi: lipidi saponificatili e non saponificabili, i trigliceridi,le reazioni dei trigliceridi, i fosfolipidi, i glicolipidi, gli steroidi, le vitamine liposolubili

• amminoacidi e proteine: gli amminoacidi ( struttura, chiralità, struttura ionica dipolare, e proprietà fisiche e chimiche); i peptidi e le proteine, la struttura delle proteine e la loro attività biologica,

42

Page 43: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

• i nucleotidi e la struttura di DNA e RNA Il metabolismo

• l’energia nelle reazioni biochimiche e il ruolo dell’ ATP

• enzimi: ruolo degli enzimi, struttura molecolare e funzione enzimatica, colatori e coenzimi, fattori ambientali che influenzano l’attività degli enzimi

• metabolismo cellulare: i coenzimi ( NAD; NADP; FAD ) trasferimento di elettroni ed energia attraverso reazioni redox, glicolisi ( generalità su fase endoergonica ed esoergonica ), il destino del piruvato, fermentazione lattica ed alcolica, decarbossilazione ossidativa del privato, il ciclo di Krebs e i suoi prodotti, la fosforilazione ossidativa ( i complessi della catena respiratoria, chemiosmosi), bilancio energetico complessivo dell’ossidazione del glucosio, altri destini del glucosio ( la via del pentoso fosfato, la gluconeogenesi, il glicogeno)

• il catabolismo dei lipidi (! - ossidazione, corpi chetoni )

• il catabolismo degli amminoacidi ( transaminazione, deaminazione ossidativa), gli amminoacidi come precursori di molte molecole.

• La regolazione delle vie metaboliche

• generalità sulla fotosintesi, funzione della fase luminosa e del ciclo di Calvin Biotecnologie

• duplicazione del DNA, trascrizione del DNA e sintesi delle proteine

• Introduzione alla trascrizione genica, unità di trascrizione e fattori della trascrizione, proteine regolatrici e loro domini.

• espressione genica, la trascrizione nei procarioti ( operone )

• il controllo genico degli eucarioti: prima della trascrizione (cambiamenti epigenetici ), durante la trascrizione ( RNA polimerasi, sequenze regolatrici, coordinazione nell’espressione di più geni), dopo la trascrizione ( maturazione mRNA, splicing, microRNA, piccoli RNA interferenti ,

• I virus, regolazione nella trascrizione nei virus

• I geni che si spostano ( plasmidi, trasposoni e retrotrasposoni)

• visione d’insieme sulle biotecnologie: biotecnologie classiche e moderne

• La tecnologia del DNA ricombinante e l’ingegneria genetica, tagliare il DNA ( enzimi di restrizione) la DNA ligasi, i vettori plasmidici, il clonaggio di un gene, i virus come vettore,

• isolare i geni e amplificarli: isolare i geni da mRNA, librerie generiche e librerie a cDNA, isolamento del cDNA tramite ibridazione, reazione a catena della polimerasi ( PCR )

• leggere e sequenziare il DNA: elettroforesi del DNA, visulizzazione del DNA separato, sequenziare il DNA con il metodo Sanger e con moderni sequenziatori.

• studiare il genoma in azione: la trascrittomica e la proteomica,

• biotecnologie e loro applicazioni. biotecnologie in agricoltura, biotecnologie per l’ambiente, biotecnologie in campo medico ( farmaci biotecnologici, produzione di anticorpi monoclonali e loro utilizzo, terapia genica, le cellule staminali nella terapia genica, la clonazione e gli animali transgenici, geni silenziati , editing del genoma e biotecnologie basate sulla tecnica CRISPR/Cas)

Scienze della Terra 43

Page 44: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Dinamica interna della Terra

• concetti generali e cenni storici

• la struttura interna della Terra, flusso di calore e temperatura interna della Terra, il campo magnetico terrestre

• struttura della crosta terrestre, isostasia

• l’espansione dei fondali oceanici: cenni alla teoria di Wegener, le dorsali oceaniche, espansione e subduzione, le anomalie magnetiche

• la tettonica a zolle: le placche litosferiche, margini delle placche, l’orogenesi, il ciclo di Wilson

• la verifica del modello: distribuzione di vulcani e terremoti, moti convettivi e punti caldi

Materia: Disegno e Storia dell’arte Prof.ssa Adriana Stellato

Testo in adozione: Titolo Itinerario nell'arte (versione rossa) Autori Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro Casa editrice Zanichelli

OBIETTIVI, CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Obiettivi • Capacità di comprendere i linguaggi artistici trattati e di realizzare confronti per

operare differenze ed analogie. • Saper effettuare parallelismi e confronti con le opere d’arte studiate, effettuare

collegamenti con altre discipline relativamente ad un’opera, ad un artista o ad un movimento artistico.

• Capacità d’analisi, sintesi e rielaborazione con attenzione al linguaggio specifico. • Acquisire ed incrementare le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari.

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE La classe ha dimostrato complessivamente un buon interesse e partecipazione. Raggiungendo livelli d'apprendimento più che discreti. Se consideriamo gli obiettivi specifici prefissati all'inizio dell'anno scolastico, si può ritenere che gli studenti presentino una buona capacità d’individuazione delle coordinate storico-culturali, tali da permettere loro una più che discreta comprensione dei linguaggi artistici trattati. Più che soddisfacenti sono anche risultate le capacità d’analisi, sintesi e di rielaborazione dei vari temi svolti durante l’anno scolastico. Discreto risulta anche l’uso del linguaggio specifico che permette, ai singoli studenti, di esporre ed analizzare in modo autonomo e soddisfacente gli argomenti studiati. Tutti riescono in modo autonomo ad effettuare parallelismi e confronti con le opere d’arte studiate, come pure effettuare collegamenti con altre discipline relativamente ad un’opera, ad un artista o ad un movimento artistico.

Criteri d’organizzazione dei contenuti Lo svolgimento del programma ha tenuto conto del percorso delle tematiche proposte all’inizio dell’anno scolastico e ha promosso l’acquisizione delle capacità d’osservazione e analisi mediante un’adeguata percezione visiva. Si è cercato di far conseguire un corretto metodo d’analisi dell’opera d’arte che tenesse conto della contestualizzazione storico-artistico-sociale. E’ stata attribuita una particolare attenzione alla tipologizzazione delle varie forme d’arte (pittura, scultura, architettura) e alla possibilità che gli allievi riuscissero

44

Page 45: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

ad esporre in modo corretto e possibilmente dando un giudizio anche personale del periodo storico-artistico e/o dell’opera analizzata. Sono state effettuate prove scritte ed esposizioni dialogate, tendenti a sviluppare le capacità di analisi visiva, di sintesi, di confronto tra i linguaggi, di riflessione e di rielaborazione critica del materiale studiato. Gli studenti hanno sempre avuto modo di esporre anche riportando personali considerazioni.

Metodologia e valutazione Da Settembre a Febbraio Sono state effettuate lezioni frontali dialogate con l’ausilio di immagini proiettate e di lezioni approfondimento. Si è sempre cercato di coinvolgere gli studenti facendoli ragionare e promuovendo, attraverso spunti, il collegamento tra le varie discipline coinvolte. Le verifiche sono state scritte privilegiando l’utilizzo di domande a risposta aperta ed verifiche orali dialogate.

Da Marzo a Giugno Si sono sostituite le lezioni frontali con Video lezioni tramite la piattaforma Gsuite ,in particolare con Gmeet, una volta a settimana e si sono supportati gli studenti con materiali didattici come: Powerpoint preparati dal docente, Video spiegazioni realizzate con screencast matic ,uso del drive condiviso per caricare dei contributi facilmente visionabili. Le verifiche a distanza sono state realizzate con video interrogazioni attraverso la piattaforma Gsuite-Gmeet e verifiche scritte attraverso l’uso di Google moduli.

Programma Svolto

Programma di Disegno e Storia dell’Arte

Prof.ssa Adriana Stellato

Classe V C Sca

Dal secondo Settecento al primo Ottocento:

Il Neoclassicismo: caratteri generali;

Architettura del Neoclassicismo: ritorno all’antico e la ricerca della

funzionalità:

Architettura: Teatro alla Scala di Giuseppe Piermarini.

Pittura : la classicità ritrovata

Jacques-Louis David: il Giuramento degli Orazi, La Morte di

Marat, Napoleone Bonaparte al passaggio del Gran San Bernardo,. 45

Page 46: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Scultura: Antonio Canova: Il Monumento funebre a Maria Cristina D’Austria,

la tecnica scultorea di Antonio Canova.

Il Romanticismo: Caratteri generali

Pittura: i temi nelle varie nazioni: Italia, Germania, Francia, Inghilterra,

Romanticismo in Germania: il Sublime e il pittoresco

Caspar David Friedrich: il viandante sul mare di nebbia

Romanticismo in Francia:Il tema storico

Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo;

Théodore Géricault: La zattera della Medusa

Romanticismo in Italia: Francesco Hayez, Il bacio e le 4 versioni.

Il secondo Ottocento:

Il Realismo e la denuncia sociale: il padiglione del realismo.

Gustave Courbet: Il funerale ad Ornans.

Honoré Daumier: Il vagone di terza classe

Precursore dell’Impressionismo: Edvard Manet, tra tradizione e innovazione

iconografica: Colazione sull’erba; Olympia, Il bar alle Follies-Bergère

Impressionismo: La realtà e la coscienza.

Dipingere ciò che si vede, la pittura en plein air:

Claude Monet: Impression soleil levant, Donne in giardino;

Le serie: dei covoni"; "della Cattedrale di Rouen; delle Ninfee.

Edgar Degas, l’'innovazione iconografica dei ritratti femminili:

Il periodo giovanile, Ritratto di Rene-Hillaire De Gas;

Il periodo impressionista, l'Assenzio.

Il periodo maturo: L'étoile.

46

Page 47: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

La Scultura: Ballerina di quattordici anni.

Il Puntinismo o Pointillisme,

Georges Pierre Seurat: Un dimanche après-midi à

l’Île de la Grand Jatte.

Paul Signac: Palazzo dei Papi ad Avignone

Il Divisionismo in Italia: Pelizza da Volpedo, Studi preparatori al Quarto

Stato: Ambasciatori della fame , Fiumana, il

Cammino dei lavoratori, il Quarto Stato.

Post-impressionismo tra arte e scienza:

Paul Gaugin: autenticità e ingenuità primitive: L’uso simbolico del colore:

Il Cristo Giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?

V. Van Gogh la violenza dell’espressione:

Il colore cupo e i temi sociali, il periodo olandese: I mangiatori di patate,

il periodo francese: Autoritratto con cappello di feltro;

il periodo sereno: La stanza gialla, le tre versioni e la visita multimediale;

la visione turbata: Campo di grano con corvi.

Paul Cèzanne: una ricerca solitaria: il colore come forma

il periodo Romantico, La Pendola

il periodo impressionista: La casa dell’impiccato;

il periodo costruttivo: I giocatori di carte analisi delle 5 versioni;

il periodo sintetico: La montagna di Sainte-Victoire;

47

Page 48: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Art Nouveau un fenomeno europeo: La tematica naturalistica, l’ornamentazione della città:

Architettura dell’Art Nouveau: Antoni Gaudi: un eccezione alla regola

Casa Milà, la Sagrada Familia

l’ornamentazione della città:

Hector Guimart: gli ingressi del Metrò parigino

Gustav Klimt, una favola dorata: Gustav Klimt:

Il periodo aureo analisi dei dipinti: Giuditta I, il Bacio; Danae;

fine del periodo aureo analisi del dipinto: Giuditta II,

Le Tre Età della Vita premiata

all'Esposizione Internazionale di Arte di Roma.

I linguaggi delle avanguardie:

Verso L’espressionismo:

Edvard Munch: Il grido dell’Anima:

L’urlo e le 4 versioni, Pubertà.

Le Avanguardie: L'espressionismo, il colore come espressione

L'espressionismo in Francia: i Fauves,

Henri Matisse: Ritratto con la riga verde, la danza.

Espressionismo in Germania:

E.Kirchner: Marcella"cfr. con la pubertà di Munch

Donna allo specchio e Autoritratto in divisa

l'Espressionismo in Austria: Egon Leon Adolf Schiele, Gli amanti

(L’abbraccio),

Oskar Kokoschka, La sposa del vento.

48

Page 49: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Il Cubismo: Oltre la rappresentazione delle apparenze:

Il Cubismo Primitivo, Fabbrica a Horta de Ebro,

Analitico, Violino e brocca,

Sintetico: Natura morta con sedia impagliata,

Pablo Picasso:

Il periodo realista: La prima comunione

Scienza e carità.

Il Periodo Blu: Poveri in riva al mare, Le due sorelle

Il Periodo Rosa: Arlecchino Acrobata e Giovane

Equilibrista, Madre e Figlio

Il Cubismo Primitivo: Les Demoiselles D’Avignon,

Case in collina, Autoritratto.

Il Periodo Classico: Il Ritratto di Olga

Guerra, Arte e Politica: Madre con bambino morto su

scala, Madre con bambino morto su scala

L’arte moderna: Guernica.

Il Futurismo: Il Dinamismo e la Fusione tra figura e ambiente:

Filippo Tommaso Marinetti: Zang tumb tuum.

Umberto Boccioni :

Il periodo realista: l’Autoritratto

Il Primo Futurismo: La città che sale

Scultura: forme uniche della continuità nello spazio

Il Secondo Futurismo: L’aereo pittura

49

Page 50: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

L’Astrattismo: Linee, colori, piani: Il superamento dell’oggetto:

Der Blaue Reiter

Vasilij Kandinskij e l’astrattismo Lirico:

The Garden II, Primo acquerello astratto,

Nell’impressione VI, Impressione III, Giallo Rosso e blu.

De Stijl

Piet Mondrian, Astrattismo Geometrico:

Piet Mondrian, formazione analisi delle seguenti opere: Albero rosso,

albero in blu, albero in grigio, Melo in fiore.

la fase impressionista Dorpskerk, (La chiesa del villaggio);

la trasformazione Composizione n. 6;

la fase cubista la Natura morta con vaso di zenzero;

il Neoplasticismo: Composition in Oval with Color Planes , Composizione

1920, Composizione con rosso, giallo e blu;

le losanghe Schilderij No. 1: Lozenge With Two Lines and Blue del '26.

Il Trasferimento in America e il nuovo stile Broadway Boogie-Woogie.

Il Dadaismo, un movimento di protesta: nascita e caratteristiche del movimento, la

scelta del termine Dada, Il Manifesto del 1918

Marcel Duchamp, la fase cubista e futurista, Nudo che scende le

scale n° 2.

Il ready made: Ruota di bicicletta, Fontana (Urinoir), L.H.O.O.Q.

Man Ray, il ready made e le rayografie : Cadeau , Violon d’Ingres ,

l’oggetto da distruggere.

50

Page 51: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

Il Bahaus, un nuovo modo di fare scuola:

Il sigillo di Oskar Schlemmer, le sedi, il trasferimento a Dessau, l’edificio di

Gropius analisi dell’architettura.

La didattica del Bauhaus e analisi di alcuni prodotti: Marcel Breur, poltroncina

Wassily, la Culla Di Peter Keler, scacchiera di Josef Hartwig, la sedia Brno di

Ludwig Mies van der Rohe, Infusore per il Tè di Marianne Brandt, Sedia

Barcelona di Mies Van Der Rohe e Lilly Reich, lampada Bauhaus , Maniglia

di Walter Gropius, Tavolini ad incastro di Josef Albers.

Il Surrealismo tra sogno ed Arte:

le nuove tecniche di produzione: Frottage, Fumage, Dripping.

Il Surrealismo non figurativo: Joan Miró: Il carnevale di Arlecchino, la

serie delle costellazioni, numeri e costellazioni innamorati di una donna.

Il surrealismo Figurativo: Salvator Dalì e la relatività del tempo: la

persistenza della memoria.

SC. MOTORIE E SPORTIVE classe 5 C SCA

Docente: Nicoletta Ottone

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L'alunno sa organizzare in modo autonomo i percorsi motori sportivi, riconoscendo ed assumendo le posture corrette anche in presenza di piccoli carichi.

Sa cogliere le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

Sa riprodurre e realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti tecnici dello sport e sa interagire con il ritmo del compagno.

Sa adeguare le capacità condizionali alle diverse richieste motorie e sportive cogliendone gli effetti delle strategie utilizzate.

Sa utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica, sa elaborare autonomamente e in gruppo le strategie di gioco e si relaziona in maniera collaborativa e corretta.

Sa adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili finalizzati al corretto stile di vita.

COMPETENZE

Sa agire in modo autonomo e responsabile.

Sa svolgere l'attività motoria in piena consapevolezza e maturazione personale, sa utilizzare gli schemi motori nell'ambito delle capacità coordinative e condizionali.

Sa padroneggiare nelle tecniche e tattiche dei Giochi sportivi cogliendone gli aspetti relazionali.

Sa assumere corretti stili di vita nell'ambito della salute, della prevenzione e della sicurezza. 51

Page 52: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

ATTIVITA’ DIDATTICHE

RESISTENZA

Vari tipi di resistenza: aerobica ed anaerobica

Circuit training, intervall-training.

COORDINAZIONE Esercizi di coordinazione oculo-manuale , oculo-podalica e spazio-temporale a corpo libero, con l’uso di piccoli attrezzi ed in circuito Andature coordinative ed esercizi di equilibrio dinamico, di volo ed in situazioni di gioco.

MOBILITA’

Stretching attivo e passivo Esercizi in forma statica e dinamica Esercizi a coppie

FORZA Esercizi di opposizione e di traino a coppie Brevi combinazioni al terreno per l’attivazione dei diversi distretti muscolari Esercizi di potenziamento addominali, arti sup. ed inf. anche con l’uso di manubri

GIOCHI SPORTIVI

Fondamentali dei giochi di squadra: basket, volley, calcio a 5, ultimate freesby.

DAL MESE DI MARZO, CAUSA EMERGENZE DOVUTE AL COVID-19, LE LEZIONI SONO CONTINUATE CON DIDATTICA A DISTANZA, PROPONENDO AGLI ALUNNI ARGOMENTI TEORICO-PRATICI LEGATI ALL’ATTIVITA’ FISICA, TRAMITE video, schede, power point ed altro materiale.

STRETCHING: esercizi per il cingolo scapolo-omerale, coxo-femorale, muscoli dorsali Errori frequenti e corretta esecuzione degli esercizi

TABATA: principi che regolano l’attività di potenziamento Errori frequenti nell’esecuzione degli esercizi di tonificazioni Esercizi di tonificazione dei diversi distretti muscolari e loro corretta esecuzione

52

Page 53: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

1

� DISCIPLINA: I.R.C.

DOCENTE: DE GIORGI PAOLA

CONTENUTI TRATTATI

Programma svolto suddiviso in unità didattiche, conoscenze e abilità:

DA OTTOBRE A FEBBRAIO DIDATTICA IN PRESENZA:

UNITÀ DIDATTICA E ARGOMENTI

CONOSCENZE (lo studente conosce) ABILITÀ (lo studente sa)

UdA 1: Il Male dell’indifferenza

L’alunno è in grado di sviluppare un personale senso critico accostando le questioni di senso legate alle vicende della vita umana in un confronto tra visione cristiana e sistemi di pensiero contemporanei.

Competenze: - Sviluppare un maturo senso

critico e un personale progetto di vita. Riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

Argomenti svolti: 3Il significato dell’empatia questionario

3Il significato delle lacrime

3Indifferenza malattia di molti

3Indignazione

3Debate sull’indifferenza

-Motivare in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo.

- Impegnarsi nei confronti del prossimo agendo con creatività per trasformare le proprie idee in valori per gli altri, riconoscendo l’unicità e originalità della visione antropologica offerta dal cristianesimo in rapporto al pensiero scientifico e culturale.

Page 54: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

2

UdA 2: La coscienza.

L’alunno è in grado di commentare il rilievo morale delle azioni a partire dal ruolo della religione nella società contemporanea per lo sviluppo di una identità matura e responsabile.

Competenze: - Sviluppare un maturo senso

critico e un personale progetto di vita. Riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

- Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

Argomenti svolti: 3Legge, Morale e Coscienza: introduzione al tema.

3Riflessione sulla coscienza a partire dalla concezione della persona come composta di materia e forma a confronto con il dualismo ontologico.

3Le dimensioni costitutive della persona elementi di antropologia biblica.

3La coscienza e l’opzione fondamentale Le dimensioni costitutive della coscienza: dimensione cognitiva, valutativa e creativa. Coscienza retta, vera e certa.

3La coscienza nel cinema: la saga di Star Wars e il personaggio di Darth Vader.La scelta si concretizza nella dimensione identitaria della persona.

3La coscienza in letteratura il Ritratto di Dorian Gray e la trasformazione della persona.

3Il bene e il male nelle religioni

3Diventare se stessi: Maschera e Volto richiamo al pensiero Pirandelliano in un confronto con il personaggio di Darth Vader.

3Introduzione alla visione empirica e materialistica della vita proposta dal razionalismo e relativismo illuminista. 3La visione decadente del mondo alla fine del XIX secolo: movimenti letterari e artistici breve presentazione. Decadentismo e Simbolismo. 3Dibattito sull’ora di religione: la dimensione spirituale nella società consumistica occidentale. 3La dimensione spirituale nel mondo occidentale in continuità con la lettura filosofica nichilistica del “Dio è morto” nicciano.

-Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero.

- Comprendere le espressioni culturali in modo consapevole, accogliendo la diversità di idee e di significati espressi creativamente con altri codici e mediatori culturali, identificando in diverse visioni antropologiche, valori e norme etiche che le caratterizzano e, alla luce del messaggio evangelico, l’originalità della proposta cristiana.

-Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica.

-.Riconoscere modelli e strutture etiche e sociali sostenibili per la realizzazione di un modello sociale inclusivo, a partire dalla specificità del messaggio cristiano contenuto nel Nuovo Testamento anche in rapporto con il pensiero scientifico e la riflessione culturale odierna.

Page 55: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

3

DA FINE FEBBRAIO A MAGGIO DIDATTICA A DISTANZA:

U.d.A. 3: Il senso e il significato delle dimensioni religiose di Spazio-Tempo in rimando alla concezione cristiano-cattolica della vita a partire da una rilettura degli eventi Pasquali. L’alunno è in grado di valutare la dimensione religiosa della vita, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio cristiano in risposta alle istanze di secolarizzazione e pluralismo della società contemporanea.

Competenze: - Sviluppare un maturo senso

critico e un personale progetto di vita. Riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

Argomenti svolti: 3Presentazione degli eventi Pasquali nelle letture evangliche di Matteo, Luca e Giovanni. 3Rilettura esistenziale ed antropologica degli eventi pasquali. 3Inculturazione e attualizzazione dei concetti di spazio-tempo in una rilettura teologica e filosofica per la ricomprensione della situazione socio-sanitaria determinata dall’emergenza pandemica COVID-19. 3Attualizzazione dei principi evangelici di amore per il prossimo in rimando ai ritrovati delle neuroscienze del XX secolo. 3Ricomprensione del senso e significato della vita, in apertura alla progettualità personale, a partire dagli insegnamenti evangelici in rimando alle nuove scoperte scientifco-tecnologiche. 3La persona a immagine di Dio in riferimento a eventi e fatti di attualità.

-Utilizzare le fonti per ricercare contenuti da confrontare con la cultura scientifico-tecnologica odierna.

- Riflettere e trovare risposte di senso alle incertezze della vita a partire da una personale riflessione sul messaggio, sui valori e sulle norme etiche caratterizzate dal messaggio evangelico, imparando a favorire il proprio benessere fisico ed emotivo sostenuto da un riconoscimento identitario maturato a seguito di una riflessione consapevole e autonoma, nel confronto con altre tradizioni religiose e modelli culturali e scientifici.

- Si impegna nei confronti dei compagni agendo con creatività per trasformare le proprie idee in valori per gli altri, riconoscendo l’unicità e originalità della visione antropologica offerta dal cristianesimo in rapporto al pensiero scientifico e culturale.

Page 56: Documento 5^ C SCA · 2020. 5. 31. · MATE MATIC A E TECNO LOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matemaOca, saper uOlizzare le procedure Opiche del pensiero matemaOco,

4

U.d.A. 4: La dignità della persona e la dignità del lavoro.

L’alunno è in grado di costruire un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità usando correttamente le fonti del Magistero per una riflessione rispetto ad aspetti peculiari della realtà sociale ed economica del XX secolo.

Competenze: - Sviluppare un maturo senso

critico e un personale progetto di vita. Riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

- Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

Argomenti svolti: 3Richiamo alla Moralità dell’azione. 3Il lavoro come “luogo” e “spazio” per la realizzazione del senso cristiano di persona alla luce di Genesi 2. 3Il lavoro come forma di alienazione e svilimento: lo sfruttamento e la visione marxista del lavoro in riferimento alla visione ebraico-cristiana e all’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco. 3La dignità della persona si esprime nel lavoro come impegno sociale: presentazione e riflessione de “La grammatica della vita attiva” di Anna Arendt. 3Gandhi e la lotta non-violenta. 3Martin Luther King e la conquista dei diritti degli afro americani.

- Organizza ed elabora i dati storici, approfondendo e argomentando in modo personale le conclusioni del percorso analizzato, correlando le informazioni acquisite e mettendole in relazione con gli eventi attuali, esprimendo delle valutazioni personali e individuando i principi fondamentali della proposta cristiana riguardo ai rapporti sociali economici, alle relazioni internazionali, espressi nella dottrina sociale della Chiesa

- Riflettere sulla capacità di agire in modo responsabile nei confronti delle scelte personali e altrui, sulla base della comprensione delle strutture e dei concetti sociali, etici, giuridici e politici.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Settembre - Febbraio: Lezione Frontale, Debate, Problem Based Learning, Project Based Learning, Teach to Learn. Febbraio – Maggio: Didattica a Distanza: video lezioni e video autoprodotti. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo “Sulla tua Parola”, articoli, Power Point, Video, articoli, estratti di saggi, film, supporti multimediali e digitali). SPAZI

Aula, Piattaforma CLASSROOM con la Didattica a Distanza TEMPI

Da Settembre a Maggio. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Colloquio Orale.